Calcio
12 Luglio 2023

A difesa di Sergej Milinković-Savić

Se il serbo va in Arabia, non è solo per soldi.

Quanto ci piace giudicare, straparlare, sentenziare. Stabilire le forme del giusto o dello sbagliato, e con esse i comportamenti che gli altri dovrebbero assumere. Questo è capitato nel caso di Sergej Milinkovic-Savic, bersaglio delle bordate di tanti ‘sportivi’ d’Italia per aver accettato la corte araba. Sportivi che hanno prontamente srotolato il solito campionario di facili giudizi. “Ha una mentalità da perdente”, la tesi centrale, con a cascata il giudizio a minimizzare una carriera: “peccato, poteva fare grandi cose con i suoi mezzi”. Così si crucciano migliaia di utenti sui social. E poi tutti coloro che lo accusano di essersi “venduto ai sauditi già a 28 anni”.

A parte che, se non si dispiace Savic di non approdare in un grande club, non si capisce perché debbano farlo così tante altre persone. Ma qui vogliamo ragionare su un punto, confidando sull’onestà intellettuale dei tifosi della Lazio: perché se un calciatore come Milinkovic Savic, uno dei centrocampisti potenzialmente più forti della sua generazione, è rimasto per 8 anni alla Lazio… beh, per quanto sia bravo Lotito a tessere reti e trame, e per quanto la Lazio sia una società importante (che ha vinto negli ultimi anni anche diversi trofei) un motivo ci sarà.

Di certo si è trovato bene a Roma, si è affezionato al club, ai compagni e via dicendo. Ma evidentemente per Milinkovic Savic, uno che nei top club internazionali avrebbe potuto tranquillamente essere titolare e decisivo, vincere non è l’unica cosa che conta, anzi. Evidentemente per lui tutti gli stimoli che hanno i più grandi calciatori del pianeta, vincere ma soprattutto competere nei più prestigiosi palcoscenici continentali – in questi 8 anni la Lazio si è qualificata una sola volta ai gironi di Champions League – , non sono stimoli primari. In questo è l’anti-Mbappé, che pochi giorni fa ha dichiarato

“a me interessa solo vincere, non dove o con chi”.

Insomma, diciamocelo: Milinkovic Savic non è un calciatore così ambizioso, e difatti non ha mai orientato la propria carriera con la bussola delle possibili vittorie – ma non da oggi, già da anni. È questa la cosa che proprio non ci va giù. Eppure non tutti dobbiamo avere le stesse priorità: non tutti devono essere ossessionati dai record, dai titoli, dalla storia. E non si capisce proprio perché dobbiamo essere noi a decidere cosa debba fare un grande giocatore con il suo talento, come debba gestire la sua carriera.

Cedendo alle sirene arabe, Milinkovic ha lanciato un messaggio chiaro innanzitutto: non quello di essersi venduto ai soldi, come riassumono i faciloni da tastiera (anche, chiaramente, ma non è questo il nucleo della questione); il vero punto, per chi non si ferma con un po’ di invidia e frustrazione ai 20-30 milioni annui, la vera notizia è che a Milinkovic Savic gliene frega poco e niente di vincere in Europa e di mettersi alla prova con i migliori. Ha altre priorità di vita e, per la miseria, saranno fatti suoi.



Con questa mossa situazionista, con questa uscita di scena dal grande calcio europeo, Milinkovic certifica il fatto di essere un calciatore non analizzabile con la matematica e con i numeri: per chi vuole, per chi vede il calcio con occhi che non siano semplicemente quelli della statistica e degli albi d’oro europei, lui rimarrà uno dei migliori centrocampisti degli ultimi anni; uno che avrebbe potuto, ma se ‘solo’ avesse voluto, vincere trofei e scrivere la storia; per tutti gli altri beh, poco importa: lui non ha bisogno di dimostrare nulla, a se stesso come alle persone. Prendere o lasciare.

