Altri Sport
26 Novembre 2018

Il tempo è galantuomo

Robert Kubica e Fernando Alonso: quando le vite di due campioni si incrociano.

C’è un’immagine del GP di Abu Dhabi che racconta meglio di mille parole cosa sia stata la Formula 1 negli ultimi dieci anni: è lo spontaneo abbraccio che Lewis Hamilton e Sebastian Vettel hanno regalato a Fernando Alonso, accompagnandolo e invitandolo nel giro d’onore “a fare i tondi” (da notare la gioia genuina di questo gesto anche se fatto da professionisti) di fine campionato assieme a loro. Se ne sono resi conto in primis i due protagonisti della stagione appena conclusa che in quel momento non si celebrava solo un (altro) titolo per l’inglese, non solo la fine di una stagione combattuta tra Ferrari e Mercedes, ma anche l’addio di uno dei più grandi gladiatori di questo sport. Tutti e tre negli anni si sono scontrati duramente sia in pista che fuori, ma alla fine, quello che conta, è la storia scritta assieme, e tra campioni esiste solo il rispetto personale reciproco, la riconoscenza del valore altrui e l’onore delle armi alla fine della guerra. Chissà cosa riserverà il futuro allo spagnolo delle Asturie, se una Tripla Corona o un altro Petrov a fargli da tappo. Una cosa è certa: la sua garra barricadera e i suoi team radio mancheranno molto.

 

Archiviata la stagione sportiva 2018, c’è stata un’altra immagine ad Abu Dhabi, significativa più sul piano umano che su quello sportivo, che rappresenta il motorsport moderno: è quella di Robert Kubica in conferenza stampa mentre annuncia il suo rientro in gara nella prossima stagione con la Williams. Nessuna eccessiva commozione, ma molta serenità. Certo, il mezzo non sarà il più competitivo, certo, potrà contare su un braccio (il sinistro) e mezzo (il destro), ma lui ci sarà. E conoscendo il suo livello di fame agonistica non sarà certo lì per mettersi in vetrina o fare stories su Instagram. Non ha comprato il team Williams, ma è il team Williams che l’ha voluto per ridare smalto ad una squadra in crisi di identità prima che di risultati.

 

Due campioni.

 

Vorrà dimostrare e dimostrarsi che quando lo paragonavano a Lewis o a Fernando, non si sbagliavano. Vuole confermare a se stesso che quando si era assicurato un sedile sulla Ferrari ed un destino beffardo gliel’ha tolto, il suo valore era quello lì, ed è ancora quello lì, niente di meno. Non bastasse un titolo WRC-2 vinto con una sola mano durante la riabilitazione, non bastasse esser stato a livelli altissimi nella massima serie del WRC contro i vari Ogier, Tanak e Neuville, non bastasse aver fatto segnare tempi importanti ovunque abbia gareggiato negli ultimi 8 anni compreso il Rally di Monza. Robert non si è convinto, non è soddisfatto. La sua casa è la monoposto di F1. Una storia tutta da scrivere, allora, per un pilota che per tecnica, mentalità, attitudine e doti velocistiche è tra i migliori di sempre.

 

“Ho le licenze scadute da un pezzo, quella poetica da rinnovare o levare di mezzo” dice il giovane talento musicale Anastasio. Non è difficile credere che fosse lo stesso pensiero di Kubica fino a qualche tempo fa: continuare a lavorare duramente per tornare ad avere la licenza da pilota, o ritirarsi e commentare le gare alla Genè? Non ci sono mai stati dubbi per il polacco, quando il sogno corrisponde all’obiettivo non c’è nessuna opinione che possa distogliere lo sguardo. Già dalla primissima riabilitazione, dalle innumerevoli ore trascorse ai videogiochi in casa ad allenarsi, fino all’esperienza dei rally, intimamente inseguiva ancora la competizione più importante al mondo. Nell’era in cui la F1 è sempre più show ed intrattenimento, in cui spesso gli ospiti in circuito si accorgono solo tra un selfie e l’altro che c’è una competizione a 300km/h in corso, in cui ci si addormenta guardando le gare alla TV, un pilota della caratura di Robert Kubica è ossigeno puro.

 

Due storie umane e di sport fuori dall’ordinario, due amici che si incrociano e vanno per la loro strada. Due libri che si concludono e un altro paio che stanno per essere scritti.

 

Arrivederci Fernando, bentornato Robert.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

49 articoli
Ayrton Senna, la bellezza muore giovane
Motori
Giacomo Cunial
01 Maggio 2023

Ayrton Senna, la bellezza muore giovane

Nella morte una promessa eterna di vita.
Enzo Ferrari senza filtri
Altri Sport
Giacomo Cunial
18 Febbraio 2023

Enzo Ferrari senza filtri

Nel dialogo con Enzo Biagi, il Drake si raccontò in profondità.
Il popolo ha avuto la testa di Binotto
Motori
Giacomo Cunial
30 Novembre 2022

Il popolo ha avuto la testa di Binotto

Ma ora, la Ferrari è pronta per vincere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Vogliamo sapere come sta Michael Schumacher
Papelitos
Giacomo Cunial
03 Gennaio 2020

Vogliamo sapere come sta Michael Schumacher

Tutti coloro che hanno vissuto con passione le sue cavalcate hanno diritto a sapere di più.
La retorica Ferrari produce solo tifosi
Motori
Giacomo Cunial
04 Agosto 2022

La retorica Ferrari produce solo tifosi

La pista, la piazza e la narrazione.
L’automobilismo ecologico non piace a nessuno
Altri Sport
Luca Pulsoni
24 Gennaio 2021

L’automobilismo ecologico non piace a nessuno

La svolta green rischia di snaturare la Formula 1 (e non solo).
Nikita Mazepin, licenziato perché russo
Motori
La Redazione
06 Marzo 2022

Nikita Mazepin, licenziato perché russo

Il neo-maccartismo continua spedito.
Abbiamo ucciso la Formula 1
Altri Sport
Antonio Torrisi
23 Luglio 2020

Abbiamo ucciso la Formula 1

Un mondiale che, come da pronostico, è finito prima di iniziare.