Calcio
27 Agosto 2019

Il caso De Ligt tra chiacchiera ed equivoco

Il calciatore moderno deve sempre dire la sua.

In tre memorabili paragrafi di Sein und Zeit (1927), Martin Heidegger analizza i modi dell’Esserci quotidiano, le modalità, cioè, attraverso le quali si esplica la superficialità dell’uomo comune; chiacchieracuriosità ed equivoco. Il caso De Ligt, scoppiato nelle ultime ore, è un ottimo esempio della bontà del discorso filosofico heideggeriano, già rivolto (quasi un secolo fa) all’inconsapevole deterioramento del linguaggio, innocua e insieme potentissima arma a disposizione dell’uomo. Il giornalismo nostrano è insieme chiacchiera, curiosità ed equivoco.

 

Fa sorridere, in primo luogo, l’intervento “patrio” di Ronald Koeman: «Ci vuole tempo per ambientarsi, ma ovviamente non deve volercene troppo. Non sono ancora preoccupato, ma se a ottobre la situazione è ancora questa, allora potrei iniziare a pensare al fatto che non abbia il ritmo partita». Tralasciando il vuoto concettuale di simili affermazioni, ricolme di ovvietà e velate minacce, è il prendere la parola per il figliol improvvido che lascia realmente basiti. D’altra parte, Koeman non ha detto proprio nulla. Idem il figlioccio De Ligt, le cui affermazioni, montate ad arte dai parolieri nostrani, altro scopo non avevano che quello di creare un caso Juve.

 

«L’infondatezza della chiacchiera non è un impedimento per la sua diffusione pubblica, bensì un fattore che la favorisce» (M. Heidegger, Essere e Tempo, § 35, trad. it. Chiodi-Volpi).

 

E mentre non si azzardano ad alzare la mano, sui restanti banchi della classe, almeno una decina di giocatori della Juventus che, seduti in panchina, giocherebbero in qualsiasi altra squadra di Serie A, maestro Sarri, com’è ovvio, non ha ancora risposto alla “polemica”. Le stesse affermazioni di De Ligt, d’altra parte, sono degne figlie di quelle del padre Koeman, pura chiacchiera: «Devo essere realistico, sono ancora in fase di ambientamento qui in Italia. Bonucci e Chiellini sono stati considerati a lungo come la miglior coppia difensiva al mondo. Dovrò conquistarmi il posto in questa stagione». Perfetto. E c’era pure bisogno di dirlo?

 

Bonucci e Chiellini sono due maestri della difesa. De Ligt ha 19 anni, ed è senz’altro un talento luminoso. Ma donde viene questa voglia di dire sempre la propria, di continuare ad affermare il proprio io a discapito del collettivo, se non da quel diffuso atteggiamento post-umano che privilegia l’ego e i di lui presunti “diritti fondamentali”? Restando in tema, sempre a Torino tiene banco il caso Nkoulou, che si rifiuta di giocare pur avendo altri due anni di contratto. Forse le battaglie legali di Lotito, caro amico di Cairo, non sono poi così folli. Ricordiamocene sempre, di chi sono i giocatori, prima di cadere vittime di chiacchiera, curiosità ed equivoco.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La tripletta di Anastasi e la parolaccia di Ameri
Calcio
Diego Mariottini
20 Gennaio 2020

La tripletta di Anastasi e la parolaccia di Ameri

Un ricordo di Pietro Anastasi, nell'unico pomeriggio in cui Enrico Ameri cadde nel turpiloquio.
Nulla di nuovo sotto il sole
Papelitos
Andrea Antonioli
19 Dicembre 2016

Nulla di nuovo sotto il sole

Gli spietati bianconeri ci hanno detto ancora una volta che Babbo Natale non esiste, e che sotto l'albero non troveremo nessun campionato aperto.
Il calcio post-Covid è più finto della Playstation
Papelitos
Lorenzo Ottone
23 Agosto 2020

Il calcio post-Covid è più finto della Playstation

Quanto è triste alzare una coppa in uno stadio vuoto?
Enzo Ferrari senza filtri
Altri Sport
Giacomo Cunial
02 Febbraio 2021

Enzo Ferrari senza filtri

Nel dialogo con Enzo Biagi, il Drake si raccontò in profondità.
L’identità non è un’opzione
Papelitos
Gianluca Palamidessi
10 Marzo 2021

L’identità non è un’opzione

Cosa ci ha detto l'eliminazione della Juventus.