Papelitos
18 Settembre 2022

Juric e l'elogio del calcio dinamico, non fisico

La Serie A è indietro anni luce rispetto agli altri campionati.

Non è la prima volta che Ivan Juric sottolinea l’importanza – nel calcio contemporaneo – del fattore fisico. Ieri però, nell’analisi post-partita di Torino vs Sassuolo, l’ex tecnico dell’Hellas Verona ha sciorinato qualche dettaglio in più sul suo modo di intendere il calcio, utilizzando nello specifico una parolina spesso dimenticata dai commentatori nostrani: dinamicità. È un termine chiave, perché dice qualcosa in più della semplice fisicità. Spesso in Italia i ds cercano di rendere più fisica la rosa – l’altezza, ad esempio, è un fattore in questo senso determinante – ma il giocatore dinamico è un’altra cosa: è quello che, anche senza essere necessariamente uno stambecco, è in grado di star bene sulle gambe, di strappare in velocità e di saltare l’uomo non tanto – non solo – grazie alla tecnica ma grazie soprattutto alla forza muscolare.

Il tema è uscito dalla bocca di Juric nel contesto di una domanda posta dall’inviato di Sky Sport su Vlasic, ex West Ham (dove ha avuto appena 6 presenze all’attivo lo scorso anno) e grandissimo protagonista di questo avvio di stagione nel Toro: «loro, spiega Juric riferendosi alla Premier, sono un altro mondo. Noi siamo indietro anni soprattutto a livello fisico, di ritmo, contrasto, velocità. Lui [Vlasic, ndr] ha fatto fatica su questo e qui può fare bene perché c’è un livello più basso. Secondo me, in Italia tanti hanno capito e per questo stanno prendendo giocatori che non sembravano fenomeni e invece qua fanno la differenza».

Vagli a dare torto a Ivan Juric. Qualche esempio? Ne parlavamo in un articolo foriero di polemiche qualche tempo fa: Lucas Leiva al Liverpool era un giocatore a fine carriera, alla Lazio è rinato e ha vinto da protagonista; Chris Smalling era la terza scelta al Manchester United (non lo United più forte della storia), alla Roma lo hanno rinominato Smalldini; e Zambo Anguissa che giocava in serie b inglese al Fulham? Al Napoli ci manca poco che lo fanno santo.


CONTINUA SUL NOSTRO GAZZETTINO.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Robert Plant, Led Zeppelin e Wolves
Cultura
Emanuele Iorio
05 Aprile 2022

Robert Plant, Led Zeppelin e Wolves

Alle origini del football, alle origini del rock.
No one likes us, we don’t care
Calcio
Andrea Mainente
15 Ottobre 2021

No one likes us, we don’t care

Viaggio nel mondo Millwall e nel popolo degli abissi.
Life on the terraces
Estero
Alberto Fabbri
13 Gennaio 2023

Life on the terraces

Seguire la Non League per esplorare l'anima di un popolo: il racconto di Stefano Faccendini.
Zhang-Inter: il tempo è scaduto
Italia
Luca Pulsoni
04 Ottobre 2022

Zhang-Inter: il tempo è scaduto

Siamo all'epilogo di un rapporto mai davvero sbocciato: quello tra i tifosi nerazzurri e il giovanissimo patron cinese.
Poison Lasagna. Arsenal, agonia ed estasi
Calcio
Gianluca Palamidessi
08 Gennaio 2019

Poison Lasagna. Arsenal, agonia ed estasi

Intervista con i ragazzi di Poison Lasagna, magazine indipendente di Londra.