Un’insostenibile bellezza serba la sua, che lo avvicina un po’ a Jokic e al suo poetico menefreghismo di tutto lo show biz che lo circonda – con la sola differenza che Jokic ha vinto e voluto vincere, sebbene questa, per sua stessa ammissione, non fosse la priorità della sua vita. Sergej invece ha preferito i soldi alla gloria, ma non perché sia ossessionato dai soldi (altrimenti nella sua carriera avrebbe fatto altre scelte) bensì perché, al contrario, non è mosso dalla gloria, se ne frega di scrivere la storia del calcio europeo.

Vuole flirtare con il proprio talento, dissiparlo, distribuirlo un po’ a caso, in omaggio ad una antica tradizione balcanica. Magari fugge le pressioni, o la fatica, o non ci crede fino in fondo, o riesce a rendere solo laddove si sente apprezzato.

Affari suoi. Tutto ciò ai nostri occhi lo rende solo più interessante. Con quel suo incedere indolente, quella sua prepotenza in campo silenziosa, quel talento intermittente a cui basta così poco per decidere una partita. Milinkovic è, ed è stato, un campione a cui non importava di essere tale. E allora, pur comprendendo che possa dare fastidio che un giocatore del genere vada in Arabia, soprattutto perché dà fastidio l’espansionismo saudita nel calcio a colpi di petrolmilioni e contratti faraonici, cerchiamo almeno di inserire nella questione un secondo piano di lettura.

Altrimenti finiamo con le ricostruzioni semplicistiche (e un po’ paracule) alla Lotito: «Non so se sia un problema di stimoli, se uno vuole andare in Arabia lo stimolo sono solo i soldi». Il problema è che noi ormai ragioniamo esclusivamente con i ‘solo’, e con le ricostruzioni più sbrigative e immediate. I soldi sono allora il dito che tutti vedono, e nessuno li nega. Ma dietro il dito c’è la luna nella questione Milinkovic Savic: e la luna è che lui, dei tipici stimoli di un top player, se ne frega. È la storia di una carriera. Sarà pur liberò di farlo senza che, per questo, migliaia di persone lo liquidino solo come un perdente e mercenario.

Gruppo MAGOG

Giovanni Casci

17 articoli
Basta retorica, la cessione di Tonali è oro
Papelitos
Giovanni Casci
22 Giugno 2023

Basta retorica, la cessione di Tonali è oro

Quando la nostalgia è contro l'evidenza.
Questa Roma si esalta nella sofferenza
Papelitos
Giovanni Casci
12 Maggio 2023

Questa Roma si esalta nella sofferenza

Una squadra che già da tempo ha superato i propri limiti.
Questa Roma ha il cuore, i nervi e gli attributi
Calcio
Giovanni Casci
21 Aprile 2023

Questa Roma ha il cuore, i nervi e gli attributi

E rispecchia un allenatore unico al mondo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Lazio contro Roma, due anime diverse
Interviste
Marco Impiglia
18 Marzo 2023

Lazio contro Roma, due anime diverse

Un'intervista doppia per indagare storia e carattere delle due tifoserie.
La visione saudita di bin Salman
Cultura
Jacopo Gozzi
18 Gennaio 2023

La visione saudita di bin Salman

I pilastri della nuova Arabia Saudita.
Non tifare, investi! (e perdi)
Papelitos
Matteo Paniccia
09 Marzo 2022

Non tifare, investi! (e perdi)

Perché i fan token sono pericolosi.
Barella, Dybala e Milinkovic-Savic ci fanno innamorare del calcio
Italia
Gianluca Palamidessi
01 Settembre 2022

Barella, Dybala e Milinkovic-Savic ci fanno innamorare del calcio

Tre giocate che ci hanno rimesso al mondo.
Una Formula 1 inclusiva, ecologica e saudita
Altri Sport
Giacomo Cunial
13 Novembre 2021

Una Formula 1 inclusiva, ecologica e saudita

Dagli USA all'Arabia Saudita il passo è breve.