Calcio
28 Dicembre 2018

Il fallimento di un modello che non c’è

Concentrarsi sul singolo fatto per non mettere in discussione un sistema marcio.

“Perché abbiamo lasciato il pallone in mano agli ultrà/…/quando basterebbe un decreto per scioglierli tutti? La prima e l’ultima frase del corsivo di Gramellini sul Corriere della sera saldano a perfezione e danno in maniera limpida, limpidissima, la misura del disagio del nostro giornalismo nell’affrontare un problema come quello della violenza “negli stadi”, riassumibile nella frase standard che più standard non si può: questi sono violenti non sono tifosi. Una frase pronta a tornare a galla puntualmente in ogni occasione, come la famosa citazione di Churchill sulla democrazia… e sentita poco fa ripetere -chissà come ne sarà contento Gramellini- dallo stesso ministro dell’Interno Salvini.
 

Indicare le frange estremiste del tifo come uniche responsabili dei misfatti del nostro calcio, significa assolvere tutti gli altri, significa dimenticare le responsabilità di chi (federazione, lega, politica, le stesse società calcistiche che ben conoscono i loro tifosi) in questa situazione ci ha precipitato negli anni rivendicando la famigerata “autonomia dello sport”, di chi ha creduto, con disarmante pressapochismo, che bastasse introdurre il DASPO per risolvere i problemi che assediano da decenni il nostro sport più popolare; significa far finta di credere che i guai degli stadi siano risolvibili dentro gli stadi e possano risolversi con un qualche decreto legislativo, significa assolvere le nostre istituzioni.

 

Istituzioni conservatrici nel senso più affaristico della parola, che invece di riformare -prendendo per esempio a modello il sistema tedesco (il più pulito, il più serio, il più protetto e il più “sano” tra quelli europei)- si sono preoccupate di salvaguardare i propri interessi spesso con guerre intestine badando solo alla parte repressiva, secondo un pensiero tristemente ottocentesco; significa ignorare pervicacemente tutte le crisi e i commissariamenti che pure attanagliano da sempre il settore; significa soprassedere sui tanti rinvii, sui bilanci, sulle retrocessioni a tavolino, sui punti di penalizzazioni che accompagnano regolarmente campionati di B e di C, perennemente in crisi di tutto: di investimenti, di credibilità e di spettatori; significa, in una parola, fregarsene di tutto, salvo poi strillare il solito grido di dolore-stupore quando avviene la tragedia di turno. Come, appunto, successo a Milano.
 

Giovanni Malagò, che di recente ha rivendicato la celebre autonomia dello sport, ha accusato il governo di voler occupare il CONI come nemmeno il fascismo aveva osato fare

Nessuno può dire che campanelli…ma che dico campanelli, piuttosto cannonate di allarme non ci siano state: dall’omicidio Raciti a Catania al derby Lazio-Roma del 2004 quando tutti ma proprio tutti (giocatori compresi) s’inginocchiarono al volere dei tifosi sospendendo la partita, fino all’indimenticabile “Genny la carogna” col quale le autorità andarono a trattare all’inizio della finale di Coppa Italia -lui dall’alto della cancellata, loro sotto in giacca a cravatta, spettacolo stupendo- Fiorentina-Napoli, ottenendo in quell’occasione, bontà sua, il permesso di giocare, dopo che un episodio per certi versi simile a quello milanese si era verificato nelle vicinanze dello stadio Olimpico. Spiace molto dirlo, ma con buona pace di Gramellini e dei tanti veri o finti benpensanti come lui, l’esperienza ha ampiamente dimostrato che il calcio italiano è irredimibile, e allo stesso tempo profondamente ipocrita. La frase pronunciata da Gravina, degno successore di Tavecchio alla presidenza della Federazione offre la sintesi perfetta:

“Queste cose non devono succedere più, ma andiamo avanti”.

Fantastico. E viene in mente la battuta di un comico come Abatantuono (comico volontario, lui, al contrario di Gravina): “se vuoi ammazzare tua suocera, fallo allo stadio”.
 

Ci ricordiamo tutti Genny con il mandato alla trattiva

Cosa deve succedere mai perché tutti i problemi del sistema calcistico italiano siano affrontati dalla parte del buon senso? La domanda è retorica, perché la risposta c’è già: nulla. Perché intorno ai giganteschi interessi economici, con la complicità della politica e di tanto “giornalismo” che anche l’altra sera ha esibito la propria colpevole indifferenza a tutto ciò che succede sugli spalti o fuori degli stadi, si è come costruita una cupola come quella che nel film dei Simpson grava sulla comunità di Springfield, cupola sotto la quale sta anche la giustizia sportiva, sempre in nome della santa “autonomia”. Solo che qui non c’è nulla ma proprio nulla da ridere.

