Calcio
02 Agosto 2018

L'avvenire non è bianconero

Vincere sì, ma subito.

La recente storia della Juventus non autorizza nessuno, figurarsi il sottoscritto, a criticarne la gestione, dagli aspetti più semplici a quelli (sic!) più complessi. Ora, tra l’economico e il mediatico si staglia (s’impone) una riflessione sul mercato, da anni ormai delizia dell’ingegno marottiano e delle risorse (anche umane, ma non solo) di casa Agnelli. Fino a ieri, tutto perfetto, ancora una volta. Poi, più di Higuain e (con certi limiti) più di Bonucci, la cessione di Caldara. Non un bel segnale.

 

E’ vero che il campo giudica, e per la Juve ha già abbondantemente giudicato (in positivo) nel recentissimo passato. Ma permetteteci di essere quantomeno dubbiosi sulla cessione del difensore ex Atalanta, scartato proprio sul più bello, proprio quando sembrava pronto a prendersi la difesa bianconera. E, nell’immediato futuro, in pieno stile Juventus (vedasi la recente BBC), a fare l’occhiolino alla nazionale del Mancio.

 

https://www.youtube.com/watch?v=tq_0Jqi8Y6s

Giusto un rapido recap del repertorio caldariano

 

Dopo sette scudetti di fila e l’ennesimo sogno Champions svanito nel nulla, la sensazione è che la Juventus abbia voluto agire di prepotenza, di quella prepotenza tipica dei grandi club europei. L’acquisto di Cristiano Ronaldo ha modificato (dovrebbe aver modificato) l’idea che della Juve, forse un po’ ingenuamente, continuiamo ad avere in Italia: una squadra forte, molto forte, ma non al livello delle forti d’Europa: Barcellona, Bayern Monaco e Real Madrid su tutte.

 

Ebbene, non più. Non credo si dica un’eresia dichiarando la Juventus la squadra, al momento, più forte del mondo (almeno a livello di rosa). Perché se a una squadra già forte ci aggiungi il migliore al mondo (l’altro gioca semplicemente un altro sport, non abbiatene a male), con tutto ciò che anche e soprattutto a livello mediatico una tale mossa si porta dietro, non puoi dare altro segnale che il seguente: vincere, sì, ma vincere subito. E per farlo non potevi che puntare tutto (o quasi) sul prototipo del vincente, CR7.

 

Cristiano Re e famiglia

 

Un mercato eccellente, che ha però parlato chiaro, con la voce di un avvenire irrilevante di fronte al carpere diem imperante del timbro bianconero.Andato imponendosi, se vogliamo, già dalla cessione di Pogba e dall’acquisto di Higuain dal Napoli. Proprio quest’ultimo, el Pipita, saluta Torino. Via con lui anche Caldara, entrambi al Milan.

 

Permetteteci di osservare che, pur nell’infinita abbondanza di talento a disposizione di Massimiliano Allegri, la doppia cessione (per giunta al Milan, “concorrente” tra mille virgolette) di Caldara e Higuain non è un bel segnale per i tifosi bianconeri. Certo, ritorna Bonucci. Dopo un anno. Dopo lo sciacquatevi la bocca splendidamente esibito allo Stadium lo scorso anno (con fascia da capitano del Milan), dopo la pessima rottura con Allegri e compagni. Con quale faccia? Direte, macchissenefrega. Certo, machiavellianamente parlando,

 

nelle azioni di tutti gli uomini, e massime de’ Principi, dove non è giudizio a chi reclamare, si guarda al fine.

 

Probabilmente il gol scudetto

 

La Vecchia Signora, se ci è concesso, si è comportata in questo colpo euclideo (poiché triangolare) alla stregua di un Principe, viziato per giunta. La fame non di semplice vittoria, ma d’Europa, è il movente principale di questa scelta. Sotto ogni altro fronte, rimaniamo con serie perplessità. E allora torniamo alla storia, torniamo ai fatti recenti in quel di Torino. Se guardiamo al passato, ne usciamo sconfitti. Alla fine hanno sempre ragione loro.

 

Vincere sì, ma vincere subito. E intanto bravo Leonardo (direttore del diavolo). Perché se è vero che Bonucci può offrire a Max una scelta non indifferente soprattutto nell’impostazione, dandosi in ciò il cambio con Pjanic, è pur vero che d’un colpo Rino si ritrova in rosa Higuain, insieme ad Icardi il miglior attaccante della Serie A (escluso Ronaldo, fuori dalla lista), e Caldara, il miglior difensore italiano nato negli anni 90, insieme a Romagnoli (guarda un po’, anche lui del Milan!). E ancora? Donnarumma, e Conti, e Calabria. Mica male questo Milan tutto italiano (almeno dietro, dove siamo più bravi per tradizione). Non un gran segnale, quello della Juventus. Che sia una gran mossa di mercato, questo è ancora tutto da vedere. E allora vincere, grida la Torino bianconera, e vincere in Europa. Ma soprattutto vincere subito. E se qualcosa dovesse andare storto? Non osiamo immaginare. L’avvenire, intanto, può attendere.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Basta punire le bestemmie in campo
Papelitos
Federico Brasile
29 Ottobre 2019

Basta punire le bestemmie in campo

Il post-umano ha trionfato fino a punire le bestemmie dei calciatori con la prova tv.
Juventus: l’apparente quiete prima della tempesta
Calcio
Michelangelo Freda
22 Ottobre 2018

Juventus: l’apparente quiete prima della tempesta

Cosa ci dobbiamo aspettare dall'inchiesta che Report manderà in onda stasera?
Mandzukic, il cervo bianco
Calcio
Annibale Gagliani
28 Aprile 2018

Mandzukic, il cervo bianco

Vivere lottando.
Togliete i maledetti social ai calciatori
Papelitos
Gianluca Palamidessi
14 Dicembre 2020

Togliete i maledetti social ai calciatori

O insegnate loro come usarli.
La Serie A morirà in esilio
Papelitos
Michelangelo Freda
05 Novembre 2019

La Serie A morirà in esilio

L'ennesima genialata della Lega Serie A: trasferire almeno una partita all'anno in Asia o Stati Uniti, alla faccia dei tifosi ma a favore dei mercati.