Cultura
06 Giugno 2025

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Nell’iride fluorescente, la pupilla si dilata e splende d’eccitazione nella penombra della carrozza. Sotto la calvizie elettrica, la fantasia è galvanizzata, la mente freme nell’immaginare cosa celi sotto la veste il compagno di viaggio. Nessun amplesso frenetico è pronto per essere consumato, ma la tensione è ugualmente giustificata. Marinetti chiede di sbirciare sotto il loden, ed i suoi fari si accendono di meraviglia. La vettura ferma, la coppia sale il celebre scalone, irrompe in un’aula della Sapienza. È la metà del dicembre 1914, si dibatte sulle sorti della Patria. I sostenitori del prof. Chiovenda trasaliscono alla vista dei due incendiari.

Urli, spinte, schiaffi, minacce. Il sodale parolibero Cangiullo estrae dalla tasca un berretto tricolore e si libera dal pudore del soprabito: alla vista del vestito antineutrale futurista scoppia il finimondo, rogo o trionfo per la Bandiera umanizzata. È l’esordio della creazione di Balla, che subito FTM ha battezzato come divisa per le manifestazioni interventiste; un’estetica di ideali e materiali già teorizzata ne’ Le Vetement masculin futuriste – Le manifeste. D’altronde l’abbigliamento non poteva non essere oggetto della forza rinnovatrice dell’avanguardia che si proponeva di trainare l’Europa ed il mondo fuori dalla Belle Epoqué, verso la poeticità della moderno.

Arte e vita sono da fondersi in un tutt’uno indistinguibile, l’una nell’altra e viceversa. Più che mera manifestazione artistica, il Futurismo diventa autentico stile di vita per Marinetti e soci, una religione civile.

L’odio per accademie e musei nasce dal bisogno di liberare l’arte, trasferendola nella strade della quotidianità. L’uomo e la donna, con i loro corpi, diventano allo stesso tempo autori e materiali delle pratiche artistiche, esposte al di fuori di cornici, cavalletti, palchi e vetrine. Il modo di vestirsi è elevato a espressione di un gesto vitale ed artistico, compiuto in qualsiasi scena della realtà quotidiana. In questo senso vanno considerati i calzini di colori spaiati di Boccioni e Severini, i panciotti sgargianti ed i vestiti trasformabili di Balla e Depero, le unghie tinte di verde dell’Evola futur-dadaista, i geroglifici sul volto e la giacca a righe giallonere di Majakovskij, scultura vivente nelle strade di Mosca.

Gli abiti futuristi saranno dunque:

Aggressivi

Agilizzanti

Dinamici

Semplici e comodi

Igienici

Gioiosi

Illuminanti

Volitivi

Asimmetrici

Di breve durata

Trasformabili


La Moda futurista è frutto di menti geniali che, contravvenendo i canoni dell’abbigliamento borghese, rendono il vestito espressione artistica anticonformista carica di messaggi e significati. Lo schiaffo al gusto corrente ed il gancio sinistro sul viso decrepito passatista sono i tentativi di trasferire l’Arte in tutti gli aspetti della vita. Arte – vita esplosiva, Italianità parossista, Antimuseo, Anticultura, Antiaccademia, Antilogica, Antigrazioso, Antisentimentale questi sono alcuni dei messaggi trasmessi dal vestiario, veicolo di contenuti politici, ideologici, artistici, comportamentali. E se la moda diviene un mezzo per esprimere uno stile di vita antagonista alla morale dominante, parlare di controcultura futurista non suona così fuori luogo . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Le sottoculture contro la società moderna
Tifo
Alberto Fabbri
13 Maggio 2022

Le sottoculture contro la società moderna

Intervista a Mauro Bonvicini, esperto ed interprete delle sottoculture giovanili.
Sport People, la voce dei tifosi
Interviste
Jacopo Gozzi
31 Marzo 2023

Sport People, la voce dei tifosi

Un viaggio in un mondo demonizzato, con Matteo Falcone.
Una nuova alba per la cultura Casual?
Interviste
Gianluca Palamidessi
23 Novembre 2020

Una nuova alba per la cultura Casual?

Due chiacchiere con Sergio Tagliabue, tra Joy Division, Casuals e amicizia.
La nuova estetica del calcio è un ritorno al vintage
Calcio
Lorenzo Ottone
21 Novembre 2020

La nuova estetica del calcio è un ritorno al vintage

Lyle&Scott e Lovers FC, tra cultura Casual e Football.
Il pilota tra eros e morte
Altro
Giacomo Cunial
20 Aprile 2020

Il pilota tra eros e morte

Spingersi oltre i propri limiti, conquistando le donne e beffando la morte.