Altri Sport
24 Settembre 2021

Nino Vaccarella: Professore, Pilota, Semi-Dio

L'automobilismo siciliano perde il suo simbolo.

L’automobilismo mondiale ha perso un illustre interprete e l’automobilismo siciliano il suo simbolo, il suo profeta. Pensare a Nino Vaccarella è vedere una fotografia di un mondo ruggente che semplicemente non esiste più, un tassello di quel puzzle che sta diventando storia. Nino Vaccarella è stato un uomo che ha vissuto un’epopea, quella della sua vita legata a doppio filo con quella del motorsport.

“Sono contento perché ho vissuto gli anni più belli dell’automobilismo ed ho avuto la fortuna di sopravvivere ad un’epoca tragica e pericolosa, nella quale ho visto morire, in maniera atroce, tanti compagni ed amici, come ad esempio Lorenzo Bandini e Ludovico Scarfiotti. Ecco, la mia più bella vittoria è questa: essere sopravvissuto e poter oggi raccontare quei tempi.”

Riguardando i filmati di quelle corse, di quando negli anni ’60 si percorrevano i 72 km della Targa Florio in mezzo a centinaia di migliaia di tifosi assiepati dentro la strada e in mezzo alle case, distribuiti nei borghi tra le tribune di Cerda e Collesano, i murales con le scritte “W la Ferrari”, vengono i brividi. Gli annunci per le piazze, le famiglie invitate a legare i cani e a tenere per mano i bambini perchè “arrivavano le corse”.

“Chi muore, muore per colpa sua!” – recitavano i manifesti, quanta epica si è perduta nel tempo?



In quel tempo Nino, suo nome proprio non un soprannome, è stato protagonista assoluto: lui, laureato in Giurisprudenza che dopo il lutto per la scomparsa prematura del padre divenne capo dell’Istituto Tecnico Commerciale Oriani privato, di proprietà della sua famiglia, un avvocato divenuto preside scolastico – ambienti molto distante dai box che puzzano di benzina bruciata – non perse mai la passione nata in via Libertà a Palermo, dove Ascari e le auto del Giro di Sicilia lo ispirarono fin da bambino. La Targa è già un mito quando nel 1958 il giovane “Ninni” debutta quasi per gioco. E due anni dopo, quando di fronte a gente del calibro di Graham Hill, rischiò di vincerla, inizia l’amore straordinario con il popolo siciliano. Vaccarella diventa un idolo:

“Tra i miei numerosi ricordi riguardanti la Targa Florio, uno dei più significativi è quello relativo ad una mia visita a Collesano, paese Madonita attraversato dalla famosa corsa, che dopo la mia vittoria del 1965 mi aveva conferito la cittadinanza ordinaria. Giunto in paese venni accolto da una folla impressionante che volle tributarmi applausi ed ovazioni e, con mia sorpresa, alzato sulle spalle dei più appassionati sostenitori e portato in trionfo lungo il percorso che conduceva in Comune. Sulla stessa strada era in corso la processione della Madonna, molto venerata dai Collesanesi, che per consentire il passaggio del corteo festante venne temporaneamente interrotta. Naturalmente anche se commosso di fronte a tanta affettuosa accoglienza restavo molto imbarazzato per la sospensione della Processione e nonostante i miei inviti a rimettermi a terra i Collesanesi continuarono ancora, per un buon tratto di strada, a tenermi sulle loro spalle tra gli applausi della folla.”



‘A Cursa è tutto in quella terra, essere il pilota più veloce significa essere un eroe. Ma Nino non voleva essere definito il pilota della Targa Florio, troppo riduttivo: 24 ore di Le Mans nel ’64, 12 ore di Sebring, 1000 km del Nurburgring, e poi Spa, Monza, Mugello, Imola, la Formula 1 con Ferrari a Monza e Daytona, vinse a suo modo tutte le sfide. E poi Maserati, Alfa Romeo, Ferrari, Matra, Ford GT40, De Tomaso, Lotus, Climax, Porsche, dalla Fiat 1100 di famiglia preparata in casa all’Alfa Romeo 33T12, una epopea straordinaria di corse e di capolavori automobilistici.

Con il Conte Giovanni Volpi, proprietario della Scuderia Serenissima, disquisiva spesso sul suo essere pilota e professore, e soprattutto sul rapporto tra talento e insegnamento:

“Credo che piloti, o chirurghi, o pittori di un certo livello si nasce. La scuola non ha niente a che vedere con queste cose.”

A tutto gas verso le Madonie del Cielo, Preside volante.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

48 articoli
Il popolo ha avuto la testa di Binotto
Motori
Giacomo Cunial
30 Novembre 2022

Il popolo ha avuto la testa di Binotto

Ma ora, la Ferrari è pronta per vincere?
La Ferrari 499P per Le Mans è un sogno
Altri Sport
Giacomo Cunial
04 Novembre 2022

La Ferrari 499P per Le Mans è un sogno

Una macchina fedele alla linea, bellissima, rossa per vocazione: il ritorno del mito.
Budget cap, tra FIA e Red Bull finisce a tarallucci e vino
Altri Sport
Giacomo Cunial
29 Ottobre 2022

Budget cap, tra FIA e Red Bull finisce a tarallucci e vino

E forse è anche giusto così.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Daniele Massaro
Ritratti
Patrizio Ruviglioni
31 Maggio 2018

Daniele Massaro

La storia di Daniele Massaro. Giocatore tuttofare, uomo della provvidenza.
La telecronaca è una cosa seria
Ritratti
Emanuele Iorio
22 Febbraio 2022

La telecronaca è una cosa seria

Ritratto di Nando Martellini.
A tu per tu con Dino Zoff
Interviste
Leonardo Aresi
21 Settembre 2021

A tu per tu con Dino Zoff

Conversazione con il campione friulano.
Apocalypse now
Interviste
Michele Di Virgilio
20 Novembre 2017

Apocalypse now

La débâcle azzurra è davvero lo specchio del Paese dal quale è stata generata? Dove ricercare le cause? E come ripartire? Lo abbiamo chiesto ad alcuni tra i migliori scrittori, giornalisti, blogger e sociologi di casa nostra.
James Hunt, talento indomabile
Altri Sport
Nicola Ventura
20 Gennaio 2017

James Hunt, talento indomabile

La breve, emozionante, vita di un uomo che ha voluto essere soltanto sé stesso.