Papelitos
14 Marzo 2018

Nein zu RB

La Red Bull e il calcio, un rapporto complicato (almeno per noi tifosi).

Immaginate di aprire gli occhi una mattina qualsiasi con il pensiero già rivolto alla vostra squadra del cuore, venendo poi a sapere di una multinazionale in trattativa per il suo acquisto. Quando il passaggio di società si concretizza, nel vostro ingenuo, ma allo stesso tempo ineguagliabile per fede, animo di tifoso, si accendono sogni di gloria, di trofei e notti europee, suggestionate dai capitali disposti dalla ventura proprietà. A questo punto però, immaginate che la multinazionale decida di cambiare nome, stemma, colori sociali e magari perfino sede del club, club che è stato e sarà, tra gioie e dolori, una delle poche certezze della vostra esistenza. Ecco, l’esercizio di immaginazione è concluso, almeno per voi. Nel 2005 infatti, questo distopico scenario ha rappresentato l’incubo vissuto dai tifosi dell’Austria Salisburgo, depredati della loro storia dalla Red Bull, e costretti a ripartire dall’ottava serie. Senza una lira o quasi, ma con orgoglio e dignità, impagabili come i sentimenti autentici.

Sarri nella casa del Lipsia: un contrasto palpabilissimo (foto Ronny Hartmann/Bongarts/Getty Images)

Nel 2009, in Sassonia, i sostenitori della Dynamo Dresda e del Sachsen sono riusciti a scongiurare la medesima minaccia, ma nulla ha impedito al Toro Rosso di acquisire l’SSV Markranstadt, compagine di un paesino di 15000 anime alle porte di Lipsia, trasferendolo poi in città dove è diventato “RB Leipzig”, alla faccia degli originali appassionati bianco-azzurri. Sulle nostre colonne digitali avevamo già sviscerato il marciume del “Modello Red Bull” un anno e mezzo fa, ma il cammino in Europa League dei “gemellini” ci ha fatto tornare il voltastomaco. Dall’oratorio alla squadra di quartiere, fino al club cittadino e alla selezione nazionale, il pallone ha l’onore e l’onere di rappresentare storie, tradizioni e culture di ogni comunità che si stringe attorno ai suoi undici giocatori. Non sventoleremo mai la bandiera di abomini senza radici e principi. La patetica connivenza della Uefa, ormai emblema di rara ipocrisia, ha permesso alle compagini “RB” di partecipare allo stesso torneo, con la possibilità perfino di incontrarsi, in una partita che sarebbe priva di qualsiasi ragion d’essere. Dal canto nostro, ci auguriamo che questo rischio venga scongiurato e che BVB e Zenit facciano il loro dovere senza pietà. Scheiss RB!


Foto di copertina: Simon Hausberger/Getty Images

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Tifare alla giapponese
Tifo
Alberto Fabbri
23 Novembre 2022

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Lutz Eigendorf, la morte del traditore
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Luglio 2022

Lutz Eigendorf, la morte del traditore

Il Kaiser dell'Est ucciso dalla STASI.
Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista
Ritratti
Alberto Fabbri
17 Giugno 2022

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

El Bocha è l’Independiente
Calcio
Simone Galeotti
08 Dicembre 2018

El Bocha è l’Independiente

Storia di Ricardo Bochini, leggenda del calcio argentino.
Prime sentenze
Calcio
Alberto Fabbri
08 Ottobre 2018

Prime sentenze

All'ottava giornata la Serie A si è già espressa.
Il calcio in Corea del Nord
Calcio
Matteo D'Argenio
19 Maggio 2017

Il calcio in Corea del Nord

Passato e presente dello sport in Corea del Nord, a metà tra rivoluzione e propaganda. Con particolare attenzione al calcio, lo sport più seguito ma anche quello meno vincente.
Breviario di stile dello scarpino da calcio
Calcio
Alberto Fabbri
25 Giugno 2020

Breviario di stile dello scarpino da calcio

La lotta alla degenerazione dei costumi continua in campo.
Elogio del pareggio
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Novembre 2019

Elogio del pareggio

Una questione filosofica.