Calcio
31 Marzo 2020

Le maglie vanno messe dentro i pantaloncini!

Se non si può cambiare il calcio, s'intervenga sull'estetica.

Guardiamo calcio da ogni latitudine: campionati nazionali, coppe, tornei, amichevoli tra nazionali e persino calcio femminile. Tutto contribuisce a rendere gustoso – ma sempre più pesante – il brodo che noi amanti di calcio trangugiamo a ogni ora del giorno. Ma in tutto questo scorrere di azioni, gol e gesti tecnici a molti di noi è sicuramente sfuggito un dettaglio (di primo acchito insignificante).

I calciatori, di qualsiasi nazionalità e paese siano, portano la maglietta fuori dai pantaloncini. Dal portiere al più tecnico dei numeri 10, tutti scendono in campo così: maglia sopra la linea della cintola, talvolta – nel caso degli atleti più bassi – all’altezza del culo spesso mostrando opinabili toppe di sponsor. Provare a trovare un calciatore che non rispetti questo canone è peggio che andar di notte. Tra chi gioca ancora, guardando a casa nostra, viene in mente solo il centrocampista del Napoli Allan, unico azzurro in campo con la numero 5 dentro i pantaloncini.

Fino all’anno scorso faceva parte dell’esigua combriccola di resistenti della maglietta anche l’inossidabile Sergio Pellissier. Da una quindicina di anni a questa parte, di pari passo con il restringersi delle maglie, questa pratica è diventata la norma. Almeno fino al primo lustro del 2000 il trend era diverso, tant’è che nel Milan degli invincibili di Sacchi ci si ricorda bene di Franco Baresi, unico rossonero con la maglia numero 6 svolazzante fuori dai pantaloncini.

Adama Traoré pantaloncini
Adama Traoré, autentica rivelazione della Premier League, è rimasto indietro di qualche anno (foto Bryn Lennon/Getty Images)

C’è un motivo tecnico, direte: negli anni 90 le magliette erano larghe e tenerle nei pantaloncini serviva per contenerne il volume e soprattutto per mostrarle all’arbitro come prova di strattoni o spinte. Quante volte abbiamo visto Filippo Inzaghi esibirsi davanti all’arbitro tirando un lembo di maglia. Vero. Ma se guardate qualche vecchio filmato o vi capitano sotto mano immagini di partite degli anni ’70 e ’80 otterrete lo stesso risultato. Salvo casi eccezionali – Michel Platini su tutti, ma lì c’entra l’attitudine naïf dei francesi – praticamente la totalità degli atleti scendeva in campo rigorosamente con maglia dentro i pantaloncini.

È quindi una questione di moda? Probabilmente sì. Pochi di noi, nella vita di tutti i giorni, si infilano polo o t-shirt dentro i pantaloni e da un po’ di tempo anche la camicia può uscire dalla linea della cintura anche se abbinata a una giacca elegante. Moda e calcio vanno a braccetto, come sempre, ma non è detto che il risultato sia piacevole per tutti.

Le maglie fuori dai pantaloncini, magari una taglia in più del necessario, non sono per né estetiche né utili. Le maglie fuori dai pantaloni sono brutte: sbilanciano l’equilibrio della figura, “allungando” la parte superiore del busto a discapito delle gambe, mortificando chi non è alto e slanciato come Cristiano Ronaldo. Fateci caso, ad esempio, quando vedete giocare Lionel Messi o, tornando in Italia, “Papu” Gomez e Lorenzo Insigne: sembrano ancora più bassi di quanto già siano. Non è giusto per il nostro occhio che ama l’armonia delle loro giocate e non si vuole arrendere al disordine. Non è giusto per il calcio che è soprattutto bellezza.

Allan pantaloncini
Allan e Insigne, o di come nascondere bene, o male, il proprio nanismo (foto Francesco Pecoraro/Getty Images)

E poi, in anni in cui le regole sembrano essere solo scuse per concepire eccezioni, non sarebbe una cattiva idea uniformare lo stile come si faceva sui campi di periferia o di paese quando si era ragazzini negli anni Novanta e prima. Quando cioè l’arbitro, se avevi la maglia fuori dai pantaloncini, non ti faceva entrare in campo. Accade anche oggi, ma sempre più sporadicamente.

Quell’imposizione, così inutile in fondo, trasmetteva però un senso di solennità tipico di certe celebrazioni. In campo si andava per portare in alto il nome della squadra e dei suoi colori, come soldati, e come tali bisognava indossare una divisa che prevedeva la maglia dentro i pantaloncini. Come in chiesa non si entra con le braccia e le gambe scoperte, così, in campo si dovrebbe entrare sempre con la maglia dentro i pantaloncini.

Perché lo spettacolo del calcio non è laico ma è religioso. E se a livello di gioco – con le polemiche sull’interpretabilità delle immagini del VAR –, come sul piano economico – con la questione del fair play finanziario – e infine sul versante organizzativo – formule di coppe e campionato – la partita è impervia, sul fronte estetico è possibile – e aggiungiamo necessario – battere un colpo che possa riportare tutti all’ordine. Dal portiere all’attaccante, le maglie dentro i pantaloncini in ogni uscita ufficiale.


Francesco Andreose è creatore e autore del blog Non chiamateli provinciali


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Che calcio sarebbe senza bidoni?
Calcio
Francesco Andreose
26 Aprile 2021

Che calcio sarebbe senza bidoni?

Alcuni giocatori sono umani come noi.
Non sparate sulla nostalgia
Calcio
Francesco Andreose
12 Marzo 2021

Non sparate sulla nostalgia

Il popolo escluso dagli addetti ai lavori.
Le favole non esistono
Calcio
Francesco Andreose
30 Dicembre 2020

Le favole non esistono

Dall'uso all'abuso di un termine inflazionato.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il calcio è il balletto per le masse
Calcio
Filippo Simonelli
28 Maggio 2019

Il calcio è il balletto per le masse

La storia d’amore tra Shostakovich e lo sport più popolare del mondo.
Breviario di stile dello scarpino da calcio
Calcio
Alberto Fabbri
25 Giugno 2020

Breviario di stile dello scarpino da calcio

La lotta alla degenerazione dei costumi continua in campo.
Hellas Verona, il futuro celebra il passato
Calcio
Francesco Andreose
21 Giugno 2020

Hellas Verona, il futuro celebra il passato

Breve storia degli Scaligeri a partire dall'evoluzione del logo.
Grazie, Brescia
Calcio
Marco Metelli
21 Agosto 2019

Grazie, Brescia

Una grande piazza del nostro calcio è tornata a sognare.
Il calcio è diventato noioso
Editoriali
Gianluca Palamidessi
23 Marzo 2021

Il calcio è diventato noioso

La meccanica del gioco ha vinto sull'intuizione dei singoli.