Estero
08 Ottobre 2022

Kylian Mbappé ormai è un capo di Stato

E sa di esserlo.

Kylian Mbappé non è semplicemente una “superstar” mondiale e orgoglio del calcio francese (e parigino). La sua figura sta assumendo sempre più i contorni del capo di Stato, più che del calciatore ricco di soldi e fama. Dopo aver fatto parlare di sé per via del rinnovo a cifre davvero folli con il Paris Saint-Germain e dopo essersi preso gli insulti di mezza Francia per le risatine alla battuta ecologica di Galtier in conferenza stampa, la stella che viene dalle Banlieue ha intrapreso un duello con la FFF – la federcalcio francese, niente di meno.


Carta bianca


Lo scorso anno Mbappé in 35 presenze in Ligue 1 ha realizzato 28 gol e 19 assist, in Champions League su otto presenze 6 gol e 6 assist. Solo Haaland in questo momento se la gioca con Mbappé sul piano tecnico (e dei numeri, col francesino che ha già vinto da protagonista un mondiale quattro anni fa). Mbappé insomma sposta gli equilibri, ecco perché nella “guerra fredda” del rinnovo Real Madrid e Liverpool sono rimasti alla finestra fino all’ultimo minuto, nella speranza di una clamorosa apertura al trasferimento. In Francia il suo rinnovo è diventato una questione di Stato. Letteralmente. Non è un segreto infatti l’intervento dello stesso Emmanuel Macron per trattenere Kylian a Parigi.

Mbappè è quindi rimasto, ma a che prezzo? Recentemente il fuoriclasse francese, ad esempio, si è rifiutato di prestare il suo volto per uno shooting fotografico della FFF. Secondo lo staff del calciatore, i 25 mila euro pagati dagli sponsor della nazionale francese erano un compenso irrisorio.

Già in passato la FFF si era ritrovata a dover affrontare questo problema: nella scorsa primavera, sempre Mbappé si ritrovò a saltare una giornata promozionale degli sponsor della nazionale francese, motivando la scelta per via dell’oggetto in questione, una famosa bevanda zuccherata: “il calcio è cambiato, mi sembra giusto sapere a cosa sia associato il mio nome. Penso sia mio diritto gestire la mia carriera in funzione dei valori che sostengo, anche se non intendo rivoluzionare il calcio“. In quell’occasione la federazione transalpina ebbe la meglio, promettendo di rivedere gli accordi per i diritti d’immagine dei propri calciatori soltanto dopo il mondiale, senza però pensare che non avere Kylian Mbappè, la propria superstar, nella foto di gruppo per Qatar 2022, sarebbe stato un danno d’immagine davvero troppo grosso da sopportare.

Ecco perché pochi giorni fa, quando era tutto pronto per la sessione fotografica della nazionale francese in vista del prossimo mondiale, Mbappè ha potuto alzare di nuovo la voce, e minacciare di non prestarsi per la foto di gruppo. Perché sapeva benissimo che la federazione stavolta sarebbe scesa a qualsiasi compromesso pur di averlo, ed ecco che dopo appena ventiquattro ore è infatti arrivato il comunicato pacificatore: “La FFF è lieta di lavorare alle linee guida di un nuovo accordo che consentirà di garantire i propri interessi tenendo conto delle preoccupazioni e delle legittime convinzioni espresse dai suoi giocatori”. Problema risolto, Kylian accontentato. D’altronde come permettersi di farlo scontento?

L’ARTICOLO CONTINUA

IN NEWSLETTER.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

PER USUFRUIRE DELL’INTERA LETTURA.

↓↓↓

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

24 articoli
Il modello sano del Frosinone Calcio
Calcio
Matteo Paniccia
15 Maggio 2023

Il modello sano del Frosinone Calcio

Come la famiglia Stirpe sta creando una realtà italiana.
I tifosi del futuro? Esultano comprando palloni con gli NFT!
Critica
Matteo Paniccia
17 Aprile 2023

I tifosi del futuro? Esultano comprando palloni con gli NFT!

Possedere il momento (del gol) ha un caro prezzo.
Per Roma-Feyenoord si rischia una Napoli bis
Tifo
Matteo Paniccia
07 Aprile 2023

Per Roma-Feyenoord si rischia una Napoli bis

O meglio, si rischiano di rivivere le scene del 2015.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Martin Odegaard, dietro la classe il carattere
Ritratti
Emanuele Iorio
20 Maggio 2023

Martin Odegaard, dietro la classe il carattere

Perché abbiamo a che fare con un calciatore diverso dagli altri.
Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
Il Manchester City è una squadra perfetta
Critica
Andrea Antonioli
18 Maggio 2023

Il Manchester City è una squadra perfetta

La sintesi e il superamento di Pep Guardiola.
Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona
Calcio
Lorenzo Fabiano
17 Maggio 2023

Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona

Come smontare una macchina perfetta. E rischiare la Serie B.
L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado
Basket
Lorenzo Serafinelli
15 Maggio 2023

L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado

Cronaca di una serie bellica.