Calcio
11 Aprile 2019

Il ritorno di Paolo Guerrero, el Depredador

El Barbaro è tornato.

La benzoilecgonina è il metabolita principale della cocaina, e quando le analisi ne hanno rivelato le tracce nelle urine di Paolo Guerrero, improvvisamente la palla si è sgonfiata tra i piedi del Depredador. Il capitano della Blanquirroja era stato trovato positivo al controllo antidoping in seguito alla celebre partita della Bombonera contro l’Argentina, terminata con un soddisfacente risultato di parità che costringeva ad un’altra giornata di passione la squadra di Leo Messi e assicurava un match ball al Perù per strappare il meritato pass a Russia 2018. Tuttavia, la stangata imposta dalla WADA, comminata in una squalifica di un anno per l’attaccante, rappresentava una vera tragedia per Los Incas che pure riuscirono, nonostante l’assenza del loro capitano, a qualificarsi per la campagna di Russia.

 

Ne è seguita un’aspra battaglia legale nella quale il Depredador ha cercato di sottolineare il valore delle tradizioni di un popolo millenario, che mastica foglie di coca dalla notte dei tempi per combattere la rarefatta atmosfera delle alture andine: sosteneva di aver assunto un infuso di foglie di coca, anch’essa tradizione secolare, a sua insaputa. La circostanza avrebbe alterato l’esito degli esami, data anche la peculiare caratteristica della sostanza di rimanere a lungo in circolo nel sangue. Per avvalorare la tesi gli avvocati di Guerrero hanno addirittura prodotto come prova il capello di una mummia Inca che avrebbe rivelato la presenza dello stesso metabolita nel DNA, nonostante la morte occorsa centinaia di anni prima.

 

L’esultanza del Barbaro dopo il gol contro l’Australia nell’ultimo mondiale (foto Stu Forster/Getty Images)

 

Tra profanazioni e leggende folkloristiche, le ragioni del Barbaro hanno consentito una sospensione della pena in occasione dei mondiali di Russia. È stato decisivo uno dei gesti più solidali della storia del calcio: non se la sono sentita i capitani di Francia, Danimarca e Australia di affrontare il Perù senza il suo capitano, il trascinatore che dopo 36 anni aveva riportato la Blanquirroja a disputare la massima competizione internazionale. Lloris, Kjaer e Jedinak hanno sottoscritto un invito alla FIFA di non precludere la partecipazione al campione peruviano, congelandone la pena e costringendo la FIFA a un’esposizione mediatica tale da trovarsi di fronte all’unica possibilità di assecondare la richiesta.

 

Dopo aver guidato la propria nazionale, e aver segnato nella partita conclusiva, Guerrero ha dovuto accantonare l’idillio russo per ripiombare nel pieno di una squalifica definita in 14 lunghi mesi da scontare lontano dai campi di gioco. Scaricato dal suo club, il Flamengo, il peruviano si è accordato con un’altra formazione brasiliana, fertile territorio di conquista del Depredador, l’Internacional per il quale ha potuto solo allenarsi per lunghi mesi e affinare l’intesa con D’Alessandro. Fino a domenica scorsa, quando finalmente il Depredador ha riassaporato il sapore dell’erba facendo quello che meglio di ogni altra cosa sa fare, gonfiare la rete dopo 500 giorni di calvario.

 

Il gol di martedì contro il Palestino (foto Lucas Uebel/Getty Images)

 

Certo, il gol con il Caixa nel campionato gaucho è stato una bellissima favola, che non poteva essere però una prova finale del ritrovato estro del bomber peruviano. Gli occhi di molti critici erano perciò puntati ieri notte sul Gigante da Beira-Rio di Porto Alegre, in occasione della sfida al vertice del girone di Copa Libertadores contro il Palestino, per vedere se il numero 9 dell’Inter fosse davvero riproduzione fedele dello spietato cannoniere degli anni passati. È bastato pochissimo, al Depredador, per graffiare il tabellino del match. Un bellissimo gol al minuto 22, connubio perfetto di tecnica e velocità di esecuzione, tipici del gioco del peruviano.

 

Il gol decisivo invece, giunto a metà del secondo tempo, è stato un esempio di opportunismo che il Barbaro ha convertito con un imperioso stacco di testa regalando i tre punti all’Inter contro il Palestino, sancendo la supremazia nel girone. Non ci sono dubbi: la cattiveria è quella di sempre, il senso del gol fine e preciso come gli ingranaggi di un orologio svizzero. La voglia di vincere e dimostrare, che sia talento o
innocenza, al Barbaro non è mai mancata, in attesa di cingere ancora al braccio la fascia della Blanquirroja. Anche perché a giugno in Brasile ci sarà da giocare una Copa America e con lui in campo, dopo i due terzi posti nelle edizioni precedenti, davvero nulla è scontato. El Depredador è tornato, ed è pronto a conquistarvi. Siete tutti avvisati.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Finalmente l’Inter, anche in campionato
Italia
Vito Alberto Amendolara
05 Gennaio 2023

Finalmente l’Inter, anche in campionato

Inter e Napoli si scambiano certezze.
La retorica nauseante su Messi e l’Argentina
Critica
Vito Alberto Amendolara
18 Dicembre 2022

La retorica nauseante su Messi e l’Argentina

Un tifo spropositato, dai livelli mai visti prima.
Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio
Altro
Vito Alberto Amendolara
27 Ottobre 2022

Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio

L'Inter ha tenuto (e vinto) mentalmente.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Perù
Calcio
Alberto Maresca
17 Settembre 2018

Perù

Il periodo aureo de Los Incas. E la successiva caduta nelle tenebre.
Il trionfo del Brasile nel segno di Tite
Calcio
Vito Alberto Amendolara
08 Luglio 2019

Il trionfo del Brasile nel segno di Tite

La vittoria del Brasile non è un caso.
L’eterno ritorno
Papelitos
Gianluca Palamidessi
06 Ottobre 2017

L’eterno ritorno

Argentina e Perù, di fronte ancora una volta.
Buttare un occhio sulla Copa America
Calcio
Vito Alberto Amendolara
27 Giugno 2019

Buttare un occhio sulla Copa America

La vera Copa inizia adesso.
Orgoglio Venezuela. Chi ha fame vince sempre
Calcio
Alberto Maresca
24 Giugno 2019

Orgoglio Venezuela. Chi ha fame vince sempre

Il Venezuela ha passato il proprio girone in Copa America.