Papelitos
06 Aprile 2021

Lasciate riposare Maradona

Non l'abbiamo fatto vivere, e neanche morire, in pace.

Con la propria morte Maradona ha, se possibile, superato l’ultimo ostacolo che lo separava dalla dimensione divina. Con essa il suo mito ha ripreso lo stesso vigore dei giorni migliori, se non di più: Buenos Aires e Napoli, Medina e Mecca del culto. La processione infinita, noncurante persino di una pandemia mondiale, e gli innumerevoli tributi nella Capitale; l’altare ai Quartieri Spagnoli, il battesimo del San Paolo nella seconda casa di Diego. Comprensibili manifestazione di affetto e dolore per l’icona.

Ma si sa, il confine tra idolatria e ossessione è piuttosto labile. Sfortunatamente, lo sviluppo mediatico delle vicende relative al Pibe sembra averlo varcato da un pezzo.

La stampa argentina, con cadenza quasi quotidiana, riporta aggiornamenti relativi alle circostanze della morte del Diez. Spuntano fuori con insistenza gli sfoghi delle figlie, accuse da parte della famiglia, della stampa, dell’opinione pubblica ora allo staff medico curante, ora all’entourage di Diego. Filtrano messaggi, note vocali, frammenti di privacy, qualsiasi cosa assicuri un tassello a una trama che – lungi dal risolversi – aggiunge un denso strato d’odio alla tragica morte di Maradona.

Un atteggiamento superficiale e speculativo che si muove nella disgrazia con la stessa leggerezza con cui lancia le bombe di Fantamercato. E a dire il vero non stupisce nemmeno troppo, ma un po’ ci inorridisce: questo sì. Abbiamo in passato sulle nostre pagine condannato la ‘bestiale’ spettacolarizzazione del dolore in vita, ma non credevamo di dover assistere anche a quella post mortem.

maradona
Scene di sincera commozione a Buenos Aires, a cui la narrazione da pettegolezzo si è appigliata …(Tomas Cuesta/Getty Images)

E se in fondo le notizie legate al suo decesso potrebbero giustificare quantomeno un giornalismo di inchiesta poco deontologico, è il Maradona specchietto mediatico che a tratti sfiora il macabro. Basta entrare nel sito web del più diffuso quotidiano sportivo argentino, Olé, per trovare in evidenza la sezione ‘Maradona’: qui, alla rinfusa, si alternano l’antologia dell’inutilità e la cronaca, passando dalla quantificazione del valore della Porsche posseduta da Diego a Siviglia alla ricostruzione dei suoi ultimi istanti di vita.

Pur di continuare ad accumulare click allora non ci si aggrappa al Diego calciatore o anche personaggio, che anzi merita di essere raccontato, glorificato e tramandato di generazione in generazione, come nelle migliori tradizionali orali antiche che immortalavano il mito; al contrario si fa appello alle dinamiche della morte, quasi in una telenovela horror, e a tutta la paccottiglia che ha circondato la sua esistenza.

Non si faccia però l’errore di pensare che sia una vicenda esclusivamente sub-equatoriale, con il classico distacco altero con cui noi europei abbiamo sempre guardato al mondo latino.

Anzi, stupisce la prontezza con cui tali notizie vengono riproposte alle nostre latitudini: i titoloni da clickbaiting anche qui sono urlati senza sdegno perché Maradona vende, e tutto ciò che vende si giustifica di per sé. Ma pensiamo anche alla stessa maglia di Kappa a strisce azzurre e bianche, edizione speciale creata dal Napoli per ricordare Diego, che non a caso è l’unico capo non scontato nei saldi di fine stagione nello store online della squadra partenopea.

