Altri Sport
21 Aprile 2017

Le roi de la Flèche

Senza concorrenza, Valverde vince la sua quinta Freccia Vallone.

E sono cinque. Con oggi sono cinque le volte in cui Alejandro Valverde è salito sul gradino più alto del podio della Freccia Vallone, corroborando il record di vittorie che già deteneva. L’arrivo, meno risicato rispetto alle scorse edizioni, ha visto il murciano della Movistar staccare tutti sull’arrivo in salita che caratterizza la seconda classica delle Ardenne, e tagliare così il traguardo scagliando un’altra volta la freccia della sua esultanza; gli altri, dietro, a giocarsi un podio che ha lasciato molta delusione a chi ha lavorato tanto, forse troppo. In gara non succede molto: ad inizio corsa un sestetto di coraggiosi si stacca in fuga, ma Movistar e Orica-Scott controllano ritmo e distacco. All’inizio dell’ultimo giro, Alessandro De Marchi (Bmc) tenta l’attacco e viene seguito da Bob Jungels (Quick-Step Floors): i due riescono a tenere il gruppo a distanza ma non accantonano più di un minuto. Sulla discesa della côte de l’Erèffe il lussemburghese allunga e resterà da solo fino ai meno 500 metri al traguardo, dove il gruppo, trainato con forza da Diego Rosa e Gianni Moscon per la Sky dei capitani Kwiatkowsky e Henao, lo raggiunge. Sulla salita finale si scatena la bagarre con un buono spunto di Ulissi (decimo al traguardo) e in risposta all’acuto del belga Edward Theuns (Bmc), poi terzo davanti a Henao, parte la cavalcata dell’imbatido Valverde: il muro di Huy è suo, nessuno riesce a tenergli testa. Gran recupero di Daniel Martin (Etixx-Quick Step) che riesce a rimontare sul finale dopo essere rimasto fagocitato nel ventre del gruppo nei momenti clou. Finirà secondo, e salirà deluso sul podio: un approccio migliore al Huy gli avrebbe garantito forse il risultato massimo, Valverde permettendo.

Valverde taglia il traguardo per la quinta volta in carriera
Valverde taglia il traguardo per la quinta volta in carriera

Il percorso della Flèche, variato con l’inserimento delle due côte de l’Ereffe e de la Chérave avrebbe dovuto – nelle intenzioni degli organizzatori – aumentare lo spettacolo, dando spazio ad attacchi a sorpresa da parte dei favoriti; ma l’azione combinata della Movistar e dell’Orica di Albasini, che arriverà solo quinto nonostante tutto il controllo profuso dalla sua squadra, ha neutralizzato ogni afflato creativo, e un po’ di monotonia ha dominato il gruppo, consentendo alla volpe trentasettenne di spuntarla ancora una volta, la quarta di fila, su tutti. Il soprannome di “el imbatido”, l’imbattibile, Alejandro Valverde se lo porta orgoglioso addosso da quando tra gli 11 e i 14 anni vinse una cinquantina di gare consecutive. Quel nomignolo è diventato il marchio della predestinazione, anche se oggi ha cambiato accezione: non è più una questione di non perdere, ma di non darsi sconfitti. Imbatido come “invitto”, vincibile nella battaglia ma non abbattibile, non annullabile nella guerra. A un’età in cui molti si ritirano, ciò che Valverde mantiene salda nella sua posizione di vincente è questa naturale voglia di vincere, questa predisposizione alla vittoria che non cede il passo, almeno per ora, nemmeno al tempo. Se a Fabian Cancellara è stato intitolato un settore della Strade Bianche, ad oggi il diritto che Alejandro Valverde può vantare sul muro di Huy è prossimo alla proprietà. I record adesso sono tutti suoi, dopo aver superato le tre vittorie consecutive di Marcel Kint, e la dichiarazione finale è quella di un corridore che conosce bene il suo valore:

“Paura degli avversari? Nessuna: solo profondo rispetto. Sapevo che potevo vincere e ci sono riuscito. Sì, ho 37 anni, ma la mia forma fisica è perfetta. Questa corsa mi viene bene e l’anno prossimo sarò ancora qui per vincerla”.

L’annuncio suona quasi come una minaccia per gli altri corridori, anche in vista della Liegi-Bastogne-Liegi di domenica: lì sono tre i suoi successi, e questo sarà inevitabilmente il suo tentativo di eguagliare le quattro vittorie del principe di Liegi Moreno Argentin, primo degli umani dietro al cannibale Merckx con cinque successi alla Doyenne.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Elena Isinbaeva e la Madre Russia
Ritratti
Alberto Girardello
03 Giugno 2020

Elena Isinbaeva e la Madre Russia

Un modello tutto russo di “femminismo”.
Come il mare, all’alba
Altri Sport
Alberto Girardello
20 Luglio 2018

Come il mare, all’alba

Di fronte a un'ingiustizia che sa di sconfitta, Nibali ci insegna a perseverare nella pazienza. Invece della burrasca, il mare calmo, prima che il sole sorga.
Tornate al prossimo appello
Altri Sport
Alberto Girardello
17 Luglio 2018

Tornate al prossimo appello

Majka, Zakarin e Mollema: non vengono al Giro d'Italia per preparare la Boucle. E il professor Tour, giustamente, li boccia.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Martin Odegaard, dietro la classe il carattere
Ritratti
Emanuele Iorio
20 Maggio 2023

Martin Odegaard, dietro la classe il carattere

Perché abbiamo a che fare con un calciatore diverso dagli altri.
Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
Il Manchester City è una squadra perfetta
Critica
Andrea Antonioli
18 Maggio 2023

Il Manchester City è una squadra perfetta

La sintesi e il superamento di Pep Guardiola.
Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona
Calcio
Lorenzo Fabiano
17 Maggio 2023

Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona

Come smontare una macchina perfetta. E rischiare la Serie B.
L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado
Basket
Lorenzo Serafinelli
15 Maggio 2023

L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado

Cronaca di una serie bellica.