Papelitos
31 Luglio 2019

Disfarsi di Kean è stato un affare

Gli sbrodolamenti dei media a favore di Kean non sono stati solo patetici, ma anche dannosi.

Circa quattro mesi fa, nel pieno della bufera post Cagliari-Juventus, prendevamo una posizione per l’epoca piuttosto impopolare. Sostanzialmente, per quanto potesse valere il nostro umilissimo giudizio, volevamo mettere tutti in guardia dal fare di Kean il messia del nuovo corso azzurro. In quei giorni scontavamo infatti il combinato disposto della narrazione sportiva italiana, che da un lato si incartava nella paranoia razzismo – e chi conosce Cagliari sa che la curva rossoblù ne è totalmente estranea -, dall’altro sfoderava la solita nauseabonda retorica da top player, che per un giovane talento italiano poi valeva doppio.

 

 

Sommessamente a noi, che non dovevamo piegarci a nessun titolone, iniziavano a sorgere dei dubbi puramente empirici sulle prospettive di Kean. E intravedevamo il rischio che la spavalderia del ragazzo – per non dire la sfrontatezza, per non dire l’incoscienza, per non dire la maleducazione – potesse pregiudicare le sue prestazioni sportive. Ecco perché ci schieravamo in difesa di Bonucci, in un dibattito tossico da opposte fazioni in cui ricevemmo anche accuse di para-razzismo: la nostra, al contrario, era semplicemente la preoccupazione che il ragazzo si bruciasse, concentrandosi più sul ruolo da campione/testimonial di battaglie “civili” che la stampa gli aveva cucito addosso piuttosto che sul lavoro quotidiano da svolgere in allenamento.

 

 

D’altronde quando si ha 19 anni, tanti soldi, il proprio volto sulle copertine, endorsement internazionali – per un comportamento sbagliato -, si può pensare di avere già il mondo in mano, di essere già arrivati; un discorso simile può riguardare anche Zaniolo, che a causa di buone prestazioni è stato osannato e paragonato addirittura a Totti, mentre al momento deve ancora dimostrare tutto (o quasi). In quel senso comunque si dovevano leggere le parole di Bonucci, passato per “fascista malgrado stesse provando a proteggere il suo compagno dal calderone mediatico in cui sono affogati i vari Balotelli.

 

Ad oggi possiamo dirlo, smaltito il furore del politicamente corretto: Kean quel giorno non era stato vittima di razzismo, come decretato dal giudice sportivo (Foto di Enrico Locci/Getty Images)

 

Ebbene la Juventus ha fatto benissimo a vendere Kean, altro che futuro del calcio italiano; andasse a farsi le ossa in Premier League, se ne è in grado. D’altronde si sa, la Juve raramente sbaglia: se ha ceduto un così limpido talento nazionale significa che il calciatore è difficile da raddrizzare perfino a Torino e che, ancor prima di essere un top player, rischia di diventare un “caso” difficilmente gestibile (basta vedere i precedenti, con le esclusioni per motivi disciplinari, indisciplina prolungata e recidiva, prima dall’Under 19 di Nicolato, poi dall’Under 21 di Di Biagio). Alla Continassa insomma non tira il vento della retorica, si leggono pochi giornali e vige una lucidità spietata, è questa la loro forza.

 

 

Ma per concludere la cosa che più ci spiace, oggi, è notare come quelle schiere di “giornalisti” calcisticamente corretti per lo più non si siano fatti domande, ma anzi abbiano avanzato dubbi sull’espatrio del giovanissimo talento azzurro; e sembra che dobbiamo essere noi, dei ragazzi estranei al sistema nel male e nel bene, a ricordare a questi vecchi come funzionino certe cose. A sentire alcuni pareri infatti non si può che condividere una famosa massima di Bruno Munari: «complicare è facile, semplificare é difficile». E allora, dal Bar Sport, ci pensiamo noi a rendere il tutto più semplice. Kean ad oggi non è nessuno: in potenza un grande giocatore, in atto nulla più che un ragazzino viziato.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Non prendiamocela con Messi e Lukaku
Papelitos
Lorenzo Santucci
12 Agosto 2021

Non prendiamocela con Messi e Lukaku

Guardare il dito e non la luna.
Il portafoglio dagli occhi a mandorla
Critica
Pippo Russo
03 Novembre 2017

Il portafoglio dagli occhi a mandorla

Champions League, Fritti Misti e letture esilaranti.
Il calcio non funziona con gli #allegriout
Papelitos
Giovanni Casci
14 Novembre 2022

Il calcio non funziona con gli #allegriout

Basta con gli hashtag e le cassanate.
In Inghilterra c’è un razzismo di serie b
Calcio
Eduardo Accorroni
21 Agosto 2021

In Inghilterra c’è un razzismo di serie b

Quello nei confronti dei British Asian.
Omar Sivori, l’anarchico
Ritratti
Diego Mariottini
02 Ottobre 2021

Omar Sivori, l’anarchico

Sbattere in faccia al mondo il proprio talento.