Papelitos
14 Settembre 2021

Melissa Satta al Club è un insulto a questo mestiere

Qualcuno ha già avuto il coraggio di alzare la voce.

Tre lunghissime settimane. Si tratta del tempo infinito che i tifosi di calcio hanno dovuto aspettare per la “vera” ripartenza del campionato, quella che coincide con un appuntamento diventato, dal 20 settembre 2015, un vero e proprio mantra: stiamo parlando di “Sky Calcio Club”, l’ultimo baluardo a cui la pay-per-view più longeva al mondo sta cercando di aggrapparsi per non affondare del tutto nell’Annus horribilis post-pandemia. Con pessimi risultati. L’Italia è un paese che mastica calcio. Un sondaggio condotto da Kantar Media, sotto commissione della FIGC, è arrivato a stimare che ben 32 milioni di italiani seguono, ogni anno, il campionato di Serie A. All’Italia piace dunque parlare di calcio. E a “Sky Calcio Club” di calcio si parlava piuttosto bene.

Per chi non lo sapesse, “Sky Calcio Club” è (stato) un mix adattato alla perfezione dei vari “Controcampo”, “La domenica Sportiva” e compagnia bella. A rendere possibile tutto ciò è stato Fabio Caressa, capace di creare un format perfetto, amalgamato alla perfezione con i suoi ospiti: Stefano De Grandis con la sua immancabile “Top five horror”; Paolo Di Canio, Fabio Capello, Sandro Piccinini, Alessandro Del Piero e qualche comparsata speciale, come quella di Massimiliano Allegri, capace di far registrare il picco di share televisivo per il programma. Ma quella degli ospiti è inaspettatamente diventato una nota dolente, abbassando drasticamente la qualità della trasmissione già dalla prima puntata della nuova stagione.



Fabio Caressa e i suoi soci nel corso degli anni hanno lavorato talmente bene da riuscire a guadagnarsi svariate pagine social create dagli spettatori interamente dedicate al programma. Si tratta di pagine satiriche, è vero, ma con un unico fondo di verità: al club di calcio si parla in maniera piacevole, al punto da riuscire a tenere incollati davanti a televisioni, tablet, pc e smartphone, una marea di appassionati per quasi due ore ogni domenica sera. Ma allora cos’è che ha causato questo velocissimo e ahinoi inesorabile declino? La vittoria da parte di Dazn del bando dei diritti televisivi della Serie A per il triennio 2021-2024 aveva già insinuato più di qualche dubbio su quello che sarebbe stato il futuro di Sky Italia prima, e “del Club” poi. In quel di Via Monte Penice, quartier generale dell’emittente, sicuramente sapevano in tanti che al termine della passata stagione (2019-2020, l’ultima dell’era Sky) si sarebbe scatenato l’inferno: licenziamenti a cascata e circa 400.000 abbonati persi solamente nel 2020. Imbarazzante anche il bilancio di fine anno della società: ben 690 milioni di perdita rispetto ai “soli” 18 dell’anno precedente.

Per i tagli a costi e personale era dunque solo questione di tempo, e neanche il programma di maggior successo di tutto il “pacchetto calcio” è stato risparmiato: Sandro Piccinini è andato ad indossare la maglia di Amazon Prime per commentare la Champions League, mentre Alessandro Costacurta e Stefano De Grandis sono stati sostituiti da Marco Bucciantini e Melissa Satta. Ed è stata proprio quest’ultima la principale catalizzatrice di tutte le polemiche da parte degli spettatori. Nessuno dei fan ha infatti apprezzato la presenza dell’ex compagna di Kevin Prince Boateng: impacciata, interventi esclusivamente fuori tema e assolutamente impreparata. Non è stato difficile, ma è stato imbarazzante, accorgersi del copione nascosto a cui Melissa attingeva ogni volta in cui era chiamata ad intervenire o prendere parola.

A gettare ulteriore benzina sul fuoco è stata anche un’ex della trasmissione, la giornalista Alessia Tarquinio.

Sui suoi profili social ha commentato le polemiche – e anche gli sgradevoli insulti – mosse dagli spettatori verso la Satta, non risparmiando frecciatine e invitando a riflettere sulla considerazione che si ha del ruolo della giornalista sportiva: se Melissa Satta non è a conti fatti una giornalista sportiva, perché è stata scelta per partecipare alla trasmissione, a discapito di molte altre ragazze sicuramente più preparate? Perché far passare l’idea che questa cosa possono farla tutte? Se mi chiedessero di fare la show girl probabilmente non accetterei”.

