Altri Sport
25 Luglio 2021

Luigi Samele, l'argento contro tutti i pronostici

Lo schermidore foggiano ha vissuto il punto più luminoso della sua carriera.

Non c’era uno che scommettesse uno yen su di lui, fino a due giorni fa. Eppure Luigi Samele si è arreso soltanto all’ultimo passo di una gara che, alla vigilia del 34° compleanno e alla seconda Olimpiade, è il punto più luminoso della sua carriera. In finale Gigi da Foggia ha perso contro il Michael Phelps della sciabola, Aron Szilagyi, l’uomo di Budapest che da ieri è l’unico schermidore nella storia che abbia vinto per tre volte di fila la stessa gara (c’era riuscita solo una donna fin qui: Valentina Vezzali) e che, trentunenne, sarà in tempo anche per sognare il poker a Parigi.

Campione d’Italia in carica (per la terza volta), Samele, ma decisamente meno quotato di Luca Curatoli, numero tre del ranking mondiale. O perfino di Enrico Berrè che lui ha battuto nel derby doppio dei quarti di finale (i due sono anche compagni nelle Fiamme Gialle). Alla vigilia dei Giochi, sembrava che il curriculum pregresso lo condannasse inevitabilmente di nuovo a una vita da comprimario. Un bronzo olimpico. A squadre. Quattro medaglie mondiali. A squadre. Sette medaglie europee (due d’oro). A squadre.


Mai nulla di veramente importante da solo


Uno di quegli atleti che danno il meglio in gruppo e, quindi, passano quasi inosservati in uno sport che si misura soprattutto nei suoi risultati individuali. A Londra, nel 2012, era stato la riserva, pur fondamentale nella finalina per il bronzo contro la Russia, di una formazione che adesso, dei quattro di allora, vede lui unico superstite, insieme ad Aldo Montano paradossalmente diventato adesso la sua riserva. E la squadra chiederà proprio a lui di trascinarla almeno sul podio, con l’adrenalina ancora in circolo per essersi messo al collo quell’argento.

Il mancino partito quasi per caso dal Club Scherma Foggia è uno sciabolatore atipico, misurato, riflessivo. Nessuna posa, nessuna esagerazione. Unico vero vezzo l’orecchino al lobo sinistro. Nessuna ostentazione neppure dell’amore con Olga Kharlan, la collega ucraina che dopo due bronzi individuali e un oro e un argento a squadre – e dopo aver regalato la sua figura a un modello di Barbie – cerca a Tokyo la consacrazione definitiva e partirà domani, lei sì, coi favori del pronostico.

L’hanno raccontata bene le immagini di Tokyo, la maturità di Luigi. Gli sguardi concentrati. Intensi. Profondi eppure timidi. A volte persino commossi. Come di chi non vuole perdersi un istante del bello che sta vivendo agli sgoccioli della carriera (anche se non ha mai escluso di esserci ancora, lì, tra tre anni).


Una grande forza interiore


Non ha perso l’aplomb nemmeno sul 6-12 contro il coreano Kim Jung-Hwa che in semifinale gli urlava in faccia dopo ogni stoccata a segno. E, di contro, lui gliene ne ha poi messe 9 (a zero) di fila. E al quindicesimo punto, che significava medaglia certa – mente il c.t. Giovanni Sirovich esultava a braccia levate – lui non ha fatto altro che piegarsi sulle ginocchia e far scendere qualche lacrima con la faccia di chi l’abbia combinata grossa. O di chi veda, in un flash, passargli davanti tutta la carriera: dagli esordi sulle pedane di casa al passaggio a Roma, dall’ingresso da giovanissimo nel giro della nazionale con Christian Bauer alla mancata qualificazione per Rio di cinque anni fa. Fino all’approdo alla Virtus Bologna sotto la guida del maestro Andrea Terenzio, pugliese come lui. Il punto di svolta definitivo della carriera.

Uno, Gigi, andato tanto così dall’essere il terzo italiano a vincere quel titolo nella sciabola individuale dopo i due divini livornesi Nedo Nadi e Aldo Montano. Tifoso del Foggia e di Zeman, non è forse un caso che la scelta sia stata quella per la sciabola: l’arma che ti costringe sempre ad attaccare e per la quale ci vogliono due polmoni grandi così, come fosse sempre una rincorsa su e giù per i gradoni col fumo del Boemo alle calcagna.

«Per me la scherma rimane un hobby, un divertimento. Non riesco a prendere lo sport come un lavoro. Tutte le volte che non mi sono divertito ho pensato di smettere»: aveva confessato qualche giorno fa in una intervista a Vanity Fair. E ieri, sulla pedana del Makuhari Messe di Chiba, deve essersi divertito davvero parecchio.

Ti potrebbe interessare

In ricordo di Pierino Prati
Calcio
Remo Gandolfi
12 Dicembre 2019

In ricordo di Pierino Prati

Il calciatore che ha segnato un'intera generazione.
Le Olimpiadi in una Francia al bivio
Cultura
Matteo Zega e Massimiliano Vino
13 Luglio 2024

Le Olimpiadi in una Francia al bivio

Parigi 2024 come crocevia per l'Eliseo.
Il terrore ai giochi
Altri Sport
Francesca Lezzi
05 Settembre 2022

Il terrore ai giochi

Mezzo secolo fa, la strage che cambiò per sempre lo sport.
Il Cholismo forgiato dal fuoco dell’Etna
Calcio
Leonardo Catarinelli
18 Aprile 2020

Il Cholismo forgiato dal fuoco dell’Etna

Il Catania degli argentini guidati da Diego Pablo Simeone.
Governare l’entusiasmo
Papelitos
Luca Pulsoni
17 Giugno 2021

Governare l’entusiasmo

Non soffiare sul fuoco, ma nemmeno spegnerlo.