Papelitos
31 Marzo 2022

La nuova Champions sarà una Superlega

Tanto valeva fare quella originale.

Come volevasi dimostrare, e facilmente prevedere, il nuovo formato della Champions League (dal 2024) verrà incontro alle richieste dei top club. È questa l’indiscrezione riportata dal Corriere dello Sport per cui l’ECA avrebbe accettato la proposta di Ceferin: niente più fase a gironi, sostituti invece da un torneo unico a 36 squadre – diviso in quattro fasce, in cui ogni club giocherà 10 partite in gara singola, 5 in casa e 5 in trasferta, in base al ranking. Poi ci sarà la fase ad eliminazione diretta, a cui si qualificheranno:

le prime 8 classificate del torneo, che accederanno direttamente agli ottavi;

le seconde 16 (quindi dalla nona alla ventiquattresima), che invece si sfideranno nei sedicesimi di finale per stabilire chi raggiungerà gli ottavi – un po’ come accade per l’Europa League, che prevede squadre già qualificate per gli ottavi e altre costrette ai sedicesimi.

Un format che si avvicina molto all’idea della Superlega 2.0 – quella che comunque prevedeva il “merito sportivo” –, e che certamente ne sposa il principio di base: giocare più partite “di prestigio” possibili, appetibili per gli sponsor, per i calciofili internazionali e per il nuovo pubblico più o meno giovane, più o meno “sradicato”, più interessato allo spettacolo e meno all’identità e al tifo tradizionale. Una riforma storica, che Ceferin (presidente UEFA) e Al-Khelaifi (presidente ECA) hanno messo a punto per mantenere il monopolio dell’UEFA sul calcio europeo. Creando una Super Champions, sostanzialmente.

La nuova Champions, un passo verso la Superlega

Insomma, come scrive Francesco Friggi su Eurosport: «il calcio diventa ufficialmente ‘Azienda‘ con la ‘A‘ maiuscola», considerando anche le riforme economiche e le nuove strategie di commercializzazione e pubblicizzazione che entreranno in vigore per il ciclo 2024-2027. Un epilogo obbligato, ma che stride un po’ con le dichiarazioni di Ceferin sul “calcio della gente” e sulla UEFA, organismo difensore delle federazioni nazionali. Da queste riforme i campionati infatti ci perderanno solo, venendo ulteriormente demansionati e subendo l’ennesima picconata, quasi fossero unicamente i contesti in cui i top club si allenano per poi andare a giocare le partite importanti (sempre più numerose) altrove.

Perché l’importante, nel calcio contemporaneo, è giocare. Giocare sempre, meglio se partite “di cartello” (che poi a forza di giocarle diventeranno di cartone), per alimentare un’industria che dopo la pandemia anziché ridimensionarsi ha dovuto accelerare; aumentare il volume per restare in piedi, gonfiare la bolla pur di non farla scoppiare. Così, inseguendo gli sponsor e spremendo i giocatori fino a quando è possibile, si è creata una sorta di dipendenza anche nel pubblico: i consumatori di calcio sono sempre più drogati, ormai in crisi d’astinenza quando devono stare per una settimana intera senza partite.

E la Super Champions non può che seguire queste esigenze: finanziarie per i club, di intrattenimento per gli spettatori.

Il problema è che, ormai, le esigenze tendono spesso a coincidere. E il pubblico che vuole il grande evento è immensamente più ampio di quello radicato e tradizionale, che segue principalmente la sua squadra (magari del luogo), e non vive il football come una forma di spettacolo, sostitutiva di una serie tv o di un film. Questa è la direzione, con buona pace dei vecchi tifosi, delle leghe nazionale e delle settimane “libere” dal lunedì al venerdì: uno spettro del passato, da relegare al secolo scorso.

A questo punto, però, tanto valeva fare la Superlega. Almeno tutti gli altri, come detto da tanti gruppi di tifosi, si sarebbero potuti godere in santa pace dei rinnovati campionati nazionali. Orgogliosamente periferici e campanilistici, senza dover affrontare le grandi squadre che via via tratteranno i campionati come le coppe nazionali: con sufficienza, superiorità e turnover.

Gruppo MAGOG

La Redazione

76 articoli
In Europa non si dribbla più
Calcio
La Redazione
22 Ottobre 2023

In Europa non si dribbla più

E in Spagna se ne parla con una certa insistenza.
Mamma Italia
Podcast
La Redazione
15 Ottobre 2023

Mamma Italia

Un podcast con Bruno Pizzul.
A Marsiglia è in atto una guerra civile
Tifo
La Redazione
23 Settembre 2023

A Marsiglia è in atto una guerra civile

Proviamo a ricostruire una settimana a dir poco intricata per l'OM.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Quanto è Vecchia questa Signora
Papelitos
Gianluca Palamidessi
15 Settembre 2022

Quanto è Vecchia questa Signora

Che fine ha fatto il genio di Max Allegri?
La forza del Tottenham
Papelitos
Gianluca Palamidessi
14 Febbraio 2018

La forza del Tottenham

Gli Spurs dominano (e domano) la Vecchia Signora. Nella sua casa.
Grazie Roma
Papelitos
Andrea Antonioli
11 Aprile 2018

Grazie Roma

La maledizione che diventa orgoglio dell'essere Romanisti.
Impossibile dunque certo
Calcio
Gianluca Palamidessi
08 Maggio 2019

Impossibile dunque certo

Liverpool-Barcellona, o della certezza divina.
Rule, Britannia!
Calcio
Niccolò Maria de Vincenti
11 Maggio 2019

Rule, Britannia!

Quattro finaliste su quattro segnano una tirannia. Perché il successo non va ricercato in bilanci e diritti TV: il beatissimus annus inglese e un po' di appunti per l'Italia.