A conti fatti quello dell’inserimento della show girl si è rivelato nient’altro che un goffo tentativo di mascherare un deficit di contenuti, con cui Caressa e i suoi “soci” hanno dovuto sbattere il muso dopo che Dazn si è aggiudicato i diritti televisivi in esclusiva della gran parte dei match di Serie A. Ma è qui che sorge spontanea una domanda: al momento dell’assegnazione dei diritti televisivi, messo in conto di doversi accontentare delle sole tre partite per turno di campionato, perché nessuno ai piani alti della dirigenza ha preteso e ottenuto almeno la possibilità di poter mostrare gli highlights di tutti i match di giornata? Da contratto infatti, al momento – ma non sono escluse sorprese – Sky può mostrare tutti i gol di ogni giornata di Serie A solamente passando dal proprio telegiornale sportivo, ovvero “Sky Sport 24”; sembrerebbe che la società di Murdoch abbia chiesto a Dazn la cessione dei diritti relativi ai goal del campionato, ma quest’ultima avrebbe risposto con un secco e deciso rifiuto.

A quella che nel corso degli anni abbiamo imparato a ritenere come la miglior trasmissione calcistica del nostro campionato, sono venuti dunque a mancare spunti fondamentali come le interviste post posticipo, che davano alla trasmissione una partenza col brio: tolti i diritti dal trono di Sky, è poi cominciato a crollare tutto il castello, e le scelte editoriali decisamente discutibili che si sono susseguite non hanno fatto altro che peggiorare la situazione. Senza interviste post partita, goal da mostrare al pubblico e i famosi “Sky tech” analizzati da Fabio Capello, cosa resta? Come riempire due ore di trasmissione? Invece di fare un mea culpa e lavorare a un cambiamento del format – inclusa anche la durata – si è scelto di diventare come Mediaset, puntando sulla presenza di una show girl di bella presenza ma abbassando la qualità della trasmissione. Del “club” resterà soltanto l’affetto di tutto ciò che è stato, ci sarà sicuramente chi continuerà a seguirlo per abitudine, ma l’apoteosi raggiunto con la puntata dedicata a Massimiliano Allegri rimarrà solo un dolce, lontano ricordo. Comunque andranno le cose (la permanenza di Melissa Satta all’interno della conduzione fino a fine stagione non è ancora certa), siamo sicuri che Caressa dovrà davvero impegnarsi parecchio per mantenere vivo l’interesse verso la sua creatura, che sicuramente ha visto ospiti (e puntate) migliori.

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

31 articoli
Settori popolari, prezzi impopolari
Papelitos
Matteo Paniccia
27 Agosto 2023

Settori popolari, prezzi impopolari

Tra pay tv e aumenti, il tifoso non ha più scampo.
Ferrero-Bandecchi-Guida: a Terni si salvi chi può!
Papelitos
Matteo Paniccia
17 Agosto 2023

Ferrero-Bandecchi-Guida: a Terni si salvi chi può!

Tra colpi di sole e di teatro, preghiamo per la Ternana.
Le maglie sono diventate un lusso per pochi
Papelitos
Matteo Paniccia
05 Agosto 2023

Le maglie sono diventate un lusso per pochi

Il mercato delle uniformi da gioco è letteralmente esploso.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Troppo facile sparare sugli ultras
Editoriali
Andrea Antonioli
17 Gennaio 2023

Troppo facile sparare sugli ultras

Tutti contro gli uomini neri.
Beppe Viola, l’anticonvenzionale
Ritratti
Matteo Mancin
17 Ottobre 2022

Beppe Viola, l’anticonvenzionale

Ritratto della breve e memorabile esistenza di Pepinoeu.
È questo il calcio che volete?
Papelitos
Gianluca Palamidessi
15 Agosto 2020

È questo il calcio che volete?

Se quello di ieri è football, meglio votarsi al tennis.
Giulio Andreotti intervistato da Gianni Brera
Recensioni
La Redazione
20 Dicembre 2017

Giulio Andreotti intervistato da Gianni Brera

Da un'intervista del 1983.
Elogio della guerra
Editoriali
Andrea Antonioli
23 Ottobre 2017

Elogio della guerra

Il calcio è stato trasformato in uno spettacolo, e come tale deve sottostare alle leggi dello show business.