Calcio
06 Gennaio 2022

La crisi della Juventus non può sorprendere

Analisi alla prima parte di stagione della Vecchia Signora.

Valutare la prima parte di stagione della Juventus non è poi così arduo: i bianconeri sono sicuramente la delusione più grande di questo inizio di Serie A. Le vittorie in campionato che hanno chiuso il 2021 non cancellano il cammino fin qui incerto e altalenante degli uomini di Massimiliano Allegri. I due punti ottenuti nelle sfide con Udinese, Empoli, Venezia, Verona e Sassuolo sono un’onta esecrabile che pesa sul nome e sul presente della Vecchia Signora. La Juventus è chiamata a compiere nel 2022 una piccola impresa: raggiungere la zona Champions. Considerato il calendario di Gennaio e la mancata vittoria con il Napoli, non sarà affatto semplice.

Più dei numeri, che con la loro fredda scientificità spesso obnubilano verità più nascoste, a colpire è la mancanza di una vera e propria identità. La Juve, ad oggi, ha mutato quasi sempre la sua pelle e così la sua formazione. Difficile dire con certezza quale sia il suo attacco titolare, impossibile definire il suo centrocampo. La squadra è il riflesso della confusione che la società ha mostrato negli ultimi tre anni. Alcuni giocatori (Chiesa, De Ligt, Dybala) sono certamente sopra la media, altri (Bentancur, Rabiot, Morata) appaiono invece in netta difficoltà.



I problemi reparto per reparto


In difesa i centrali non si discutono. De Ligt, giovane ma ormai maturo, maramaldeggia con sicurezza là dietro ed è ormai uno dei più forti in circolazione nel suo ruolo. Bonucci e Chiellini, quando sono disponibili, sono una certezza. La vera nota negativa è Alex Sandro, la cui parabola discendente non ha subito una sterzata positiva. Il terzino brasiliano, giunto in Italia nel 2015 con l’etichetta di estroso laterale difensivo, appare davvero irriconoscibile. Oltre al deficitario apporto in fase offensiva, Alex Sandro appare fuori forma. Tutto ciò non è passato inosservato e Allegri, che a inizio anno aveva speso per lui parole di conforto, non ha esitato a preferirgli il vispo Luca Pellegrini. Non certo Roberto Carlos, ma quantomeno pronto da un punto di vista atletico.

Il centrocampo è forse il reparto che desta maggiori preoccupazioni. I giocatori che lo compongono non sembrano fatti per coesistere e a mancare davvero, più di ogni altra cosa, è la qualità. Locatelli, ottimo giocatore ma non ancora un campione, spesso predica nel deserto. Bentancur attraversa da diverso tempo una preoccupante fase interlocutoria e la sua maturazione tarda ad arrivare. Rabiot, le cui qualità (come ha recentemente dichiarato Walter Sabatini) non si discutono, non è mai riuscito a incidere se non in sporadiche occasioni. Arthur, semplicemente, è in un contesto che non gli si addice.

Rispetto alla stagione passata, anche l’attacco ora appare da correggere. La verità è che i limiti erano già presenti, ma Cristiano Ronaldo, con la sua unica capacità di accentrare qualsiasi tipo di attenzione, era riuscito a mascherarli. Morata, che sembra voler cambiare per l’ennesima volta il corso del suo irrequieto cammino calcistico, certifica la sua incapacità di essere titolare in una grande squadra. Dybala incide (in Italia) più di chiunque altro, ma i suoi continui problemi fisici preoccupano e accendono i riflettori su un rinnovo che tarda come Godot ad arrivare. E Chiesa, accompagnato in ogni suo guizzo estivo da un favorevole vento al giardinetto, sembra essersi placato in uno stato di quiete infruttuosa. Il gol di ieri, tuttavia, potrebbe aprire scenari importanti e rilanciarlo sui livelli che gli competono.


Primi verdetti


Questo girone d’andata permette di ricavare due importanti lezioni. Innanzitutto, la Juventus non ha uomini per avere il dominio del campo. Le gare con le cosiddette “piccole” hanno sollevato un problema evidente: quando si tratta di attaccare a difesa schierata, la Juventus va quasi sempre in difficoltà. In secondo luogo, le prestazioni migliori (Lazio, Chelsea e il primo tempo con il Milan) sono arrivate grazie a una difesa ermetica.

Allegri, abile conoscitore di calcio, lo ha chiaramente capito e le recenti vittorie con Bologna, Genoa e Cagliari hanno evidenziato una squadra a tratti imperforabile. L’attentissima fase difensiva potrebbe rappresentare la chiave di svolta per il girone di ritorno, a patto che si corregga qualcosa dalla metà campo in su. Uomini a parte, la sensazione è che Allegri debba inevitabilmente lavorare sulle trame offensive dei suoi, troppo spesso eccessivamente approssimative. Sarebbe un errore imperdonabile pensare di applicare alla Juve del presente gli stessi paradigmi della Juve di tre o quattro anni fa.

Difendersi e aspettare la giocata di qualcuno là davanti è anacronistico. Non in senso lato, sia chiaro, ma in riferimento alla Juventus di oggi. Come direbbe Sandro Penna, non c’è più quella grazia fulminante, ma il soffio di qualcosa che verrà. Più prosaicamente, non ci sono più giocatori maturi e decisivi come Higuain, Mandzukic e Cristiano Ronaldo. C’è un soffio di gioventù con dell’ottimo potenziale da allenare quotidianamente in campo.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

27 articoli
Il Napoli di Spalletti è totalizzante
Calcio
Marco Armocida
06 Novembre 2022

Il Napoli di Spalletti è totalizzante

Una nuova bellezza: razionale, efficace, consapevole.
Barak, l’artista silenzioso
Ritratti
Marco Armocida
24 Agosto 2022

Barak, l’artista silenzioso

Il ceco è un giocatore d'altri tempi.
Su Lukaku aveva ragione Di Canio
Calcio
Marco Armocida
22 Giugno 2022

Su Lukaku aveva ragione Di Canio

E forse lo ha capito lo stesso Romelu.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Fuochi a San Siro
Papelitos
Paolo Pollo
18 Gennaio 2021

Fuochi a San Siro

Inter v Juventus diventa il veglione di Capodanno.
Il Virtual audio e il trionfo del grottesco
Calcio
Alberto Fabbri
03 Luglio 2020

Il Virtual audio e il trionfo del grottesco

I cori registrati non potranno mai sostituire il calore di una curva.
Nulla di nuovo sotto il sole
Papelitos
Andrea Antonioli
19 Dicembre 2016

Nulla di nuovo sotto il sole

Gli spietati bianconeri ci hanno detto ancora una volta che Babbo Natale non esiste, e che sotto l'albero non troveremo nessun campionato aperto.
Cavalli Selvaggi
Recensioni
Alberto Fabbri
27 Dicembre 2018

Cavalli Selvaggi

"Campioni romantici e ribelli nell'Italia di piombo", raccontati da Matteo Fontana. Eclettica Edizioni.
Contro il campionato spezzatino
Papelitos
Domenico Rocca
18 Luglio 2018

Contro il campionato spezzatino

Il calcio che siamo abituati a conoscere è una carcassa abbandonata nel deserto: l’avvoltoio che la smembra è il business televisivo.