Papelitos
01 Settembre 2021

Alleluja! Il mercato è finito (forse)

Siamo usciti stanchi e nauseati da questa sessione.

Le porte dello Sheraton Hotel si sono chiuse alle 20 in punto. Poco prima le dirette no stop avevano snocciolato i nomi degli ultimi “botti” del mercato, tra vecchie conoscenze e giovani in cerca di gloria. Le trattative sono chiuse, le agenzie di procuratori ripongono i propri cavalli di razza nelle scuderie in attesa della finestra invernale di gennaio. Fino ad allora potremo tirare una boccata d’ossigeno e goderci finalmente il calcio giocato senza ansie e patemi partoriti dagli affari in corso. Perché diciamolo pure: iniziare il campionato a mercato ancora in corso dà fastidio a molti, allenatori in primis.

Quello che un tempo, quando sotto gli ombrelloni migliaia di appassionati sfogliavano giornali e riviste a caccia dell’arrivo del nuovo campione, era un conglomerato di sogni e aspettative per l’imminente stagione, si è trasformato in un pericoloso gioco perverso. Il calciomercato spopola tra i fantacalcisti, coloro i quali deviano la loro presunta passione per il calcio in un gioco precipitato in un’oscura dimensione patologica.

Il fantacalcio la fa facile e si lega alla pericolosa logica del malandato pallone moderno: il calcio è questione di numeri, medie aritmetiche impreziosite dai bonus e logorata dai temuti malus. Il calcio non è scienza e chi sostiene il contrario ha un serio problema con lo sport. Lasciamo ad altro l’astrofisica, caro Pep. Il mercato degli sceicchi e delle ricche scuderie di procuratori ha scavato un solco profondo con il calcio giocato. Il calciomercato dei petrodollari e le dirette fiume hanno inghiottito quel poco di romanticismo di cui si nutriva il calcio d’estate. Tutto è diventato frenetico, convulso, invadente. In un campo di gioco immaginario privo di tifosi in cui rotolano soltanto gruzzoli di denaro.



Il calciomercato che ha portato via dalla Serie A Ronaldo, Lukaku, Hakimi, Donnarumma e De Paul si è chiuso con qualche sussulto: Zaccagni alla Lazio, Messias al Milan, la solita rivoluzione del Genoa (presi Maksimovic, Fares, Touré e Caicedo al termine di una giostra di più di 50 operazioni tra entrate e uscite), il tris del Torino con Brekalo, Zima e Praet dopo la sfuriata di Juric, e gli ingaggi last minute di Keita Balde (finito al Cagliari) e Ciccio Caputo (approdato alla Sampdoria). “Colpetti” alimentati dalla spinta mediatica di giornali e TV, con cronisti d’assalto incravattati e affamati di scoop. Mentre all’estero il Chelsea strappava Saul all’Atletico Madrid e i Colchoneros si consolavano con il ritorno del figliol prodigo Griezmann.

Nonostante i piagnistei di Florentino Perez e dei paladini della Superlega, il mercato segnato dal Covid ha prodotto alcune operazioni che disegnano una nuova geografia continentale. I cambi di casacca di Messi e Ronaldo hanno impoverito Barca e Juventus ma rinvigorito le ambizioni di PSG e Manchester United. I parigini, gli unici a potersi permettere una riserva di lusso come Donnarumma e il tridente da capogiro Messi-Neymar-Mbappè, si apprestano a recitare il ruolo di superpotenza al pari del Manchester City (117 milioni per Grealish) e del Chelsea (115 milioni per Lukaku). Insomma, il mercato ha ampliato la forbice tra i club europei: ricchi ancora più ricchi, poveri ancora più poveri.

Ma la gioia per la chiusura del mercato va oltre ogni considerazione tecnica che soltanto il campo (giudice sacro e inappellabile) può smentire o confermare. Nel frattempo torniamo a godere il calcio nel nostro antico tradizionalismo di appassionati e tifosi. Dopo mesi di tormentate trattative, sondaggi e corteggiamenti, ne avevamo proprio bisogno.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luca Pulsoni

82 articoli
Zhang-Inter: il tempo è scaduto
Italia
Luca Pulsoni
04 Ottobre 2022

Zhang-Inter: il tempo è scaduto

Siamo all'epilogo di un rapporto mai davvero sbocciato: quello tra i tifosi nerazzurri e il giovanissimo patron cinese.
Date una scuderia a Charles Leclerc
Motori
Luca Pulsoni
04 Luglio 2022

Date una scuderia a Charles Leclerc

Ancora una strategia sbagliata della Ferrai per il pilota migliore.
Per la Ferrari è finito il tempo dei regali
Motori
Luca Pulsoni
30 Maggio 2022

Per la Ferrari è finito il tempo dei regali

A Monaco tanta isteria e un altro assist alla Red Bull.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Siamo succubi del calciomercato
Calcio
Marco Armocida
15 Settembre 2020

Siamo succubi del calciomercato

Senza accorgerci dei limiti del suo linguaggio.
Da spettatori (divertiti) del Mondiale
Papelitos
Alberto Fabbri
16 Giugno 2018

Da spettatori (divertiti) del Mondiale

Il bilancio dopo due giorni di Russia 2018.
È troppo facile prendersela con Cristiano Ronaldo
Papelitos
Marco Armocida
13 Marzo 2021

È troppo facile prendersela con Cristiano Ronaldo

Da leggenda vivente a fardello il passo è in un click.
Sarri e Ancelotti parlano anche per noi
Papelitos
Gianluca Palamidessi
27 Novembre 2021

Sarri e Ancelotti parlano anche per noi

Troppe partite, troppo calcio. Ma noi tifosi siamo pronti a rinunciarci?
Il Bayern Monaco non può restare conservatore
Calcio
Mattia Curmà
10 Luglio 2019

Il Bayern Monaco non può restare conservatore

La globalizzazione pallonara ha messo a dura prova l'autarchico modello bavarese, costretto a snaturarsi per competere in un mercato da cifre folli.