Papelitos
14 Febbraio 2023

Il gusto dell'orrido del Napoli per le maglie

Divise troppo brutte per non essere vere.

Il Napoli quest’anno è talmente forte, dominante e sicuro di sé che vince addirittura sugli scongiuri e la scaramanzia: nello specifico la scaramanzia della maglia, e ancor più nello specifico quella della maglia pensata per San Valentino. Un’estetica, quella delle labbra rossissime in tema San Valentino, che era stata capace di frenare l’etica travolgente degli azzurri in Coppa Italia, nella sfida del Maradona persa contro la Cremonese. E che proprio al Maradona, e sempre contro la Cremonese, è stata riproposta nell’ultimo turno (ma stavolta vittorioso) di campionato.

La maglietta l’abbiamo (ahinoi) vista tutti, a partire dai tifosi azzurri che l’hanno trovata aggiunta allo store ufficiale del club alla modica cifra di 125,00€ (come le altre magliette in realtà, da questo punto di vista ADL non si fa molti problemi). In tanti, stimolati nell’orgoglio o forse per dovere di precisazione, hanno specificato come la maglia sia stata, in un primo momento, presentata per beneficienza: un’iniziativa contro la violenza di genere, che avrebbe dato i proventi derivanti dall’asta delle magliette a tre onlus napoletane impegnate nel sociale. Fase già ampiamente terminata, e comunque l’alibi per giustificarne la bruttezza.

Ma che c’entra la beneficienza con il gusto dell’orrido? Non se ne poteva fare una migliore, e metterla all’asta ugualmente?

Il punto non è la beneficienza anche perché, ad essere onesti, la tradizione discutibile delle maglie del Napoli prosegue da tempo: anche nella stagione in corso, laddove la prima maglietta di dubbio gusto è stata indossata alla vigilia di Halloween, e l’azzurro partenopeo è stato in buona parte ricoperto da pipistrelli impazziti che non sembravano tanto voler rievocare l’antica festività di origine celtica, quanto rendere i giocatori degli improbabili Dracula contemporanei.

Chi vende ha sempre ragione… fino a un certo punto

Un copione che si ripetuto nelle partite prima per il mondiale in Qatar, quando Di Lorenzo e compagni si sono dovuti presentare sul campo da gioco con un’improbabile maglia su cui campeggiava una renna caratterizzata da un enorme naso rosso. Ecco, se lo stile Transilvania poteva ancora avere una sua ragion d’essere, vista la fame di vittorie del Napoli, il tentativo di trasformare i futuri(bili) campioni d’Italia in assistenti di Babbo Natale è di difficile comprensione. Parentesi natalizia che si inseriva in un filone fatto di improbabili camouflage, ragnatele, trame militari, omaggi estetici a Maradona e molto altro. E che questa stagione si attiva in particolar modo per le feste, italiane ed estere.

Sarebbe curioso sapere cosa lo sponsor abbia in serbo in vista delle prossime: per Carnevale probabilmente abbiamo dato insieme a San Valentino, per Pasqua mai dire mai. A questo punto, resta solo da capire come mai Aurelio De Laurentiis si ostini ad avvallare, e anzi indirizzare, scelte commerciali che almeno superficialmente sembrano avere poco o nulla a che fare con il calcio giocato. Di base questa manovra punta a maggiori introiti nelle casse della società, possibili grazie ad un accordo con lo sponsor EA7 (la linea sportiva Emporio Armani) per l’autoproduzione delle magliette di prima squadre e primavera; sia da gare ufficiali che da allenamento.

maglie napoli brutte
Un salto all’indietro nel tempo, alla stagione 2013-2014, prima della collaborazione con Armani. E forse non è neanche la più brutta

Un modello di autoproduzione inaugurato già l’anno scorso, e in cui la parte creativa viene demandata ad Armani, che curerà ben 14 kit. Ma posti i vantaggi di prodursi da soli le maglie, una delle visioni di un presidente che si sente un innovatore nello statico e sclerotizzato mondo del calcio italiano, resta la domanda: perché delle maglie così brutte? Probabilmente la ragione è da ricercare in una strategia di marketing che fa leva sulla voglia, di tifosi e collezionisti, di sentirsi parte integrante e al tempo stesso testimoni di un progetto vincente. E che lo fa tramite l’esasperazione del kitsch, un brutto che diventi irripetibile ed unico.

Edizioni limitate di cattivo gusto, quindi oggetti artistici e desiderati. O forse, come diceva Nicolás Gómez Dávila, di questi tempi la bruttezza di un oggetto è il segreto del suo moltiplicarsi su scala industriale.

In ogni caso a seguire l’esempio partenopeo è stato anche il blasonato Real Madrid, che assieme al main sponsor Adidas ha dato il via ad una collaborazione con Marvel: accordo per cui, nello store ufficiale del club, sono state inserite magliette a tema Avengers. A differenza di quanto accaduto su suolo italiano, in Spagna l’idea e la campagna pubblicitaria (sposata da Kroos e Asensio) non ha riscosso particolare successo. E anzi i tifosi madrileni, anziché accogliere la novità, si sono indignati. Nulla di cui stupirsi: al Real l’estetica è sacra, quasi una religione laica forgiata in oltre un secolo di blasone e di vittorie. Un’estetica bianca e immacolata, altro che supereroi e pipistrelli, renne e baci.

Gruppo MAGOG

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Homo novus
Calcio
Michele Di Virgilio
31 Dicembre 2016

Homo novus

Disumano, troppo disumano. Maurizio Sarri, piaccia o no, è fatto così. E ti pone di fronte a un aut aut: o lo ami a prima vista o lo detesti a vita.
Spaccanapoli
Papelitos
Alberto Maresca
07 Novembre 2019

Spaccanapoli

Non solo l'ammutinamento dei calciatori ma anche lo sciopero della curva: la situazione a Napoli sta esplodendo.
Che vi siete persi
Interviste
Luigi Fattore
26 Giugno 2017

Che vi siete persi

Scrittore di gialli tradotti in tutto il mondo, autore di successo di opere teatrali, racconti sportivi e serie tv, ma prima di tutto tifoso del Napoli. Maurizio de Giovanni ce ne parla in questa lunga chiacchierata.
Il fallimento di un modello che non c’è
Calcio
Luca Giannelli
28 Dicembre 2018

Il fallimento di un modello che non c’è

Concentrarsi sul singolo fatto per non mettere in discussione un sistema marcio.
Il Napoli di Spalletti è totalizzante
Calcio
Marco Armocida
06 Novembre 2022

Il Napoli di Spalletti è totalizzante

Una nuova bellezza: razionale, efficace, consapevole.