Ultra
07 Maggio 2024

Mkhitaryan, la gemma del Caucaso

Dall'Armenia profonda nascono fiori luminosi.

L’Armenia è una delle più antiche realtà politiche nella storia dell’umanità. Collettività ancestrale, le cui prime tracce si possono far risalire addirittura all’800 a.C., momento in cui andò a costituirsi il Regno di Urartu, il primo impero armeno. Attraverso i secoli, le popolazioni proto-armene ridefinirono costantemente la propria identità anche in relazione ai nemici, desiderosi di sfruttare la straordinaria posizione geografica dell’Armenia che dal cuore del Caucaso è vettore di influenza in Anatolia e verso le sorgenti del Tigri e dell’Eufrate.

Parlare dell’Armenia significa dunque riferirsi alle origini stesse della civiltà umana e al Caucaso sacro, in cui riecheggiano il mito di Prometeo e l’Antico Testamento.

Significa parlare del primo regno nella storia dell’umanità ad adottare il cristianesimo come religione ufficiale. Di un territorio conteso e in grado di preservare la propria identità nei millenni. Da una simile eredità doveva scaturire un popolo orgoglioso e travagliato.

Per secoli, prima e durante l’annessione all’impero zarista nel XIX secolo, gli armeni furono straordinari mercanti e popolazione colta, classe intellettuale al servizio di ottomani, persiani e russi. La Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione russa, con annesso lo spaventoso – e mai pienamente riconosciuto – genocidio perpetrato dai turchi ai loro danni, con slittamento del baricentro della cultura armena dall’Anatolia interna al Caucaso vero e proprio, costituiscono ulteriori traumi di un lungo processo storico.

Un assaggio del Manoscritto armeno del XV secolo conservato al Metropolitan Museum of Art di New York

Un processo che è ancora in corso, laddove il duplice accerchiamento turco e azero ha portato all’occupazione del Nagorno-Karabakh nel settembre del 2023, con buona pace dell’unico alleato armeno l’Iran e con il tacito assenso della Russia. A denunciare la nuova questione armena già nel 2020, sparita dai radar degli Occidentali, con colpevole ipocrisia, è stata quella che probabilmente è oggi la più luminosa gemma del panorama sportivo e calcistico della repubblica caucasica, Henrikh Mkhitaryan, all’epoca in forza alla Roma:

“Sono un atleta professionista che rappresenta orgogliosamente in tutto il mondo l’Armenia, e oggi scrivo questa lettera con grandissime preoccupazioni. Mentre il mondo è testimone di una tragica guerra senza precedenti in Nagorno Karabakh, permettetemi di dar voce alla profonda preoccupazione che il mio Paese si trovi in grande pericolo”.

Henrikh Mkhitaryan, 6.10.2020

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Narcofùtbol
Calcio
Alberto Maresca
08 Novembre 2018

Narcofùtbol

Il realismo magico colombiano tra storia e mito.
Lo sport in Libia per capire il Fascismo
Altri Sport
Massimiliano Vino
14 Ottobre 2020

Lo sport in Libia per capire il Fascismo

Calcio, ciclismo e motori per forgiare l'uomo nuovo fascista.
Gli sportivi e la politica, una breve storia conformista
Calcio
Marco Gambaudo
05 Dicembre 2019

Gli sportivi e la politica, una breve storia conformista

Le battaglie degli sportivi sono, ormai, l'infallibile ritornello del mediaticamente corretto.
Il goal più bello è stato un passaggio
Recensioni
Simone Morichini
24 Dicembre 2017

Il goal più bello è stato un passaggio

Il libro del filosofo francese Jean-Claude Michéa ripercorre le fasi del calcio: da sport delle élite a sport popolare, per diventare infine uno strumento nelle mani del capitalismo finanziario e globale.
Il giochismo in Italia non paga
Calcio
Luca Pulsoni
08 Dicembre 2020

Il giochismo in Italia non paga

Meglio adattarsi e rifiutare i dogmi.