Papelitos
25 Luglio 2018

La polvere sotto al tappeto

Cosa sta succedendo al calcio italiano?

Mestre, Reggio Emilia, Cesena, Andria, Bari, Avellino. Non sono le tappe di un frenetico giro d’Italia organizzato da un operatore turistico per un torpedone di gitanti orientali, bensì le scene del crimine dove si sono consumati, oppure rischiano di compiersi, efferati crimini contro la passione sportiva di tifosi e cittadini, in particolare calciofili.

 

Seppur intenti a chiudere le valigie in vista delle ferie agostane e con la mente ancora ottenebrata dal fumo (passivo) della festa di accoglienza al “messia” CR7, non possiamo ignorare questi casi, come faremmo nascondendo la polvere sotto al tappeto al momento di partire per le vacanze.

 

L’acquisto del secolo

 

Nonostante sia vano dal punto di vista economico e troppo intangibile nella forma, questa redazione vuole unirsi al grido di dolore che si leva dalle piazze che si sono viste privare dell’unico oggetto che può rivaleggiare con l’amore materno, almeno in termini di fedeltà.

 

Al fianco di tutte le tifoserie oltraggiate e ferite, quasi mortalmente, ci schieriamo decisi con una sola ed inscalfibile certezza nell’animo: finché ci sarà un popolo a sostegno dell’undici sul rettangolo verde, ci sarà sempre un domani di speranze, al di là della categoria!

 

Cavese. Squadra di Serie D, tifoseria da Champions League

 

La nostra fiducia è corroborata da innumerevoli episodi, nel pallone e non, tra cui possiamo citare gli esempi di Vicenza, Modena e Massa per vicinanza cronologica. Infatti oggi, il Lane sembra avviato verso un futuro solido grazie all’intervento di Renzo Rosso, benedetto dai tifosi, tuttavia passato tramite la fusione ed il conseguente vertiginoso declassamento della Virtus Bassano, con buona pace dei suoi appassionati.

 

 

Invece ai piedi della Ghirlandina, i Canarini, liberatisi dall’oscura gestione “Caliendo”, sono pronti ad affrontare la serie D con i migliori auspici, forti di una nuova proprietà e soprattutto dell’entusiasmo mai sopito della città. Infine a Massa, come già avvenuto in altre situazioni, i rappresentanti dei principali gruppi Ultras sono intervenuti direttamente nelle questioni societarie, divenendo garanti della ricerca di una nuova cordata.

 

 

Insomma malaffare, intenti criminosi o semplice incapacità gestionale non possono prevalere sul sentimento leale ed atavico. Se è vero che ciò che non uccide, rende più forti e magari liberi, noi siamo al vostro fianco ferito, ora e sempre!

 

 

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Voci da Sarajevo
Ultra
Alberto Fabbri
19 Settembre 2023

Voci da Sarajevo

Il tifo di una città, le culture di un popolo.
Buttiamo in mare il tifoso ragioniere
Papelitos
Alberto Fabbri
15 Luglio 2023

Buttiamo in mare il tifoso ragioniere

Dovremmo sognare e ci ritroviamo a contare.
Lucio Dalla, cantore dello sport
Cultura
Alberto Fabbri
01 Marzo 2023

Lucio Dalla, cantore dello sport

Aspirante cestista, cuore rossoblù, aedo degli eroi sportivi.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Cassano non ama il calcio
Calcio
Luigi Fattore
14 Ottobre 2018

Cassano non ama il calcio

Il tira e molla con l'Entella ha sancito la fine della carriera di Antonio Cassano.
Supertifo, il peso del tempo
Tifo
Domenico Rocca
15 Settembre 2020

Supertifo, il peso del tempo

Parabola della prima storica rivista dedicata al tifo organizzato.
Bruno Pesaola, napoletano d’adozione
Ritratti
Luca Giannelli
29 Maggio 2021

Bruno Pesaola, napoletano d’adozione

Le estrose geometrie calcistiche attraverso il fumo delle sigarette.
Luciano Bianciardi e quella notte speciale a Cagliari
Cultura
Gabriele Fredianelli
30 Novembre 2021

Luciano Bianciardi e quella notte speciale a Cagliari

Conversazioni alcolico-notturne con Scopigno tra Hegel, Guttuso e Gershwin.
Avellino e Foggia, amici mai
Tifo
Simone Meloni
25 Dicembre 2021

Avellino e Foggia, amici mai

Reportage sul tifo delle due curve dal Partenio.