Calcio
31 Marzo 2017

La rivoluzione dei bravi ragazzi

Come l'eccezione della normalità sta conquistando il calcio italiano.

Immedesimarsi in un eroe non è mai stato semplice. Innanzi tutto si richiede che ci sia un eroe riconosciuto come tale, e si richiede dunque anche un’epica, capace di essere interpretata in rapporto storico con il lettore. Farsi ispirare da Odisseo o da Superman non richiede sforzi intellettuali qualitativamente sproporzionati, pur potendo avere sul piano pratico ricadute difformi. Oggigiorno infatti i media spingono non tanto verso l’ispirazione quanto verso l’imitazione seriale del modello: Pogba si può imitare, lo si può forse invidiare, ma difficilmente ci si può far ispirare da lui. Alla mondanità, in cui il calciatore ha comunque sempre indugiato, si è poi aggiunta la sregolatezza fino ad arrivare al giorno d’oggi, in cui stiamo vivendo la deriva dell’ignoranza e del bomberismo. Il calcio italiano ha dato l’esempio più eclatante con Mario Balotelli: apoteosi di predestinazione moltiplicata per sopravvalutazione, in lui ultimo si incarna il topos del ragazzaccio esagerato, sregolato e spendaccione, sì deriso ma al contempo considerato perfettamente coerente con il suo ambiente.

 

Balotelli-1024x681
Mario Balotelli si svaga a Saint Tropez

Eppure i nuovi talenti che stanno emergendo nel pallone nostrano sono l’esatto opposto di tutto ciò. Sono, semplicemente, dei bravi ragazzi. A loro la parola:

“Sono molto religioso, quando posso vado a messa […] L’anno scorso ho voluto fortemente che mia mamma smettesse di lavorare, perché non potevo più vederla così stanca” (Andrea Belotti)

.

“Cosa leggo? Dostoevskij, Delitto e Castigo. Poi Tolstoj! Non so, ma con la playstation mi sembra di perdere tempo” (Mattia Caldara)

Per Gagliardini invece ci pensa mamma Rosanna ad ammonire: «Roberto ha un difetto, è troppo buono e non sa dire di no». (Di quanti calciatori viene intervistata la madre?!, N.d.A.). E d’obbligo va citato Bernardeschi, che invece di graffiti da latinos si fa tatuare Audrey Hepburn e il Pater Noster. Queste Lucia Mondella del calcio, se lette in opposizione alla valanga di esempi contrari, sono iniezione di fiducia, mettono il cuore in pace: il nostalgismo dilagante, che chiede a gran voce il restaurarsi dei “veri valori” (?) del calcio, dovrebbe vedere in loro il ritorno a un’epoca aurea dello sport, in cui la priorità viene data all’Uomo, al Valore, alla Virtù. Tuttavia, appare quasi incomprensibile e del tutto ingiustificato che nei vari ritratti prodotti di questi ragazzi la normalità è considerata un’eccezione, una stranezza, un qualcosa da sottolineare con l’aria di chi vede in costoro dei poveri ingenui, che ancora non sono stati educati alla malizia di chi invece sa come va il mondo. Sono normali e sono pure giovani: incredibile. Tanto incredibile che spesso chi parla di loro mantiene un dissimulato atteggiamento di superiorità, quasi a voler intendere che non sono abbastanza personaggi, destinati a passare e lasciare spazio ad altri. Al contrario, dato che l’elenco non è certo breve, la loro fortuna è quella di portare sul campo un rendimento tale che non se ne può più parlare come di un’epifania effimera, né si può porre l’accento sulle loro inclinazioni personali a giustificazione delle prestazioni (come se il fatto di essere composti ed educati porti episodicamente a dei buoni risultati).
Belotti ora è in cima alla classifica dei cannonieri, segna a ripetizione gol di ogni tipo ed è stabilmente entrato nel giro della Nazionale. Anche Donnarumma e Bernardeschi sono una certezza; Caldara invece sta acquisendo la prima caratteristica che si chiede al suo ruolo: la continuità; Locatelli, anche se altalenante, sta trovando la sua dimensione e Gagliardini è titolare fisso nell’Inter.

