Papelitos
10 Novembre 2020

Marco Silvestri e la sottile arte della provocazione

Come il portiere del Verona ha fregato sua maestà Zlatan.

Da sempre, i campi di calcio non sono luoghi dove si usa un linguaggio educato. Insulti, bestemmie, imprecazioni, minacce di vario genere, provocazioni e aggressioni verbali sono fra i pochi elementi sopravvissuti alla globalizzazione e alla standardizzazione. L’ondata p*litically correct degli ultimi anni, accompagnata dall’onnipresenza delle telecamere, ha infatti cercato di reprimere questa aggressività primaria, ma con risultati trascurabili.

 

 

Non c’è niente da fare: dal campetto più sperduto di periferia, fino ai palcoscenici prestigiosi della Champions League, il linguaggio rude è parte del gioco. Ci sono due eserciti di 11 uomini in campo che si fronteggiano e non si fanno sconti (anche le donne non scherzano: lo scorso anno, le giocatrici di una squadra di serie A sono state accusate di usare sistematicamente un turpiloquio quasi imbarazzante). Una partita, in fondo, è una piccola battaglia. E proprio come in guerra, non c’è troppo spazio per la leggerezza.

 

Domenica 8 novembre, però, è capitato un episodio tanto curioso quanto inedito, almeno per i telespettatori. È il 20’ del secondo tempo e il Milan è sotto 1-2 a San Siro contro il Verona. Lovato, giovane difensore dell’Hellas, entra in ritardo su Kessie all’interno dell’area. Il fallo è piuttosto evidente, l’arbitro Guida non ha dubbi: rigore.

 

Il Milan ha un rigorista praticamente infallibile, lo stesso Kessie, ma con Ibrahimovic in campo non se ne parla nemmeno. Ormai Zlatan è titolare indiscusso, capitano senza fascia, allenatore in seconda (o in prima?), general manager, responsabile della comunicazione, educatore giovanile, guru ispirazionale, responsabile dello staff sanitario (“Voi non siete Zlatan, mettetevi la mascherina” dice in uno spot per la Regionale Lombardia) e, ovviamente, tiratore designato (o autonominato?) dal dischetto. L’evidenza del fallo è tale che non c’è neppure il solito minuto di proteste da parte dei difensori veronesi. Zlatan afferra il pallone e lo posa a terra.

 

 

Qui succede una cosa abbastanza inusuale. Il portiere del Verona, Marco Silvestri, fa quello che fanno tutti i portieri in occasioni simili: cerca di innervosire il tiratore. Con una strategia, però, completamente diversa. Non si mette faccia a faccia davanti a Ibra, ipotesi altamente sconsigliata visto il carattere dello svedese. Non deambula per l’area di rigore come se stesse facendo shopping. Non si passa i guantoni nell’asciugamano. Non si mette a bere due litri d’acqua, come fanno molti suoi colleghi. Troppo scontato.

 

Sua Maestà sul dischetto, mentre la palla sta spiccando il volo (Photo by Emilio Andreoli/Getty Images)

 

 

Lui opta per una soluzione alternativa anche dal punto di vista verbale. Evita di proclamare “Tanto te lo paro”, perché con Zlatan non bisogna mai metterla sul piano della guasconeria. E si guarda bene dal dichiarare in quale direzione si butterà, altra pratica utilizzata da centinaia di portieri.

 

 

Marco Silvestri non fa nulla di tutto ciò. Prima si rivolge all’arbitro, che gli ha appena impartito le direttive per rimanere sulla linea, e con tono gelido gli domanda “Mi ammonisci?”. Poi guarda Ibra e butta lì con nonchalance una frase strepitosa: “L’ultimo rigore mi pare che l’hai sbagliato…no?”. Dice proprio così. E non usa quei timbri cattivi da film americani, quelli per intenderci dove il pubblico ministero incalza l’imputato o l’avvocato difensore mette sotto pressione il testimone per farlo vacillare. No, il tono è casuale, distaccato, disinvolto…più simile a “Ma noi dove ci siamo già visti?” che a una provocazione vera e propria.

Ibra sputacchia per terra, prende la rincorsa e spara il pallone direttamente nel secondo anello.Il giochetto è riuscito alla perfezione.

Di sicuro, per una volta il silenzio tombale e deprimente degli stadi ci ha regalato un siparietto divertente, dal quale escono molti vincitori. Il primo è Marco Silvestri, portiere di notevoli capacità anche quando viene intervistato dai giornalisti. Probabile che l’esperienza di tre anni al Leeds abbia ispirato questo suo approccio british al gioco. Il secondo è l’ineffabile Zlatan che nel dopopartita si è comportato da vero gentleman. A chi gli chiedeva dell’accaduto ha risposto semplicemente “Beh…aveva ragione…il precedente l’avevo sbagliato”. Il terzo, a sorpresa, è Kessie. Da ora in avanti, sarà lui a tirare i rigori. Forse.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Paolo Pollo

11 articoli
Forza Clivense, prendi quota!
Tifo
Paolo Pollo
06 Agosto 2022

Forza Clivense, prendi quota!

Sergio Pellissier, l'ex Chievo e il "suo" popolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di calcio?
Papelitos
Paolo Pollo
13 Febbraio 2022

Di cosa parliamo quando parliamo di calcio?

Dalla danza classica al pallone originario, in 24 ore.
La presunzione degli allenatori olandesi
Papelitos
Paolo Pollo
10 Ottobre 2021

La presunzione degli allenatori olandesi

Il dogma prima di tutto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il Milan senza pubblico è da Scudetto
Calcio
Antonio Aloi
07 Ottobre 2020

Il Milan senza pubblico è da Scudetto

Giovane, senza pressioni e solido: il Diavolo sta tornando?
Hernán Crespo
Ritratti
Marco Metelli
28 Settembre 2018

Hernán Crespo

Innamorarsi a Parma.
Dove sono finiti quelli di Rangnick?
Papelitos
Federico Brasile
29 Novembre 2020

Dove sono finiti quelli di Rangnick?

Il Milan comanda senza aver ceduto all'esterofilia.
Anche basta
Papelitos
Gianluca Palamidessi
23 Settembre 2021

Anche basta

Il terribile teatrino dei calciatori allenatori.
Antonio Cassano
Calcio
Marco Metelli
02 Novembre 2018

Antonio Cassano

Il ragazzo che non voleva crescere.