Papelitos
22 Novembre 2019

Libertà per il Voltolini

Cronache da un paese in paranoia perenne.

Flaiano andava dicendo che l’Italia è il paese dove sono accampati gli italiani, e aveva ben ragione a sostenerlo perché la precarietà, tipica di un accampamento, in questo Paese è prima di tutto morale. Morale nell’accezione di Montanelli: non esistono moralisti non furfanti. Questa penisola è diventata una bussola impazzita il cui ago si orienta nevroticamente verso qualsiasi sorgente di pol.corr naturale. Individuato il punto cardinale cui direzionarsi, si chiamano a supporto i gendarmi bigotti di questa morale da supermercato.

 

Non principi saldati su costumi, sensibilità costruita su precetti morali o religiosi che siano, ma sempre e comunque un compendio di etica corrente: questa assurda paranoia buonista fa vivere il Paese con l’ansia del censore. Quella per cui anche se c’è da tacere occorre comunque trovare qualcosa da portare in dono all’Inquisizione Contemporanea.

“Conosco molti furfanti che non fanno i moralisti, ma non conosco nessun moralista che non sia un furfante” (Indro Montanelli)

Allora succede che il portiere della Reggiana – il secondo nientedimeno, tale Matteo Voltolini – si prende la briga di festeggiare la vittoria sulla Vis Pesaro in una discoteca emiliana. Nel pieno della serata, colto da una ingestibile libido conduce se stesso e l’amata in un bagno a consumare la loro passione. Uno sfigato, e spione si aggiunga, si inerpica sul separè dei cessi per filmare l’atto d’amore e poi sublimare la sua immensa virilità inoltrando il video via Whatsapp prima gli amici e poi all’Italia intera. Esito dell’eroico gesto la gogna pubblica per la signorina e il posto al povero Voltolini.

 

Il posto, sì, perché la Reggio Audace F.C., in un sussulto di idiozia senza precedenti, ha sospeso il 23enne, a fini cautelativi, per una settimana.

“In attesa di comprendere l’accadimento dei fatti del post di domenica 17 novembre”,

con questo burocratese degno dell’Antilingua di Calvino. Ma cosa volete accertare brutti baciapile, bacchettoni e puritani del mercoledì? Che i due si amavano e lo spione riprendeva in video? Anche nel calcio, feudo inespugnabile, sono arrivati i farisei. Viva l’amore nei bagni e, soprattutto, libertà per il Voltolini.

 

Gruppo MAGOG

Super Santos, il pallone degli Italiani
Altro
Niccolò Maria de Vincenti
20 Giugno 2023

Super Santos, il pallone degli Italiani

Lode al simbolo della nostra estate.
L’Inno della Champions
Cultura
Niccolò Maria de Vincenti
09 Dicembre 2021

L’Inno della Champions

Storia della melica più celebre del Calcio.
Francia, perdere e morire
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
29 Giugno 2021

Francia, perdere e morire

Fuori dagli Europei e sull'orlo del collasso, il paese fa i conti con se stesso.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Franco Baresi: uomo, capitano, icona
Ritratti
Marco Metelli
24 Gennaio 2023

Franco Baresi: uomo, capitano, icona

Il Milan fatto volto ed esistenza.
Un calcio alla crisi
Calcio
Maurizio Fierro
28 Giugno 2017

Un calcio alla crisi

Nel 1937, tra venti di guerra che imperversano, ad Amsterdam si disputa una partita alquanto particolare.
Elogio degli stadi pieni
Editoriali
Vito Alberto Amendolara
25 Dicembre 2020

Elogio degli stadi pieni

Il regalo che tutti vorremmo: tornare sulle gradinate.
Elogio del calcio parrocchiale
Editoriali
Leonardo Aresi
30 Aprile 2020

Elogio del calcio parrocchiale

Colpire un pallone all'ombra di un campanile ci ricorda chi siamo.
Elogio del sercio, il pallone di una volta
Papelitos
Gianluca Palamidessi
22 Dicembre 2021

Elogio del sercio, il pallone di una volta

Quanti chili pesava la sfera della nostra scuola calcio?