Il problema comunque è che Diego sta diventando un escamotage giornalistico, un nome di sicuro successo per un sistema mediatico che ha bisogno di icone (non importa se positive o negative) su cui ricamare: negli Stati Uniti, passando dal sacro del 10 argentino al profano della politica a stelle e strisce, senza più Trump gli ascolti e le visite dei principali media sono crollati a livelli inimmaginabili. L’impressione è che per Maradona, purtroppo, sia un po’ la stessa cosa: “se non parliamo di lui perdiamo ascolti”, parafrasando le parole del presidente della CNN Jeff Zucker.

Nel giorno del ricordo lo spot indiretto più efficace per la nuova maglia in edizione limitata dei partenopei. (SSC NAPOLI/SSC NAPOLI via Getty Images)

Il mondo si è giustamente indignato per il selfie scattato dall’impresario funebre con la salma di Maradona, ma non ci vergogniamo a strumentalizzare la morte di un uomo per accumulare click con meccanismi che sfiorano il macabro: quasi a ricordare che, se il proverbiale carro dei vincitori è preso d’assalto, anche quello funebre non scherza affatto. Naturalmente, le circostanze della morte di Diego saranno approfondite e la giustizia seguirà il suo corso. Eppure questo atteggiamento, che oscilla tra la perseverante ricerca di un colpevole e l’ostentazione del ricordo del Diez, sembra essere proiezione del nostro senso di colpa.

Abbiamo costretto un uomo a sopportare un calvario. Il Maestro Galeano in El futbol a sol y sombra già nel 1995 tratteggiava con la solita, ineguagliabile lucidità:

“Non aveva impiegato molto a rendersi conto che era insopportabile la responsabilità di lavorare da Dio negli stadi, ma sin da principio capì che era impossibile smettere di farlo «Ho bisogno che abbiano bisogno di me», confessò quando già aveva perso l’aureola sulla testa, sottomesso alla tirannia del rendimento sovrumano, imbottito di cortisone, analgesici e ovazioni, incalzato dalle esigenze dei suoi devoti e dall’odio di coloro che offendeva.”

Sembra che trovare un colpevole a questa vicenda ci liberi da questo fardello, o almeno ci redima. Non abbiamo ancora capito la lezione più importante che ci ha consegnato la morte di Diego. Non l’abbiamo lasciato vivere in pace, lasciamolo almeno riposare in pace.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Finalmente l’Inter, anche in campionato
Italia
Vito Alberto Amendolara
05 Gennaio 2023

Finalmente l’Inter, anche in campionato

Inter e Napoli si scambiano certezze.
La retorica nauseante su Messi e l’Argentina
Critica
Vito Alberto Amendolara
18 Dicembre 2022

La retorica nauseante su Messi e l’Argentina

Un tifo spropositato, dai livelli mai visti prima.
Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio
Altro
Vito Alberto Amendolara
27 Ottobre 2022

Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio

L'Inter ha tenuto (e vinto) mentalmente.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Rosario. Del calcio figlia, del sangue madre
Calcio
Alberto Maresca
08 Giugno 2019

Rosario. Del calcio figlia, del sangue madre

Vivere il calcio a Rosario, capitale del pallone, appesa al filo dell'abisso.
Rodrigo Bentancur è un calciatore per caso
Calcio
Remo Gandolfi
09 Aprile 2020

Rodrigo Bentancur è un calciatore per caso

Ma ora è tra i centrocampisti più forti del pianeta.
Diego Armando Maradona, il falso messia
Calcio
Leonardo Arigone
25 Novembre 2022

Diego Armando Maradona, il falso messia

Fuori dalla vocazione, fuori dalla Legge, fuori dal potere.
Quando uno spot racchiude l’anima di un popolo
Estero
Lorenzo Serafinelli
03 Novembre 2022

Quando uno spot racchiude l’anima di un popolo

La solita, arci-argentina, pubblicità pre-mondiale.
Buttare un occhio sulla Copa America
Calcio
Vito Alberto Amendolara
27 Giugno 2019

Buttare un occhio sulla Copa America

La vera Copa inizia adesso.