Ritratti
01 Novembre 2023

Filip Kostic, l'arma umile del cross

Un dettaglio non da poco nell'epoca dei ruoli (e dei calciatori) liquidi.

A guardarlo da lontano, Filip Kostic non ha niente di speciale. Il suo sguardo è freddo e forastico e sulle sue guance cresce una lanugine molle ed incostante. È alto più di un metro e ottanta, eppure non sembra. Il suo fisico nerboruto rende il suo incedere pesante, quasi difficoltoso. Non ha tatuaggi e usa di rado i social network. Il suo profilo Instagram è spoglio e, se tra le sue foto non comparisse un pallone ogni tanto, nemmeno si direbbe che è un calciatore professionista. Durante le poche interviste che rilascia spesso balbetta in maniera impacciata e guarda verso il basso. È timido e riservato e ama i riflettori soltanto se illuminano il prato verde.

Nei suoi occhi brilla una fioca luce inconsueta: è famoso, ma sembra quasi non volerlo essere

Il suo stile è spoglio, desueto. La sua corsa è autorevole, ma sgraziata. Kostic non gioca a calcio per il piacere di farlo e nemmeno per prolungare la sua infanzia. È un esterno atipico: non è un solitario e nemmeno un esibizionista. È come il Batistuta di Valdano: “non dribbla perché non lo sa fare, non inventa perché non è la sua specialità e non polemizza perché si distrae”. Kostic non ha niente di speciale, eppure i suoi allenatori non rinunciano mai a lui. 

La sua carriera cambia quando Adi Hütter, a Francoforte, lo fa diventare un esterno sinistro di fascia a tutto campo. Da allora, Kostic ricerca il fondo del campo come un uccello fa col suo nido: sente di appartenergli e di dover tornare a esso ogni volta che può. È come se Kostic, per incidere davvero, avesse bisogno di far fatica. Di ricercare lo stress, di inseguirlo e di lottare costantemente con esso. La sensazione è che per lui non farebbe differenza se il campo fosse lungo 100, 200 o 300 metri: Kostic giocherebbe sempre allo stesso modo. Ecco perché le sue caratteristiche si sposano così bene con la filosofia calcistica di Massimiliano Allegri.

Perché Kostic gioca un calcio semplice, anacronistico. Perché è un uomo che ha compreso che nella vita esistono le categorie e che ha accettato il suo umile destino: stare zitto, correre e portare la palla a quelli più bravi là davanti.

Con Kostic è come con la vecchia imbellettata di Pirandello. Quando lo vedi la prima volta ridi. Poi però capisci. Capisci che i suoi cross insistiti sono quelli di un metodico, un professionista che ricerca la perfezione in ogni piccolo gesto. Un artigiano di una tecnica oramai perduta: il cross. A volte quando arriva sul fondo sembra contare i suoi passi, come fa un tuffatore quando è in pedana o un tennista prima del suo servizio di battuta.

Kostic ha sempre tutto sotto controllo: ritmo, forza e coordinazione. Ogni pallone che butta in mezzo all’aria ha in sé una sfumatura di speranza, un promettente anelito di successo. Tanto da riuscire in un’impresa unica: rendere imprevedibili azioni che all’apparenza non lo sono. Ecco cosa lo rende un unicum: ricercare (e trovare), parafrasando Victor Hugo, lo straordinario nel profondo dell’ordinario.


In un calcio sempre più monotono e ipertattico, anche un cross fatto bene è acqua nel deserto.


“Si sbagliano di brutto quelli che credono che le misure fisiche e gli indici di velocità e di forza determinino l’efficacia di un giocatore di calcio, come si sbagliano di brutto coloro che credono che i test di intelligenza abbiano qualcosa a che vedere con il talento o che esista una qualche relazione tra la misura del pene e il piacere sessuale. I buoni giocatori di calcio possono non essere dei titani scolpiti da Michelangelo e anche molto meno.

Nel calcio, l’abilità è più determinante delle condizioni atletiche, e in molti casi l’abilità consiste nell’arte di trasformare i limiti in virtù”.

E. Galeano, Splendori e miserie del gioco del calcio

Kostic non sarà mai Didì, che trattava la palla con lo stesso affetto che nutriva per sua moglie. E neanche Kopa, che disegnava arabeschi per il campo. È e sarà sempre un giocatore essenziale, di quelli che fanno giocare meglio chi ce li ha. Più di tutto, è e sarà sempre un uomo umile che ha compreso il suo posto nel mondo. Forse, a ripensarci meglio, è proprio questo il suo pregio più grande: non avere niente di speciale ed essere straordinariamente normale. Che, come diceva qualcuno, è oramai un’impresa eccezionale.

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

31 articoli
Caro Paul
Critica
Marco Armocida
04 Novembre 2023

Caro Paul

Lettera d'amore a Pogba.
Le rivoluzioni non durano 90 minuti
Papelitos
Marco Armocida
01 Settembre 2023

Le rivoluzioni non durano 90 minuti

Sulla Juventus di Allegri va sospeso il giudizio.
Victor Osimhen, calciatore selvaggio
Ritratti
Marco Armocida
16 Gennaio 2023

Victor Osimhen, calciatore selvaggio

Caccia rituale, istinto. Liberazione e depensamento.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Tra Sky e Dazn ci rimettono i tifosi
Papelitos
Matteo Paniccia
26 Marzo 2021

Tra Sky e Dazn ci rimettono i tifosi

La battaglia per i diritti tv ha più vinti che vincitori.
Il fallimento di un modello che non c’è
Calcio
Luca Giannelli
28 Dicembre 2018

Il fallimento di un modello che non c’è

Concentrarsi sul singolo fatto per non mettere in discussione un sistema marcio.
Heysel, le voci di una strage
Calcio
Diego Mariottini
29 Maggio 2020

Heysel, le voci di una strage

Trentacinque anni fa una delle più grandi tragedie del calcio italiano ed europeo.
Agnelli, era meglio tacere
Calcio
Federico Brasile
06 Marzo 2020

Agnelli, era meglio tacere

Il presidente bianconero ha in testa un modello di calcio esclusivo, elitario e antidemocratico.
Maurizio Sarri torna alle origini
Calcio
Paolo Cammarano
10 Luglio 2021

Maurizio Sarri torna alle origini

La Lazio non è la Juventus, per sua fortuna.