Altro
30 Luglio 2023

Il Rinascimento dei chiacchieroni

La candidatura congiunta Italia-Turchia per il 2032 è una buffonata.

Era dal 1219 che Italia e Turchia non venivano l’una incontro all’altra in spirito di cooperazione. In quell’occasione, fu Francesco il Santo di Assisi a sbirciare tra le pieghe della V Crociata per chiedere al Sultano Malik al-Kāmil di fare un passo indietro nella terra d’Egitto. Ecco, diciamo che Gravina e Mehmet Buyukeksi, presidenti rispettivamente di Federcalcio italiana e turca, non sono esattamente né un santo né un Sultano. Chiediamo dunque perdono ai lettori per l’ardita analogia, fateci divertire pure a noi. Anche perché qui se non ci fosse da ridere ci sarebbe da piangere.

È notizia di ieri sera infatti la presentazione di una candidatura congiunta tra Italia e Turchia per ospitare gli Europei del 2032. Partiamo col sottolineare, en passant, che dopo tutte le menate fatte a sproposito sui cattivissimi russi e sui diabolici arabi, ecco il presidente in panciolle Gravina cooperare a suon di denari con uno dei Paesi più attentamente osservati da Amnesty per violazione di diritti umani. Massimiliano Castellani su Avvenire ha giustamente osservato come «c’eravamo appena ripresi dall’umiliante assegnazione dei Mondiali di calcio in Qatar, Paese che con la stessa velocità con cui produce petrodollari riesce a violare i diritti umani, che ci tocca subito fare i conti con l’altrettanta antidemocratica Turchia».

Lasciamo perdere proprio, è tutto così grottesco. Gravina ha addirittura parlato di progetto che «esalta i valori di amicizia e cooperazione, coinvolgendo due mondi contraddistinti da profonde radici storiche». Un uomo dissociato dalla realtà, e per certi versi pericoloso. Ma il fatto ancor più grave, se vogliamo uscire dalla retorica dell’occidente ipocrita, è che questo ‘patto’ non avrà che l’effetto di ritardare ulteriormente sulla tabella di marcia un piano (serio) per il calcio nel nostro Paese. L’Italia ha gli impianti più antichi e fatiscenti d’Europa, ma in nessuno come in questo campo (quello dell’impiantistica per intenderci) da anni si sprecano fiumi di parole.

DA QUI IN AVANTI, PER LEGGERE TUTTO IL CONTENUTO, DOVRAI ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER. INSERISCI LA TUA EMAIL E RICEVERAI OGNI DOMENICA UN NUOVO GAZZETTINO!

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
La radio non muore mai
Podcast
La Redazione
11 Settembre 2023

La radio non muore mai

Un podcast con Riccardo Cucchi.
Football without fans is nothing
Podcast
La Redazione
04 Settembre 2023

Football without fans is nothing

Brillante storico, giornalista e scrittore tra i più originali, Tobias Jones ha pubblicato anche, tra gli altri, “Ultra: The Underworld of Italian Football“, analizzando storicamente e sociologicamente il fenomeno ultras come pochi altri hanno fatto prima e dopo di lui. Il presente episodio è stato registrato all’inizio del lockdown (febbraio 2020), ma offre ancora oggi […]
Carnevali, Mapei e la Russia: un classico dell’ipocrisia occidentale
Papelitos
La Redazione
23 Luglio 2023

Carnevali, Mapei e la Russia: un classico dell’ipocrisia occidentale

Cosa c'è dietro al mancato trasferimento di Rogerio allo Spartak Mosca.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Basta con l’ideologia del falso nove
Papelitos
Giovanni Casci
28 Novembre 2022

Basta con l’ideologia del falso nove

Ridate (a noi, Germania e Spagna) gli attaccanti veri.
Lo stadio non è una discoteca
Editoriali
Daniele Saccucci
14 Settembre 2023

Lo stadio non è una discoteca

E i tifosi non sono semplici consumatori.
È poco, ma è già qualcosa
Calcio
Jacopo Gozzi
13 Settembre 2023

È poco, ma è già qualcosa

Cosa ci hanno detto le due partite della nazionale contro Macedonia e Ucraina.
Il destino della Russia passa dallo sport
Ultra
Jacopo Gozzi
12 Settembre 2023

Il destino della Russia passa dallo sport

Le alleanze con l'Africa e i paesi BRICS lo dimostra.
Ronnie Peterson, pilota selvaggio
Motori
Michele Larosa
10 Settembre 2023

Ronnie Peterson, pilota selvaggio

Ritratto di una leggenda, dagli occhi di Pino Allievi ai nostri.