Papelitos
29 Luglio 2021

Marko Arnautovic, il ragazzo d'oro

L'austriaco si ama o si odia, nessuna via di mezzo.

Alle 22, quando finalmente arriva, le due ali di folla vengono scosse da un brivido. «Ma chi està arrivando?». Chiede un turista spagnolo di passaggio «una rockstar?». Una specie. Marko Arnautovic. Ma facciamo un passo indietro: maggio 2010, l’Inter vince la Champions. Gioia collettiva, fiumi di champagne. Eppure è quella scenetta, nel post-gara, che farà poi il giro del web: Mario Balotelli assalito da un compagno. Chi ? Proprio Marko. Che con schiamazzi vari, tenterà di rendere l’intervista impossibile. «Per la cronaca è Arnautovic» dice visibilmente scocciato l’intervistatore.

« – aggiunge SuperMario – se uno fa lo stupido, non può essere che lui…».

Allo Special One si era presentato in maniera sobria («Mi ha detto di valere più di Ibra»), ma alla fine le presenze saranno solo tre: resta comunque quel siparietto, che lo farà conoscere al grande pubblico. E insomma, da quel momento il binomio è cosa fatta: cavallo pazzo, ragazzaccio. Gli aggettivi si sprecano. Arnautovic è il nuovo Bad Boy, il giovane spavaldo che sfida il mondo. Un nuovo Cassano? Una specie. E quando ti mettono un’etichetta addosso, mica è facile levartela.

Passa al Brema, e qui la fama di genio e sregolatezza si consolida: il capitano Frings lo bacchetta a dovere, il direttore Allofs è senza pietà. «Se continua così, qui non ha futuro». Segna proprio all’Inter in Champions, ma nel complesso le ombre superano le luci. Un esempio? Aprile del 2011: Marko fa serata in un Night, il club lo esclude dai convocati. Ma le follie mica finiscono qui: l’anno successivo fa a botte con Sokratis, e la polizia lo ferma per eccesso di velocità. Insomma, la fama del ragazzaccio cresce. Anche Oltremanica.



Lo prende lo Stoke, che crede nella sua redenzione: la prima stagione è discreta, la seconda pessima. Poi, quando l’esperienza inglese sembra ai titoli di coda, ecco la svolta: Hughes decide per il tridente, e dopo Bojan Krkic e Shaqiri serve un’altra pedina. Marko. Che forse per le comuni origine balcaniche, coi compagni si trova alla perfezione. Risultato? Doppia cifra. A questo punto gli occhi del Regno Unito sono tutti su di lui, e ad assicurarselo è il West Ham: che per la cronaca, sborsa un bel po’ per averlo (circa 25 milioni di sterline). Con la maglia degli Hammers va subito in doppia cifra. «Sono molto cresciuto qui in Inghilterra», dice Marko al Sun. «Ora sono un padre con due figlie, e pensare che tutti mi dicevano che ero il nuovo Balotelli». In senso negativo, s’intende.

«Mi sono detto che non potevo andare avanti così, perché più avanti mia figlia avrebbe letto tutto di me, pensando che suo padre era un pazzo». E da qui, il cambiamento totale: Marko va per i trenta, il tempo per le sciocchezze è finito. Non quello dei gol: che per la cronaca, gli valgono il contratto della vita.

«Ho sottovalutato il campionato cinese. Non mi allenavo, non mi prendevo cura del mio corpo, mangiavo troppo e bevevo bevande gassate, Tutti questi zuccheri non fanno bene». Un ingaggio epico, da top player: ma il bilancio dell’esperienza cinese sarà tutt’altro che positivo. «Mangiavo alle ore sbagliate. Non dormivo, perchè quando sono arrivato in Cina mi ci sono volute tre settimane per adattarmi al nuovo fuso orario». No, il paese di Xi Jinping non fa proprio per Marko: che alla prima occasione per tornare indietro, non ci pensa due volte.


Il Bologna bussa alla sua porta, siamo a gennaio: la trattativa è estenuante, e continua fino a primavera. Marko viene, Marko va. Lo Shangai infine accetta. Rullo di tamburi, e divisione dei ruoli: perché ovviamente, nella Grassa si sono già spaccati. Da una parte chi si è innamorato all’Europeo, dall’altra chi invece è scettico. Arnautovic, quello che urlava a Balotelli? Ma dai. Ha già svernato in Cina, dicono: qui farà uguale. 

Una cosa è certa: il pubblico bolognese lo amerà o lo odierà, non c’è una via di mezzo. Perché un carattere del genere, sotto le Due Torri, puoi permettertelo solo se vai in doppia cifra. Patti chiari: non è che adesso Marko sia diventato un agnellino. Anzi: Sinisa Mihajlovic lo ha già benedetto per la “sana ignoranza”, e Walter Sabatini lo aveva introdotto così:

«Il Bologna ha tutto, non ha bisogno di niente. Anche la squadra è buona, ma le manca la sfacciataggine, prepotenza. Per questo prendiamo Arnautovic, è un rissaiolo e a me i rissaioli piacciono».

Ma insomma, non parliamo nemmeno del ragazzaccio di una volta. Luci e ombre certo. Ma anche compromessi. Il suo manifesto? Il gol alla Macedonia e le accuse di razzismo. Prendere o lasciare. Marko Arnautovic, il ragazzo d’oro.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Pasolini, il calcio e la vita
Cultura
Alberto Fabbri
05 Marzo 2022

Pasolini, il calcio e la vita

Il pallone è un linguaggio che riassume l'esistenza.
Gigi Maifredi
Calcio
Matteo Mancin
04 Giugno 2019

Gigi Maifredi

Il buongustaio dall'inebriante, ed opprimente, bel gioco.
Beppe Signori merita rispetto
Calcio
Matteo Paniccia
12 Marzo 2021

Beppe Signori merita rispetto

Last bet e la caduta in disgrazia di un innocente.
Sconcerti d’estate
Interviste
Luigi Fattore
26 Luglio 2019

Sconcerti d’estate

Fregarsene del lettore, imparare una cosa nuova al giorno e diventare riconoscibili.
Chiedi chi era Angelo Schiavio
Calcio
Diego Mariottini
17 Settembre 2020

Chiedi chi era Angelo Schiavio

Il più grande cannoniere del Bologna, l’uomo della Provvidenza in azzurro.