Altri Sport
21 Giugno 2019

L’ultima stoccata di Elisa Di Francisca

Elisa Di Francisca ci dimostra come si possa vincere lontano dal clamore mediatico.

La leonessa di Iesi è tornata a ruggire. Al rientro in pedana in una competizione internazionale, Elisa Di Francisca si è ripresentata con il solo verbo che conosce: vincere. E così è stato. Ai Campionati Europei di Dusseldorf, la campionessa olimpica di Londra ha conquistato il suo quinto titolo continentale nel fioretto individuale femminile battendo in finale la temutissima russa Inna Deriglazova per 15-8 e tornando sulla vetta d’Europa a quattro anni dal suo ultimo trionfo a Montreaux nel 2015. “Dei miei cinque titoli europei questo è quello più bello”, ha commentato a caldo l’atleta jesina.

“È senza dubbio anche il più sofferto perché viene dopo una pausa di oltre due anni. L’Europeo non è come un Mondiale, qui sei costretta ad affrontare la fase a gironi quindi la gara è molto più lunga ed incerta. La competizione europea è forse quella che mi riesce meglio, non è un caso se è quella in cui ho vinto di più”.

Tornata sotto la guida di Stefano Cerioni dopo un biennio di pausa in cui, tra le altre cose, è diventata mamma del piccolo Ettore, la Di Francisca poteva lasciare adito a qualche dubbio sulla sua tenuta fisica nonché della sua voglia di ritornare ad alto livello. Il timore era quello di assistere allo stanco ritorno di una campionessa sazia, mentre invece la fiorettista azzurra è tornata in pedana più forte e determinata di prima. Ma, forse, l’aspetto più interessante da sottolineare in questo nuovo trionfo della Di Francisca è quello relativo alla sua immagine.

“Ettore è stato sempre con me durante tutti gli assalti e faceva il tifo. Era super eccitato, però mentre tiravo era tranquillo, seduto in tribuna insieme alla mia famiglia, e stava lì che guardava la mamma che tirava. E poi prima della semifinale mi sono avvicinata a lui e gli ho detto:«Che vuoi che ti porta mamma la medaglia d’argento o la medaglia d’oro E lui con la sua vocina ha detto: «D’oro mamma, medaglia d’oro». E io gliel’ho portata” (da mammatleta.it, il blog di Elisa Di Francisca)

Professionista vincente e madre, lontano dai riflettori

La medaglia d’oro di Londra è ritornata alle gare senza alcun clamore mediatico e senza nessuna sponsorizzazione mainstream “interessata”, come siamo soliti assistere da qualche tempo a questa parte: forse la sua storia di donna forte, sostenuta dalla famiglia e rientrata dalla maternità, non faceva notizia, non si adattava agli attuali standard narrativi.

 

Che poi non stiamo certo parlando di un personaggio “casa e chiesa” che non conosce il mondo dell’informazione e dello spettacolo, come dimostrano le sue esperienze televisive in trasmissioni come Ballando sotto le stelle o Miss Italia 2012 (in quell’occasione in qualità di giurato). Però si sa, i media hanno la loro agenda, e ancora una volta Elisa Di Francisca ha avuto la capacità di trovare un modo differente per esprimere classe sportiva e femminilità: quello vincente, di una campionessa a tutto tondo.

 


 

Credits foto copertina FEderScherma

 


 

Gruppo MAGOG

Cecchinato, un italiano a Parigi
Altri Sport
Simone Morichini
06 Giugno 2018

Cecchinato, un italiano a Parigi

Marco Cecchinato compie l'impresa che nessuno avrebbe pronosticato, ma non si tratta di un miracolo. 40 anni dopo Barazzutti c'è un italiano in semifinale all'Open di Francia.
Origini e popolarità mondiale del Biathlon
Altri Sport
Simone Morichini
25 Aprile 2018

Origini e popolarità mondiale del Biathlon

Storia del biathlon, uno sport nasce dalla pratica militare e si diffonde oggi come una delle più importanti passioni sportive dell'Europa e del mondo.
Il goal più bello è stato un passaggio
Recensioni
Simone Morichini
24 Dicembre 2017

Il goal più bello è stato un passaggio

Il libro del filosofo francese Jean-Claude Michéa ripercorre le fasi del calcio: da sport delle élite a sport popolare, per diventare infine uno strumento nelle mani del capitalismo finanziario e globale.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Luigi Samele, l’argento contro tutti i pronostici
Altri Sport
Gabriele Fredianelli
25 Luglio 2021

Luigi Samele, l’argento contro tutti i pronostici

Lo schermidore foggiano ha vissuto il punto più luminoso della sua carriera.
Il lungo viaggio della scherma italiana
Altri Sport
Gabriele Fredianelli
05 Agosto 2021

Il lungo viaggio della scherma italiana

La scherma in Italia, parte II: il Novecento e i Giochi Olimpici.
L’ultimo ballo di Aldo Montano
Altri Sport
Gabriele Fredianelli
29 Luglio 2021

L’ultimo ballo di Aldo Montano

Il campione dice addio alla pedana con un argento al collo.
Emanuele Severino, dalla tecnica alla scherma
Cultura
Massimiliano Vino
11 Ottobre 2023

Emanuele Severino, dalla tecnica alla scherma

Sfidare il nulla (anche) con la spada.
La stoccata di Usmanov
Altro
Gabriele Fredianelli
26 Febbraio 2022

La stoccata di Usmanov

A Sochi, malgrado tutto, si incrociano le lame.