Ritratti
01 Novembre 2023

Filip Kostic, l'arma umile del cross

Un dettaglio non da poco nell'epoca dei ruoli (e dei calciatori) liquidi.

A guardarlo da lontano, Filip Kostic non ha niente di speciale. Il suo sguardo è freddo e forastico e sulle sue guance cresce una lanugine molle ed incostante. È alto più di un metro e ottanta, eppure non sembra. Il suo fisico nerboruto rende il suo incedere pesante, quasi difficoltoso. Non ha tatuaggi e usa di rado i social network. Il suo profilo Instagram è spoglio e, se tra le sue foto non comparisse un pallone ogni tanto, nemmeno si direbbe che è un calciatore professionista. Durante le poche interviste che rilascia spesso balbetta in maniera impacciata e guarda verso il basso. È timido e riservato e ama i riflettori soltanto se illuminano il prato verde.

Nei suoi occhi brilla una fioca luce inconsueta: è famoso, ma sembra quasi non volerlo essere

Il suo stile è spoglio, desueto. La sua corsa è autorevole, ma sgraziata. Kostic non gioca a calcio per il piacere di farlo e nemmeno per prolungare la sua infanzia. È un esterno atipico: non è un solitario e nemmeno un esibizionista. È come il Batistuta di Valdano: “non dribbla perché non lo sa fare, non inventa perché non è la sua specialità e non polemizza perché si distrae”. Kostic non ha niente di speciale, eppure i suoi allenatori non rinunciano mai a lui. 

La sua carriera cambia quando Adi Hütter, a Francoforte, lo fa diventare un esterno sinistro di fascia a tutto campo. Da allora, Kostic ricerca il fondo del campo come un uccello fa col suo nido: sente di appartenergli e di dover tornare a esso ogni volta che può. È come se Kostic, per incidere davvero, avesse bisogno di far fatica. Di ricercare lo stress, di inseguirlo e di lottare costantemente con esso. La sensazione è che per lui non farebbe differenza se il campo fosse lungo 100, 200 o 300 metri: Kostic giocherebbe sempre allo stesso modo. Ecco perché le sue caratteristiche si sposano così bene con la filosofia calcistica di Massimiliano Allegri.

Perché Kostic gioca un calcio semplice, anacronistico. Perché è un uomo che ha compreso che nella vita esistono le categorie e che ha accettato il suo umile destino: stare zitto, correre e portare la palla a quelli più bravi là davanti.

Con Kostic è come con la vecchia imbellettata di Pirandello. Quando lo vedi la prima volta ridi. Poi però capisci. Capisci che i suoi cross insistiti sono quelli di un metodico, un professionista che ricerca la perfezione in ogni piccolo gesto. Un artigiano di una tecnica oramai perduta: il cross. A volte quando arriva sul fondo sembra contare i suoi passi, come fa un tuffatore quando è in pedana o un tennista prima del suo servizio di battuta.

Kostic ha sempre tutto sotto controllo: ritmo, forza e coordinazione. Ogni pallone che butta in mezzo all’aria ha in sé una sfumatura di speranza, un promettente anelito di successo. Tanto da riuscire in un’impresa unica: rendere imprevedibili azioni che all’apparenza non lo sono. Ecco cosa lo rende un unicum: ricercare (e trovare), parafrasando Victor Hugo, lo straordinario nel profondo dell’ordinario.


In un calcio sempre più monotono e ipertattico, anche un cross fatto bene è acqua nel deserto.


“Si sbagliano di brutto quelli che credono che le misure fisiche e gli indici di velocità e di forza determinino l’efficacia di un giocatore di calcio, come si sbagliano di brutto coloro che credono che i test di intelligenza abbiano qualcosa a che vedere con il talento o che esista una qualche relazione tra la misura del pene e il piacere sessuale. I buoni giocatori di calcio possono non essere dei titani scolpiti da Michelangelo e anche molto meno.

Nel calcio, l’abilità è più determinante delle condizioni atletiche, e in molti casi l’abilità consiste nell’arte di trasformare i limiti in virtù”.

E. Galeano, Splendori e miserie del gioco del calcio

Kostic non sarà mai Didì, che trattava la palla con lo stesso affetto che nutriva per sua moglie. E neanche Kopa, che disegnava arabeschi per il campo. È e sarà sempre un giocatore essenziale, di quelli che fanno giocare meglio chi ce li ha. Più di tutto, è e sarà sempre un uomo umile che ha compreso il suo posto nel mondo. Forse, a ripensarci meglio, è proprio questo il suo pregio più grande: non avere niente di speciale ed essere straordinariamente normale. Che, come diceva qualcuno, è oramai un’impresa eccezionale.

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

32 articoli
La Juve di Allegri è come il bar sotto casa
Calcio
Marco Armocida
17 Gennaio 2024

La Juve di Allegri è come il bar sotto casa

In grado di fermare il tempo.
Caro Paul
Critica
Marco Armocida
04 Novembre 2023

Caro Paul

Lettera d'amore a Pogba.
Le rivoluzioni non durano 90 minuti
Papelitos
Marco Armocida
01 Settembre 2023

Le rivoluzioni non durano 90 minuti

Sulla Juventus di Allegri va sospeso il giudizio.

Ti potrebbe interessare

Tra i tre litiganti, l’Inter gode
Papelitos
Gianluca Palamidessi
20 Dicembre 2021

Tra i tre litiganti, l’Inter gode

C'era una volta un campionato combattuto.
Contro l’ Ünder-mania
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
13 Febbraio 2018

Contro l’ Ünder-mania

Si plachi l’entusiasmo per il calciatore, si plachi la turcofilia (governativa) che comporta.
L’ultimo primo Ciro Immobile
Calcio
Leonardo Boanelli
05 Aprile 2018

L’ultimo primo Ciro Immobile

Ultimo centravanti di sfondamento italiano o primo striker italiota?
Il sentimento infinito di Borja Valero e Francesco Flachi
Calcio
Gabriele Fredianelli
20 Agosto 2021

Il sentimento infinito di Borja Valero e Francesco Flachi

Quando il calcio è qualcosa di simile all'amore.
Basta punire le bestemmie in campo
Papelitos
Federico Brasile
29 Ottobre 2019

Basta punire le bestemmie in campo

Il post-umano ha trionfato fino a punire le bestemmie dei calciatori con la prova tv.