Calcio
28 Aprile 2018

Mandzukic, il cervo bianco

Vivere lottando.

Quando Mario Mandžukić è venuto al mondo tra le luci d’acqua dolce di Slavonski Brod, il fiume Sava deve aver sussultato. In realtà tutta la regione croata della Slavonia si è sentita pervadere il costato da un brivido patriottico: era nato un condottiero.

«L’uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, un cavo al di sopra di un abisso». È il prologo di una delle teorizzazioni più affascinanti sull’essere umano contemporaneo: Il Superuomo (o per meglio dire l’Übermensch) di Friedrich Nietzsche. In un’epoca di gregge individualista, il nichilista attivo può sormontare la passività filosofica del circondario, comprendendo come l’inesistenza di uno scopo nella vita terrena debba essere combattuta con un «accrescimento dello spirito», il quale spalancherebbe i portoni polverosi di una storia incessante. Epopea preannunciata dal pensatore teutonico in Così parlò Zarathustra, manifesto aureo dell’uomo libero dalle catene dei falsi valori etico-sociali, propinati dallo spirito apollineo, che viene scalzato da una nuova forma di spirito: quello dionisiaco.

 

Il condottiero

 

È la parabola calcistica di Mario Mandžukić, che già durante la militanza nella lega materna aveva dimostrato vivide tracce di superomismo cronico. Una volta sbarcato in Bundesliga, portando in alto il vessillo del Wolfsburg, è maturato velocemente, caricandosi sulle spalle tutto il peso della sua nazionale e afferrando di diritto una seggiola d’onore nella squadra più sadica di sempre: il Bayern Monaco di Jupp Heynckes. Diventa il terminale offensivo di un team brutale che stravincerà tutto in Germania, in Europa e nell’emisfero: un suo goal di debordante opportunismo, il 25 maggio 2013, a Wembley, contro gli acerrimi rivali del Borussia Dortmund, contribuisce a sancire l’impero bavarese sugli orizzonti calcistici continentali.

 

Il tocco in finale di Champions.

 

Numero diciassette sulle spalle – numero nove sull’anima – di trincerante battaglia: i difensori che lo marcano finiscono sovente malconci la lunga contesa. La sua predisposizione filosofica alla sfida, che diviene braccio di ferro spirituale, che destabilizza come i futuristi colori di Umberto Boccioni su tela, ci rimanda a una pellicola leggendaria, la saga più commovente di Sylvester Stallone: Rocky.

 

Il fondente di Rocky ai danni di Ivan

 

Quante volte, mentre difendeva i colori dell’Atletico Madrid di Don Simeone, si è rotto il setto nasale, ma ha continuato a giocare, picchiando più forte, segnando addirittura il goal decisivo dei novanta di fuoco. Domina il green ring con la stessa tempra di Rocky nel capitolo quattro, nel celeberrimo scambio di sangue con Ivan Drago: «E se credi di essere forte lo devi dimostrare! Perché un uomo vince solo se sa resistere!».

 

La resistenza, quella sovraumana, quella umana troppo umana. Mandžukić alla Juventus diviene la pietra di Davide contro i Golia europei: esterno alto nel 4-2-3-1 di Massimiliano Allegri, la bocca di fuoco che non ti aspetti. Porta tre croci, suona la marcia d’assalto e al culmine del buio canta: la sua voce tempesta gli equilibri di gioco, con rauca dolcezza, come quella impressionante di James Hetfield, frontman dei Metallica. Quando taglia l’area di rigore e conclude un’azione manovrata con suprema classe, riecheggia Nothing one matters nei timpani avversari. Quando rincorre l’ala nemica sulla fascia e gli ruba la sfera con famelica arguzia, in scivolata, facendo rifiatare i compagni e dando modo di ripartire ad Alex Sandro grazie al colpo dello scorpione, è l’assolo di One a spadroneggiare.

 

https://www.youtube.com/watch?v=gpxr3j50Xeg

La rovesciata di Cardiff.

 

Mario è il calciatore totale del football ipertrofico, l’arma bianca che ogni coach sogna nella propria faretra. Colpo di testa da dieci più, sponde toste, movimenti senza palla, finalizzazione chirurgica, polmoni d’acciaio, moti di genio maestosi: la rovesciata orgasmica della finale di Cardiff tra Juve e Real è uno spot per il guerriero del Duemila. Un gladiatore prestato alle narrazioni de coubertiane, Il cervo bianco di Croazia che regala gioie impassibili oltre l’Adriatico: lo stesso cervo dipinto in poesia da uno dei più reboanti cantori della modernità: Ezra Pound.

«Li ho visti tra le nuvole sull’erica.

Eccoli! Non sostano né per amore né per dolore,

Eppure i loro sguardi sono quelli di un’innamorata,

Quando il cervo bianco irrompe dal coperto

E il vento bianco rompe il mattino.

 

“È Fama, il cervo bianco, che inseguiamo,

Chiamate la muta del mondo a raccolta!”».

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Ernesto Chevanton, senza padroni
Ritratti
Annibale Gagliani
18 Novembre 2022

Ernesto Chevanton, senza padroni

Un amore inciso anche sui muri di Lecce.
Baschirotto, ovunque proteggici
Italia
Annibale Gagliani
02 Settembre 2022

Baschirotto, ovunque proteggici

Il ruolo dello stopper è tornato.
La partita a Scopone sul tetto del mondo
Calcio
Annibale Gagliani
12 Luglio 2022

La partita a Scopone sul tetto del mondo

Pertini, Bearzot, Zoff, Causio: la storia d'Italia in una foto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Tutto fuorchè una favola
Calcio
Gezim Qadraku
03 Dicembre 2016

Tutto fuorchè una favola

Quattro squadre in due continenti, disponibilità di capitale immensa, totale mancanza di rispetto nei confronti dei valori di questo sport. Ecco come la Red Bull è entrata nel mondo del pallone.
La Master League di PES come lezione di vita
Papelitos
Matteo Paniccia
14 Marzo 2020

La Master League di PES come lezione di vita

Il 15 Marzo del 2001 usciva Pro Evolution Soccer per Play Station, segnando la storia dei videogiochi.
All or Nothing Juventus, o della crisi di identità
Calcio
Marco Armocida
30 Novembre 2021

All or Nothing Juventus, o della crisi di identità

Che cosa ci ha detto la serie prodotta da Amazon.
Bologna 110 e oltre
Calcio
Alberto Fabbri
10 Ottobre 2019

Bologna 110 e oltre

Ricordi, incubi e speranze di una città e della sua squadra.
Il caso De Ligt tra chiacchiera ed equivoco
Calcio
Gianluca Palamidessi
27 Agosto 2019

Il caso De Ligt tra chiacchiera ed equivoco

Il calciatore moderno deve sempre dire la sua.