Altri Sport
05 Ottobre 2017

Metamorfosi dell'addio

Lasciare lo sport praticato non ha più lo stesso significato: a cambiare è l'atto stesso dell'andarsene.

Addio. Domani è un altro giorno. Avremo sempre Parigi.

Gli addii fanno parte della vita. Più di un punto a capo, la fine di un capitolo: cambiano i personaggi, il racconto continua. Ma se l’uscita di scena diventa più importante dello spettacolo?

 

«Considero il mondo per quello che è, – dice Antonio a Graziano all’inizio del “Mercante di Venezia” di Shakespeare – un palcoscenico sul quale ciascuno recita la propria parte.»

 

Accade che nello sport un Campione debba terminare l’attività agonistica: ecco allora levarsi il tributo di gloria, il coro unanime e monocolore di ringraziamento e lode, magari qualche voce fuori tono a ricordare un eventuale gesto sopra le righe. Il servizio al telegiornale, il paginone sul quotidiano, le video-antologie. La linea temporale del commiato è sempre stata bene o male la solita: l’annuncio preveniva di qualche tempo l’evento dell’addio, il giorno deputato arrivava e, con il giro d’onore, il prefisso ex- andava a premettersi alle definizioni.

 

Xabi Alonso saluta mesto, sprofondato nel suo cappotto con le scarpe da calcio in mano.
“Vissuto. Amato. Addio, gioco bellissimo.” Xabi Alonso saluta mesto, sprofondato nel suo cappotto con le scarpe da calcio in mano.

L’addio del campione era uno dei pochi episodi della carriera dove la dimensione del rapporto personale tra l’ormai ex e il suo pubblico aveva maggior rilevanza rispetto al resto, dove la dimensione di rito collettivo aveva la supremazia su qualsiasi altro elemento. Gli ultimi tempi, invece, hanno consegnato alla Storia dello sport esempi del tutto nuovi soprattutto a causa della diversa qualità del filtro mediatico imposto a questi eventi.

I casi più eclatanti riguardano due tra gli sportivi che più hanno segnato la loro epoca nelle rispettive discipline: Kobe Bryant e Usain Bolt. L’americano è il vero prototipo del grande campione che si ritira in chiave terzo millennio, molto probabilmente proprio per la sua natura statunitense: il suo abbandono del parquet è stato trasformato in una carovana errante di proporzioni – appunto – a stelle e strisce, in cui ogni apparizione del cestista è diventata un mini-evento d’addio: quale tifoso non sarebbe stato disposto ad acquistare un biglietto (più caro) per “l’ultima volta di Kobe a –riempire con nome di città-”? E tutto questo con risultati della squadra pessimi: i Lakers conclusero la regular season con 17 gare vinte e 65 perse, nonostante i 60 punti che una difesa un po’ permissiva ha lasciato segnare a Black Mamba nell’ultima estrema liturgia al suo altare. Un anno intero di interviste, dichiarazioni, battute, riferimenti all’addio tutti uguali; una ripetizione dello stesso contenuto all’infinito come è accaduto per l’uomo più veloce del mondo, uscito di scena nel modo peggiore: lightning Bolt, infortunato sugli ultimi cento metri della sua vita agonistica, dopo aver trascorso una stagione a tentare di nascondere una forma non ottimale, tanto da dover selezionare le gare a cui partecipare per evitare lo scontro diretto con le altre teste di serie del circuito.

Totti e Bryant uniti per lo sponsor nell'ultima stagione della guardia di Filadelfia
Totti e Bryant uniti per lo sponsor nell’ultima stagione della guardia di Filadelfia

Più vicino a noi, il lamento delle prefiche ha seguito il corteo di Francesco Totti, il cui esilio in panchina non sarebbe stato così complesso da giustificare senza un annuncio di troppo anticipato, e la risonanza nei media è stata più forte e costruita di quanto siamo stati abituati in Italia, anche per la disponibilità del personaggio ad avere un trattamento tale.

Ecco che allora vengono alla mente altri casi di addii di grandi sportivi: nel calcio, Lahm, Xavi o Puyol, per i quali il commiato è stata una questione più semplice, forse più naturale, eppure si parla di tre bandiere di grandi squadre del calcio mondiale. O come Contador, ultimo poeta della bicicletta, che ha detto addio prima di lasciare sulle strade iberiche una delle sue migliori prestazioni. Oppure ancora, tornando più indietro, si pensi a Zanetti, Maldini, Del Piero: nessuna teoria, nessuna processione interminabile, durante la quale ogni partita, ogni gara diventava una stazione della via crucis mediatica dell’addio. Niente di tutto ciò.

I casi citati, infatti, dimostrano anche che dire addio è una questione di stile. Con quale eleganza questi Capitani se ne sono usciti dai loro stadi, targa in mano e occhi lucidi? Con quale portamento un Marco Van Basten distrutto dagli infortuni ha detto basta, pur se in giacca di renna, jeans e camicia rosa?

 

Il Cigno di Utrecht saluta San Siro
Il Cigno di Utrecht saluta San Siro: un’immagine di semplicità molto lontana dagli odierni caroselli

È da decidere se si vuol essere padroni della propria figura fino in fondo o se si preferisce cedere il pound of flesh che quel grande usuraio che è lo show-biz viene a esigere al personaggio di turno come prezzo per un’uscita memorabile: un immolarsi alla sete dei media però non più giustificabile, se si parla di Sport.

Il Campione nell’ultima arena ha il diritto di chiedere qualcosa al suo pubblico, di esigere un momento dove tutto è solo per lui: “Ora, qui, non sono più io per voi, ma voi per me”. Se veramente lo sport mantiene un nucleo di pura emozione, questo non lo si trova solo nei tifosi, ma anche in chi quell’emozione l’ha generata e mantenuta. Bisogna allora, almeno nell’atto finale, essere disposti a restituire un po’ di quello che il pubblico ha preteso e che ad esso è stato regalato: senza voler mercificare anche l’ultimo afflato, senza i giri lunghi un anno di una biga mediatica con al traino un cadavere sportivo attorno alle mura di una Troia che, il mito insegna, finirà data alle fiamme.

addio gif_tumblr_lu6s74m3ig1r03eggo1_500

Ti potrebbe interessare

Il Dragone che dorme
Calcio
Niccolò Maria de Vincenti
23 Agosto 2019

Il Dragone che dorme

Una speranza per aumentare i ricavi, l'immenso mercato, i capitali in Europa: il Celeste Impero è un miraggio per tutto il calcio globale. Ma qual è lo stato dell'arte? Un'opinione.
Carmelo Bene, il calcio come fenomeno estetico
Calcio
Ugo D'Elia
25 Giugno 2019

Carmelo Bene, il calcio come fenomeno estetico

Carmelo Bene del calcio amava soprattutto l'estetica, intesa nel senso etimologico e greco del termine.
Pete Maravich
Ritratti
Younes Ettali
16 Novembre 2017

Pete Maravich

Salvato da un colpo di pistola.
Le multiproprietà rischiano di uccidere il calcio
Calcio
Umberto De Marchi
15 Ottobre 2019

Le multiproprietà rischiano di uccidere il calcio

Come se non bastasse tutto il resto, il tema delle multiproprietà si sta imponendo nel calcio in modo sempre più problematico.
Atletica e pistard che regalano medaglie
Papelitos
La Redazione
02 Marzo 2018

Atletica e pistard che regalano medaglie

Entrambe le manifestazioni mondiali, di atletica e ciclismo su pista, iniziano con successi molto importanti per l'Italia.