Papelitos
04 Maggio 2017

I cavalieri di Montecarlo

Con una prestazione solida e limpida, la Juventus passa 2-0 a Monaco.

Quella di ieri sera tutto sembrava tranne che una semifinale di Champions League. Nella due giorni della competizione calcistica più importante del continente si è passati dalla casa del Real Madrid, il Santiago Bernabéu, vero tempio del calcio mondiale, al modestissimo Stade Louis II del Principato di Monaco, poco più di 18.000 posti a sedere. Il piccolo Stato incastonato come una bomboniera fra le meraviglie naturali della Costa Azzurra è tornato con i piedi per terra smettendo di sognare. D’altronde prima o poi doveva succedere, e a svegliare i monegaschi ci ha pensato quella che sembra la squadra più solida di quest’edizione del torneo: la Juventus. Quella bianconera è una vera e propria armata, costruita in estate per vincere tutto: adesso la Vecchia Signora è ad un passo dal sesto titolo nazionale consecutivo, in finale di Coppa Italia e all’85% in finale di Champions League.

Higuain fa 2-0 in spaccata
Higuain fa 2-0 in spaccata, anticipando sia Subasic che Glik

Quella di ieri sera è stata forse la prima partita della fase ad eliminazione diretta in cui la Juventus ha sofferto, e questo, se consideriamo il club affrontato ed annientato nei quarti di finale, la dice lunga. Il Monaco si è presentato all’appuntamento senza nulla da perdere, recuperando in extremis Bakayoko e schierando in campo le sue quattro meraviglie: i due esterni Lemar e Bernardo Silva e il tandem d’attacco composto da Falcao e dal gioiellino Mbappé. Allegri, invece, ha sorpreso tutti lasciando in panchina Cuadrado per inserire Barzagli ed avanzare Dani Alves. Nota di merito per quest’ultimo: è arrivato a Torino da campione assoluto, dopo aver vinto tutto ciò che si poteva vincere al Barcellona e, inizialmente, ha avuto dei problemi ad entrare nei meccanismi; dalla fase ad eliminazione diretta in poi è un altro giocatore, o meglio, è il Dani Alves che tutti stavano aspettando. Un gol per il brasiliano contro il Porto all’andata, doppio confronto col Barcellona da applausi (soprattutto in fase difensiva) e ieri infine pretazione di quantità (reattivo nel pressare in fase di non possesso e bravo a temporeggiare quando puntato) e qualità (due assist, specie il primo, da fuoriclasse). La Juventus, nelle cinque partite della fase ad eliminazione diretta finora disputate, ha affrontato ogni partita con estrema attenzione, facendo esattamente ciò che doveva fare: è questa la vera forza della squadra di Allegri. Prima che tattiche, moduli, difesa a tre o difesa a quattro, la Juventus ha piena consapevolezza nei propri mezzi. Questa è la più grande vittoria del tecnico livornese, cresciuto egli stesso insieme alla squadra e, ora più che mai, in pianta stabile nell’élite del calcio europeo. La finale raggiunta due anni fa è estremamente differente da quella che si appresta a raggiungere quest’anno. È vero, sono cambiati molti calciatori, ma l’organizzazione complessiva è sempre di stampo “allegriano”, con una Juventus che non gioca più intimorita sotto le note del celebre inno dei campioni, ma che detta legge, giocando e facendo giocare gli altri come vuole. Ecco un’altra caratteristica importante: i bianconeri riescono ad avere un gioco camaleontico. Sanno giocare senza la palla (vedasi il doppio confronto col Barcellona), sanno gestire il possesso e addormentare la partita (andato e ritorno col Porto) e, ieri, la conferma dei diversi modi di giocare: i primi 15′ di possesso palla abbastanza veloce, poi un momento di sofferenza caratterizzato dalle scorribande della squadra di Jardim e gli affondi decisivi con due giocate di classe sul primo gol (i colpi di tacco di Dybala prima e Dani Alves poi sono da estetica del pallone) e una di prepotenza sul secondo, quando ancora l’esterno brasiliano ha rubato palla a centrocampo e l’ha messa sul piede sinistro di Higuain, finalmente a segno nelle partite che contano.

L'esultanza di Gigi Buffon, dopo il 2-0 di Gonzalo Higuain
L’esultanza di Gigi Buffon, dopo il 2-0 di Gonzalo Higuain

Adesso la Juventus ha più di un piede nell’atto finale della competizione, dove se la vedrà (remuntada cholista permettendo) con il Real Madrid: uno scontro fra titani, alla pari, con fuoriclasse da entrambe le parti e con un calcio per certi aspetti simile. Il Madrid sta facendo della mentalità vincente la benzina per andare avanti in questa Champions ed ha ritrovato quel Cristiano Ronaldo che prima di quarti e semifinale aveva segnato solamente la miseria di due gol: in tre partite ne ha fatti 8. Dall’altra parte la Juventus ha ritrovato i gol del Pipita e la qualità di Dani Alves, oltre ad avere una maggiore solidità difensiva: le poche volte che questa viene a mancare, gli avversari devono fare i conti con i guantoni di un uomo di 39 anni, quel Gianluigi Buffon – 621 minuti di imbattibilità in Champions – che nel finale di partita ha ripetuto la parata più bella del Mondiale 2006, quella in finale su colpo di testa di Zinedine Zidane nei supplementari. A meno di clamorosi colpi di scena, a Cardiff si affronteranno Juventus e Real Madrid. Il Galles è una nazione leggendaria; qui Re Artù rendeva sacro e inviolabile il territorio a chi osava anche soltanto mettervi piede. Il Millennium Stadium, però, dovrà incoronare un solo re. Il Destino ghigna ed è pronto a divertirsi.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Creuza de mä
Cultura
Giuseppe Gerardi
18 Febbraio 2022

Creuza de mä

La storia d'amore tra il Genoa e Fabrizio De André.
Piedi per terra
Papelitos
Giuseppe Gerardi
13 Settembre 2017

Piedi per terra

La Juventus per vincere in Europa deve costruire e lavorare sempre da capo, anno dopo anno, senza presunzioni.
Ma il cielo è sempre più blu
Calcio
Giuseppe Gerardi
30 Maggio 2017

Ma il cielo è sempre più blu

Il Crotone è salvo. Tragedia e rinascita di una città intera.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Si scrive Serie A, si legge WWE
Editoriali
Lorenzo Santucci
01 Marzo 2020

Si scrive Serie A, si legge WWE

Il rinvio delle partite è la decisione tardiva di un sistema ipocrita.
Ancora tu
Papelitos
Luca Rubeo
13 Aprile 2017

Ancora tu

Lo scontro tra titani termina con una netta vittoria dei blancos, guidati dal solito CR7.
Hasta el Cholo siempre
Editoriali
Andrea Antonioli
03 Maggio 2017

Hasta el Cholo siempre

Apologia del cholismo, dopo la nottata più difficile.
Grazie Roma
Papelitos
Andrea Antonioli
11 Aprile 2018

Grazie Roma

La maledizione che diventa orgoglio dell'essere Romanisti.
Il calcio liquido e la scomparsa del fattore identitario
Editoriali
Lorenzo Ottone
18 Dicembre 2020

Il calcio liquido e la scomparsa del fattore identitario

Abituiamoci a tifare tutti la stessa squadra: magari una All Star europea.