 

Se il sistema desse segni di ravvedimento, non si vedrebbero capriole verbali, ridicolaggini organizzative e guerre intestine nell’organizzazione sportiva, non si vedrebbero arbitri che nonostante errori su errori, figuracce su figuracce continuano imperterriti ad arbitrare come Mazzoleni, uno che per quel che mi riguarda avrebbe dovuto già essere espulso nel 2008, dopo un Modena-Salernitana rovinata con le sue manine (l’allora centravanti del Modena Sasà Bruno sicuramente se la ricorderà…). Proprio lo stesso Mazzoleni, guarda guarda, che pur ascoltando con le sue orecchie per tutta la partita i fischi razzisti rivolti a Koulibaly, non ha battuto ciglio né ai ripetuti inviti lanciati dall’altoparlante né alle richieste di sospensione dell’allenatore del Napoli Ancelotti, e senza nemmeno consultare il delegato alla sicurezza ha pensato bene di proseguire, alla faccia del tanto riverito, ossequiato, propagandato anche, politicamente corretto.
 

Il cartellino rosso sventolato da Mazzoleni a Koulibaly

I fatti ancora da chiarire di Milano (chi era alla guida del Van? Perché non erano nel gruppo di tutti gli altri tifosi? Era un agguato o un appuntamento guerriero?) sono lì a farci toccare, insieme a un’altra morte che ha insanguinato il nostro calcio, l’impotenza (o mancanza di volonta? o incapacità? fate voi) nel mettere ordine, nel riformare un intero sistema che fa acqua da tutte le parti ma che esprime regolarmente la famosa “tolleranza zero” senza rendersi conto di sfondare il muro della ridicolaggine. Un sistema dove un arbitro può sospendere una partita per condizioni meteo ma non per quelle -magari anche più pericolose- umane, dove il degrado è arrivato da tempo a livelli che dire allarmanti è dire poco.

 

Un sistema da sempre adiacente alla politica ma che ora, di fronte alle intenzioni espresse da un Giorgetti, pretenderebbe di rivendicare la solita “autonomia”; un sistema per il quale il presidente del consiglio Conte – lo ha appena ventilato nella conferenza stampa di fine anno – non disdegnerebbe una pausa di riflessione; “ci penseranno gli organismi competenti”, ha aggiunto poi. Ecco, visti i risultati, è proprio questo a preoccupare.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luca Giannelli

9 articoli
Bruno Pesaola, napoletano d’adozione
Ritratti
Luca Giannelli
29 Maggio 2021

Bruno Pesaola, napoletano d’adozione

Le estrose geometrie calcistiche attraverso il fumo delle sigarette.
Gli slavi e il senso del calcio
Calcio
Luca Giannelli
24 Aprile 2020

Gli slavi e il senso del calcio

Estrosi, litigiosi, naturalmente perdenti.
Strizza calcio scacciapensieri
Calcio
Luca Giannelli
10 Dicembre 2018

Strizza calcio scacciapensieri

Le elites in azione, ma c'è chi pensa ai falli di mano.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Caccia alle streghe
Calcio
Domenico Rocca
17 Giugno 2019

Caccia alle streghe

Nel modello che punta agli stadi-teatro, gli ultras rappresentano una minaccia e un ostacolo da eliminare nella loro interezza.
Javier Zanetti
Calcio
Graziano Missud
06 Maggio 2017

Javier Zanetti

Trabajo y sudor. Y gloria.
Un derby che viene dal futuro
Papelitos
Federico Brasile
08 Novembre 2021

Un derby che viene dal futuro

Per intensità, ritmo, qualità. La partita dell'anno.
Lukaku al Chelsea è già Superlega
Calcio
Marco Armocida
08 Agosto 2021

Lukaku al Chelsea è già Superlega

Sul ponte (italiano) sventola bandiera bianca.
Lo strano caso dello Sheriff Tiraspol
Calcio
Michelangelo Freda
27 Aprile 2018

Lo strano caso dello Sheriff Tiraspol

Abbiamo intervistato Roberto Bordin, allenatore dello Sheriff Tiraspol, e gli ultras indipendentisti della squadra: così abbiamo scoperto l'autoproclamatasi Repubblica di Transnistria.