Papelitos
27 Gennaio 2020

Quando il calcio oscura la morte, lo sport muore

Kobe Bryant è morto e la stampa sportiva italiana si vergogni.

Se il livello di civiltà si misurasse solamente nel momento del cordoglio, noi Italiani saremmo degli ipocriti senza appello. Siamo capaci di santificare chi nella vita terrena è stato tutt’altro che un esempio e, al contrario, trascuriamo il saluto a chi ci ha insegnato qualcosa, a chi più a chi meno. La morte di Kobe Bryant è un trauma umano, come logico che sia, e sportivo per il ruolo rivestito durante la sua carriera, per quello che ha significato per milioni di persone.

 

 

Un esempio da emulare, una spinta a far meglio. È stata l’incarnazione dell’arte per alcuni, mentre chi non è particolarmente coinvolto nel mondo della palla a spicchi si limita a santificare il solo talento. D’altronde, per riconoscere l’importanza di una persona, basta semplicemente osservare la reazione che la gente ha quando la vede. Ma specialmente quando questa se ne va.

 

Se dovessimo basare quanto Mamba ha significato per l’Italia sulle prime pagine dei nostri quotidiani sportivi, avremmo una realtà modificata.

 

La sua morte è stata subordinata ad una domenica pallonara qualunque, di quelle che possono ripetersi in qualsiasi giornata di campionato. Il tonfo juventino di fronte all’orgoglio partenopeo sembrerebbe attirare di più della doverosa commemorazione a una leggenda dello sport, qui da noi quasi ignorato seppur amato da milioni di appassionati italiani. I nervi tesi della squadra di Conte o gli errori che condizionano un derby fanno discutere più del sacrosanto cordoglio per uno dei migliori sportivi della nostra epoca. Un trafiletto in alto: questo è quanto si è meritato Kobe per la nostra stampa.

 

La prima pagina della Rosea, quotidiano meneghino da sempre vicino al mondo extra calcio (ciclismo su tutti) e faro anche per il movimento cestistico italiano. Quotidiano celebre in tutto il mondo ridotto a tabloid di provincia.

 

 

Credo che questo sia un chiaro segnale di mancanza di civiltà, di passione verso il proprio lavoro che, ricordiamolo, ha l’obiettivo di divulgare i fatti sportivi. Tutti. Seppur il calcio abbraccia molti più seguaci, malgrado sia lo sport nazional popolare per eccellenza, noi non viviamo solo di pallone. E quando il calcio oscura la morte di un personaggio come Kobe Bryant, allora siamo di fronte alla morte dello sport.

 

La funzione dei giornali, se ancora esiste, non è solo di rendere nota all’opinione pubblica una notizia. C’è un qualcosa che va oltre, di materiale, di fisico.

 

Specie quando si tratta di sport: non c’è niente di più bello che entrare in una stanza di un qualsiasi appassionato e trovarsi di fronte prime pagine, che scandiscono quella sua passione, attaccate su ogni parete. Perché a differenza di qualsiasi altro mezzo di comunicazione, la parole scritte rimangono. E mentre per i giornali esteri le prime pagine di un tristissimo lunedì 27 gennaio 2020 ricorderanno per sempre Bryant e quel che è stato, noi lo celebriamo allo stesso modo (se non meno) di una semplice vittoria nel nostro massimo campionato calcistico.

 

 

Stesso tenore la prima del secondo quotidiano sportivo nazionale, il Corriere dell’ormai indifendibile Zazzaroni, autore di un corsivo impresentabile.

 

 

Per questo che si parli di Bologna, dove in un fine primo tempo tra Fortitudo e Varese è stato improvvisato in fretta e furia uno striscione. Un semplice “Ciao Kobe”, a dimostrazione di come le parole scritte restino per sempre. Come le leggende.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lorenzo Santucci

44 articoli
Caro Romelu, non funziona così
Papelitos
Lorenzo Santucci
31 Dicembre 2021

Caro Romelu, non funziona così

Troppo facile giurare adesso amore eterno.
La normalità di Simone Inzaghi
Calcio
Lorenzo Santucci
28 Novembre 2021

La normalità di Simone Inzaghi

L'allenatore dell'Inter non fa notizia, ed è un bene.
DAZN fa rima con disperazione
Papelitos
Lorenzo Santucci
09 Novembre 2021

DAZN fa rima con disperazione

Tolta la concurrency.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

“Lo sport di domani”. A tu per tu con Flavio Tranquillo
Basket
Leonardo Aresi
02 Dicembre 2020

“Lo sport di domani”. A tu per tu con Flavio Tranquillo

The Voice torna in libreria. Stavolta per affermare un principio fondamentale: lo sport è cultura.
In memoriam di David Stern
Altri Sport
Simone Galeotti
03 Gennaio 2020

In memoriam di David Stern

Un ricordo dello storico commissioner NBA, scomparso il 1 gennaio appena trascorso a 77 anni in seguito a un malore.
Mamba forever
Basket
Niccolò Maria de Vincenti
27 Gennaio 2020

Mamba forever

L'amico che non hai mai incontrato.
Verso l’All Star Game
Altri Sport
La Redazione
15 Febbraio 2018

Verso l’All Star Game

Nuove regole per cercare di mettere più sport nello spettacolo, anche per la composizione delle squadre.
The Flu Game oltre Michael Jordan
Altri Sport
Matteo Viotto
11 Giugno 2020

The Flu Game oltre Michael Jordan

Le sfumature oscurate dall'onnipotenza sportiva del 23.