Recensioni
07 Agosto 2018

Il presidente del Borgorosso Football Club

Una commedia semplice, spontanea ed ingenua come l'animo del tifoso, eppure tremendamente attuale. 

In una delle camere più profonde del cuore della Romagna, terra di irriducibili attivisti politici e ferventi sportivi, la squadra della cittadina di Borgorosso si appresta ad affrontare le ultime due trasferte di campionato, con la speranza di ottenere la promozione in Serie D. Sul pullman in viaggio per Guastalla, l’animoso presidente Libero Fornaciari carica i suoi ragazzi: sul campo nulla è da lasciare al caso, oppure all’aritmetica, non bisogna fare prigionieri! Tuttavia, appena pronunciate le parole dell’arringa, il patron è colto da un infarto, l’ennesimo, che lo costringe ad abbandonare l’impresa.

L’ultimo discorso del presidente Libero Fornaciari, interpretato da Alberto Sordi

Mentre si disputa la gara, al suo capezzale accorre da Roma la prima moglie con il figlio Benito, suo unico erede. E proprio quando i due si stringono la mano, dopo oltre trentanni di lontananza, la ricetrasmittente collegata alla panchina dei bianconeri ne annuncia il pareggio. Un’ ultima esultanza, poi ancora un’imprecazione, quindi il cuore si arrende definitivamente e non sorregge più il proposito di seguire la squadra nell’ultima e decisiva sfida. Risolte le questioni legali, la palla passa ora al figlio, nuovo vertice dell’azienda vinicola Fornaciari Valli e soprattutto del Borgorosso Football Club.

Quella che appare come una normale successione tra padre e figlio incontra un gravoso ostacolo sulla sua corsa. Infatti il neopresidente è un professore impiegato in Vaticano, totalmente novizio nell’ambiente calcistico! Per Benito, il pallone rappresenta soltanto la causale degli innumerevoli e scellerati assegni staccati dal defunto genitore; così, il figlio del presidente freme dalla voglia di sbarazzarsi di quell’esoso giochino. Addirittura, sconvolto dalla ferocia del pubblico, lascia la tribuna nell’intervallo dell’ultima partita, che poi si concluderà con una tremenda sconfitta in rimonta. Quindi, ancora più risoluto a terminare la sua esperienza in Romagna, prima Benito intavola un’infruttuosa trattativa con il sindaco Bulgarelli per la cessione della società, poi si affida all’intermediario di mercato Zuccotto che lo aiuta a piazzare i pezzi pregiati della rosa.

Il presidente Libero Fornaciari, interpretato dal mitico Alberto Sordi

Intanto, il malcontento comincia a soffiare sui mozziconi delle sigarette, spente sui tavolini del bar della piazza, tanto che gli animi della tifoseria si scaldano rapidamente. Infatti i bianconeri sono sempre al centro dei pensieri dei paesani, dal farmacista fino al parroco, che normalmente conclude in fretta e furia la funzione domenicale per poter arrivare in tempo allo stadio. Nel frattempo la squadra del Celerina viene squalificata per doping, quindi il Borgorosso è promosso d’ufficio nella serie superiore. A questo punto la contestazione esplode definitivamente, divenendo un autentico assedio a Villa Fornaciari. Così, dopo aver tentato una rocambolesca fuga, Benito, “fulminato” dal ritratto del padre, decide di affrontare i tifosi. Il tragicomico discorso segnerà un nuovo corso per la squadra del Borgorosso, sconvolgendo per sempre l’esistenza del suo presidente.

Il racconto di Luigi Filippo D’Amico, definito “semplice, spontaneo ed ingenuo come l’animo del tifoso” dal protagonista Alberto Sordi, castiga i “mores” dell’Italia del pallone, che si affaccia agli anni 70. L’iconica commedia presenta le tematiche peculiari ed i tipici caratteri dell’universo calcistico nostrano, dal vulcanico presidente interventista al viscido agente, dal circo del calciomercato ai presunti profeti della panchina. Anche il tifo non viene trascurato dalla cinepresa, ritratto in tutta la sua appassionata irrazionalità. Infine nella figura dello stesso parroco, si potrebbe individuare anche il tema pasoliniano del rapporto tra credo religioso e fede sportiva. Insomma, calciofili e cinefili non possono non godersi quest’opera che, con arguzia e lungimiranza, risulta ancora assolutamente attuale a quasi cinquantanni dall’esordio nelle sale.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Tifare alla giapponese
Tifo
Alberto Fabbri
23 Novembre 2022

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Lutz Eigendorf, la morte del traditore
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Luglio 2022

Lutz Eigendorf, la morte del traditore

Il Kaiser dell'Est ucciso dalla STASI.
Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista
Ritratti
Alberto Fabbri
17 Giugno 2022

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Vienna capitale del pallone
Calcio
Stefano Peradotto
18 Febbraio 2020

Vienna capitale del pallone

Itinerario sentimentale alla scoperta dell'età aurea del calcio austriaco.
2000: Odissea a Calais
Calcio
Giovanni Pigozzo
11 Settembre 2018

2000: Odissea a Calais

L'inspiegabile semplicità dell'eroismo.
Ugo Tognazzi e il Milan, il Diavolo per le palle
Cultura
Rudy Galetti
28 Maggio 2020

Ugo Tognazzi e il Milan, il Diavolo per le palle

Un amore mai nascosto per i colori rossoneri, iniziato con un battesimo singolare.
L’onnipotenza delle radio romane
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Febbraio 2021

L’onnipotenza delle radio romane

L'amico/nemico di Roma e Lazio.
Tutto fuorchè una favola
Calcio
Gezim Qadraku
03 Dicembre 2016

Tutto fuorchè una favola

Quattro squadre in due continenti, disponibilità di capitale immensa, totale mancanza di rispetto nei confronti dei valori di questo sport. Ecco come la Red Bull è entrata nel mondo del pallone.