II secondo gol di Caldara in Napoli v Atalanta 0-2, del 25 febbraio 2017

 

Questa eccezionalità della normalità pare essere una peculiarità del calcio di alto livello, sempre più scollato dal suo popolo e dalla sua cultura. Cristiano Ronaldo – neo padre surrogante – e Messi – notoriamente il campione meno empatico della Storia, tanto che in Argentina el pueblo si riconosceva in Tevez e non nella pulga -, per citarne due a caso, non hanno alcun legame diretto con la società civile che li venera, ma è tutto normale. Pari se non peggiori al calcio sono solo i grandi carrozzoni americani di NBA e NFL, e infatti lì si ripete la stessa irreperibilità dell’atleta normale. Altri sport invece, forse perché più volgari come ad esempio il ciclismo, non si sono allontanati del tutto dall’Uomo-sportivo, che diventa campione ma non si trasfigura mai; vero è che sono sport meno ricchi, anche se vedere in ciò l’unica causa/soluzione del problema non sembra corretto.
Questi bravi ragazzi non sono, quindi, solo un’aspettativa per il ricambio generazionale della “classe dirigente” del calcio nazionale. Sono soprattutto una speranza per il riequilibrio di uno sport che ha gli stadi sempre più vuoti e che perde appassionati, anche per l’impossibilità di immedesimarsi: disaffezione prima, indifferenza o addirittura repulsione poi.

https://www.youtube.com/watch?v=2Jqb62fZcH8

Manuel Locatelli in lacrime dopo il primo gol in Serie A

 

Il modo di fruire il calcio è in rapida evoluzione e, poiché è più facile accendere uno smartphone che un cuore – e dunque si deve ricercare sempre la notizia e l’extraordinario – tentare di invertire la rotta appare impossibile se non inutile. Tuttavia questi ragazzi stranamente normali possono essere lo strumento di indirizzo di un processo: l’avanguardia di una nuova generazione, già dotata di innata καλοκαγαθία, la dote di “essere belli e buoni”, valorosi in battaglia e virtuosi nella vita. Dal punto di vista dell’immedesimazione e dell’ispirazione questo calcio è carente. Ecco allora che il moto innovatore di questi giovani non va più descritto come una macchietta o uno scherzo destinato a durare poco, ma va incentivato ed assecondato. Facendo leva su di esso va rovesciato il paradigma: che l’essere dei semplici, bravi ragazzi sia così il canone su cui costruire l’eroismo, come d’altronde è sempre stato.

Gruppo MAGOG

Elena Isinbaeva e la Madre Russia
Ritratti
Alberto Girardello
03 Giugno 2020

Elena Isinbaeva e la Madre Russia

Un modello tutto russo di “femminismo”.
Come il mare, all’alba
Altri Sport
Alberto Girardello
20 Luglio 2018

Come il mare, all’alba

Di fronte a un'ingiustizia che sa di sconfitta, Nibali ci insegna a perseverare nella pazienza. Invece della burrasca, il mare calmo, prima che il sole sorga.
Tornate al prossimo appello
Altri Sport
Alberto Girardello
17 Luglio 2018

Tornate al prossimo appello

Majka, Zakarin e Mollema: non vengono al Giro d'Italia per preparare la Boucle. E il professor Tour, giustamente, li boccia.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Ragazzi di stadio
Interviste
La Redazione
17 Aprile 2020

Ragazzi di stadio

Intervista a Daniele Segre, il regista che ha raccontato la nascita dei gruppi ultras italiani.
Ci son Cassano di nuovo!
Papelitos
Gianluca Palamidessi
08 Settembre 2021

Ci son Cassano di nuovo!

Antonio pensa sia un gioco.
Con Barzagli saluta il carattere italiano
Calcio
Gianluigi Sottile
16 Maggio 2020

Con Barzagli saluta il carattere italiano

L'importanza di preservare la nostra sacra arte difensiva.
È poco, ma è già qualcosa
Calcio
Jacopo Gozzi
13 Settembre 2023

È poco, ma è già qualcosa

Cosa ci hanno detto le due partite della nazionale contro Macedonia e Ucraina.
L’ecuadoriano in rosa
Altri Sport
Luca Pulsoni
03 Giugno 2019

L’ecuadoriano in rosa

Richard Carapaz ha vinto il Giro d’Italia facendo esplodere di gioia il suo popolo.