Papelitos
10 Marzo 2021

L'identità non è un'opzione

Cosa ci ha detto l'eliminazione della Juventus.

Fosse questione di numeri, la Juventus avrebbe comunque di che preoccuparsi: in tre anni di Cristiano, i bianconeri sono usciti ai quarti contro l’Ajax, agli ottavi contro il Lione, agli ottavi contro il Porto. Era stato preso per la Champions – e per il marketing, certo… – ma il suo acquisto paradossalmente ha deresponsabilizzato i compagni, concentrando su di sé il peso di una competizione che non si vince coi singoli ma si vince di squadra.

 

 

Ce lo ha ricordato la ciurma di Conceição, che ha retto l’inferiorità numerica per più di 75 minuti – dimostrando una forza fisica e atletica sorprendente per i ritmi blandi del nostro calcio. Ce lo ha ricordato Pepe, che nel Real Madrid in cui brillava CR7 era da tutti considerato l’anello debole e che ieri sera, invece, ha dimostrato cosa significhi essere un leader (nel contesto giusto). Come Federico Chiesa, la bella notizia nella brutta notte di Champions: un’oasi nel deserto sulla quale la società bianconera dovrebbe riflettere attentamente.

 

porto juventus pepe
La reazione dei portoghesi al gol del 2-2 (foto di Valerio Pennicino/Getty Images)

 

 

Il vero trascinatore di ieri sera è italiano, è giovane, ed è in perfetta continuità con la tradizionale identità juventina, che dal disgregarsi della BBC – e dall’addio di Massimiliano Allegri – sembra aver smarrito la bussola. E non ci riferiamo chiaramente soltanto all’acquisto di Ronaldo, che ne ha preclusi degli altri – per evidenti ragioni economiche – e che, come detto, ha polarizzato il gioco e l’anima della Juventus (oltre a mandare in tilt i conti della società, che ha già chiuso in profondo rosso il primo semestre 2021, 113 milioni di perdita, e che senza gli introiti della fase che conta della Champions rischia di andare in notevole difficoltà).

 

 

Ci riferiamo, più in generale, alle accuse mosse all’allenatore livornese da Adani in primis, ma da gran parte della stampa nostrana poi, dopo l’eliminazione della Juventus per mano dell’Ajax dei giovani e del bel gioco. Critiche forse eccessive – come sottolineato ieri sera da Capello e Condò negli studi di Sky Sport, con l’arte della riabilitazione ex post tutta nostrana – si sono abbattute sull’allenatore toscano, accusato di essere retrogrado, superato, fin troppo italiano.

 

La realtà dei fatti ha però dato ragione ad Allegri e a chi lo ha sempre sostenuto, testimoniando come l’identità non sia un’idea campata per aria, una stramberia appartenente ad un mondo ormai al tramonto, tradizionalista e bigotto, ma una necessità che in certi ambienti – Juventus, la Vecchia Signora – non è un’opzione.

 

Il dibattito, lo ripetiamo, per noi neanche si pone. L’ipotetico “bel gioco” non ci ha (ancora) fuso il cervello: qui il discorso riguarda l’identità, che precede qualsivoglia tipo di gioco, come la prassi precede la teoria. Per battere il Porto, con tutto il rispetto, non serviva giocare bene. Serviva semplicemente essere la Juventus, ma che cos’è oggi la Juventus? Il calcio è un gioco stupido per persone intelligenti, ha detto una volta Allegri. La nostra impressione è che stia diventando un gioco intelligente per persone stupide.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?
Eupalla ha detto Napoli
Critica
Gianluca Palamidessi
24 Aprile 2023

Eupalla ha detto Napoli

Una vittoria che certifica una stagione storica.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sarri alla Juventus è un problema estetico
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
20 Luglio 2020

Sarri alla Juventus è un problema estetico

Ogni aspetto del matrimonio tra Madama e il toscano è un fallimento.
Grazie Roma
Papelitos
Andrea Antonioli
11 Aprile 2018

Grazie Roma

La maledizione che diventa orgoglio dell'essere Romanisti.
Una Superlega made in JP Morgan
Papelitos
Federico Brasile
21 Ottobre 2020

Una Superlega made in JP Morgan

Sembra tutto pronto per la stretta degli oligarchi.
La nuova Champions sarà una Superlega
Papelitos
La Redazione
31 Marzo 2022

La nuova Champions sarà una Superlega

Tanto valeva fare quella originale.
Abolite l’Europa League
Calcio
Gianluca Palamidessi
02 Ottobre 2019

Abolite l’Europa League

Una competizione confusa nella teoria e brutta nella pratica.