Motori
06 Marzo 2022

Nikita Mazepin, licenziato perché russo

Il neo-maccartismo continua spedito.

La caccia alle streghe, anzi all’orso (russo), prosegue senza sosta. L’ultimo colpo lo ha sparato il team di Formula 1 statunitense Haas che, oltre ad aver risolto la partnership con lo sponsor Uralkali (azienda russa di potassio quotata alla borsa di Londra e Mosca), ha licenziato “con effetto immediato” il pilota russo Nikita Mazepin. Questa la nota ufficiale della scuderia: «La Haas ha deciso di terminare con effetto immediato il rapporto con Uralkali e il contratto di Nikita Mazepin. Come il resto della comunità di Formula 1 siamo colpiti e rattristati dall’invasione dell’Ucraina e speriamo in una veloce e pacifica conclusione del conflitto».

Adesso però anche basta. Specifichiamo per completezza di informazioni che l’azienda/sponsor Uralkali è di proprietà del padre di Nikita, Dimitry Mazepin (oligarca russo ex membro di Russia Unita, il partito di Putin). L’interruzione dell’accordo è quindi giustificata, sia per le sanzioni economiche che l’Occidente ha deciso di impugnare contro la Russia sia per la vicinanza, o comunque affinità, dell’uomo con il capo del Cremlino. Ma cosa c’entra il licenziamento di Nikita Mazepin con la guerra in Ucraina? C’è chi dice che paga i rapporti della famiglia con Putin, ma credevamo di aver superato la logica tribale di far ricadere le “colpe” dei padri sui figli. E non regge neanche la giustificazione per cui Mazepin sarebbe un pilota non di livello: probabile, fatto sta che è stato rimosso con la giustificazione del conflitto ucraino. Che sia un pretesto o meno, è questa la versione ufficiale data dalla scuderia.

Il tutto dopo l’indicazione della FIA (Federazione internazionale dell’Automobile), la cui posizione era stata molto chiara chiara: consentire ai piloti russi e bielorussi di partecipare alle competizioni internazionali, senza però inno, bandiera e richiami alla Madre Patria. Mazepin, come si dice in questi casi, ha affidato ai social la propria reazione e il – comprensibile – disappunto: «Sono molto deluso per la fine del mio contratto in Formula 1. Anche se comprendo le difficoltà, le regole della FIA e la mia ripetuta volontà di accettare le condizioni imposte per continuare sono state completamente ignorate, in una decisione presa unilateralmente». E ancora:

«Avrò altro da dire. Ho fatto tesoro del tempo trascorso in F1 e spero sinceramente che potremo tornare tutti insieme in tempi migliori. A coloro che hanno cercato di comprendere, va il mio eterno ringraziamento».

Nikita Mazepin

Un commento fin troppo elegante per una decisione che ci lascia preoccupati, in questo clima di crescente maccartismo che sta dando luogo a un’indiscriminata caccia alle streghe. Caccia ai russi solo perché russi. E pensare che pochi mesi fa Mazepin, interpellato dai giornalisti sugli europei di calcio, parlava così: «Chi tifo ora che la Russia è fuori dai giochi? L’Ucraina. So che ora sono due Paesi diversi tra loro, ma sono stati nostri gemelli e lì ho molti amici. Sarebbe bellissimo per i tifosi se vincesse il torneo». La guerra però non guarda in faccia nessuno, così si dice, e provoca da sempre rappresaglie. Vero, sarebbe ipocrita negarlo. Ma quindi anche noi siamo in guerra? Basta saperlo…

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
La radio non muore mai
Podcast
La Redazione
11 Settembre 2023

La radio non muore mai

Un podcast con Riccardo Cucchi.
Football without fans is nothing
Podcast
La Redazione
04 Settembre 2023

Football without fans is nothing

Brillante storico, giornalista e scrittore tra i più originali, Tobias Jones ha pubblicato anche, tra gli altri, “Ultra: The Underworld of Italian Football“, analizzando storicamente e sociologicamente il fenomeno ultras come pochi altri hanno fatto prima e dopo di lui. Il presente episodio è stato registrato all’inizio del lockdown (febbraio 2020), ma offre ancora oggi […]
Il Rinascimento dei chiacchieroni
Altro
La Redazione
30 Luglio 2023

Il Rinascimento dei chiacchieroni

La candidatura congiunta Italia-Turchia per il 2032 è una buffonata.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Bellerin contro il “razzismo” dell’Occidente
Papelitos
La Redazione
24 Marzo 2022

Bellerin contro il “razzismo” dell’Occidente

Una presa di posizione che sta facendo discutere.
Mick Schumacher è solo un’operazione di marketing?
Altri Sport
Giacomo Cunial
03 Novembre 2020

Mick Schumacher è solo un’operazione di marketing?

Non vorremmo essere nei panni del figlio d'arte.
C’è vita in Formula 1
Altri Sport
Luca Pulsoni
21 Luglio 2021

C’è vita in Formula 1

Tra Hamilton e Verstappen volano gli stracci dopo l’incidente di Silverstone
Vogliamo sapere come sta Michael Schumacher
Papelitos
Giacomo Cunial
03 Gennaio 2020

Vogliamo sapere come sta Michael Schumacher

Tutti coloro che hanno vissuto con passione le sue cavalcate hanno diritto a sapere di più.
Leclerc è l’uomo di cui la Ferrari ha bisogno
Altri Sport
Luca Pulsoni
17 Dicembre 2020

Leclerc è l’uomo di cui la Ferrari ha bisogno

Nella peggiore stagione degli ultimi 40 anni, la speranza per il futuro.