Basket
27 Gennaio 2020

Mamba forever

L'amico che non hai mai incontrato.

Quando fatico a prendere sonno e mi dimeno nel letto, la mia compagna è solita tuonare “Mettiti il video di Kobe“. Afferro il pc e googlo ‘Kobe Bryant Sportitalia’. Il video, di sedici minuti totali, è una intervista dell’aprile 2007 che la leggenda NBA rilascia in un italiano arrogantemente perfetto. Il tenore delle domande alterna convenevoli banalità a qualcosa di più profondo: dal rapporto con il nostro Paese a quello, spasmodico, con la pallacanestro. Ma il punto dell’intervista è un altro. Un tono di voce irenico, una calma serafica che rasserenerebbe il più inquieto degli animi. Qualche minuto del sorriso di Kobe ed io, finalmente acquietato, prendo sonno.

 

Gli epitaffi hanno il talento di essere la peggiore declinazione possibile della retorica. I tributi post mortem, specialmente quelli confezionati in Italia, diventano la sede elettiva di una ipocrisia senza nome. Eppure sono piuttosto sicuro che tutto quello che leggerete in questi momenti di sgomento corrisponderà alla realtà. Kobe non è stato solo una leggenda della storia dello sport, ma un vero e proprio semidio. Alessandro Mamoli, storica voce italiana di commento all’NBA, in uno stato confusionale ha provato a comparare questa immane tragedia alla morte di Ayrton Senna o di Lady Diana. Per noi è la Superga del Terzo Millennio. Con Kobe muore l’epitome della Pallacanestro, l’antonomasia di questo sport—seconda a Michael Jordan?—quel Gioco di cui si era innamorato ‘from the moment I started rolling my dad’s tube socks’

 

L’ultimo trionfo, nel 2010, contro i rivali di sempre a gara 7. Nathaniel S. Butler/NBAE via Getty Images

 

Jabbar ha detto qualcosa di molto semplice ma molto efficace ‘Un magnifico atleta, ma lo ricorderò più come uomo‘. Si è scritto e detto qualsiasi cosa di quello che è stato uno dei più forti giocatori di basket della storia: la Mambamentality, l’innato talento, l’ostinazione, la naturale grazia, quel sorriso che ti strappa gli occhi. Kobe Bryant è stato in realtà una figura metasportiva, un personaggio pubblico pienamente responsabile del suo ruolo e delle possibilità di influenzare la società. Kobe disponeva del carisma necessario per correre alla presidenza degli Stati Uniti. Una figura ispirante e motivatrice, leader spirituale per una intera generazione, per chiunque abbia avuto la fortuna di imbattersi nella sua stella negli ultimi venticinque anni.

 

La totale assurdità di questa tragedia lascia una sensazione di ingiustizia e di impotenza tale da non poterne parlare lucidamente. Le parole ci eludono, ricordi e immagini si affastellano gli uni sulle altre, e malgrado ciò viva è la sensazione di aver avuto l’onore di essere cresciuti con un essere umano così irripetibile. Che la terra sia lieve a Gianna e Kobe e a tutte le vittime di questo infame elicottero.

 

Gruppo MAGOG

Super Santos, il pallone degli Italiani
Altro
Niccolò Maria de Vincenti
20 Giugno 2023

Super Santos, il pallone degli Italiani

Lode al simbolo della nostra estate.
L’Inno della Champions
Cultura
Niccolò Maria de Vincenti
09 Dicembre 2021

L’Inno della Champions

Storia della melica più celebre del Calcio.
Francia, perdere e morire
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
29 Giugno 2021

Francia, perdere e morire

Fuori dagli Europei e sull'orlo del collasso, il paese fa i conti con se stesso.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Vincenzo Esposito
Ritratti
Giovanni Poggi
05 Gennaio 2018

Vincenzo Esposito

L'esaltante carriera di un grintoso talento della pallacanestro.
Verso l’All Star Game
Altri Sport
La Redazione
15 Febbraio 2018

Verso l’All Star Game

Nuove regole per cercare di mettere più sport nello spettacolo, anche per la composizione delle squadre.
The Last Dance, confessioni dall’Olimpo del basket
Altri Sport
Giacomo Orlandini
19 Maggio 2020

The Last Dance, confessioni dall’Olimpo del basket

Un'intensa ed inedita prospettiva sull'ultimo ballo dei Chicago Bulls di Michael Jordan e coach Phil Jackson.
Cambio di passi
Altri Sport
Giacomo Amorati
12 Settembre 2017

Cambio di passi

La FIBA sulla scia dell'NBA rompe con la propria tradizione.
Il senso di Kaunas per il basket
Altri Sport
Simone Galeotti
06 Marzo 2018

Il senso di Kaunas per il basket

C'è un luogo dove la canotta verde dello Zalgiris Kaunas è una bandiera, un vero vessillo d'identità.