Altri Sport
04 Aprile 2021

La sovranità degli All Blacks è sacra

La tradizione e le radici non sono in vendita.

Nel mondo di oggi la scritta “vendesi” campeggia quasi ovunque. E il mondo sportivo di certo non rappresenta un’eccezione. Lo spirito del tempo non fa prigionieri, tenergli testa è una sfida al limite del possibile. Una sfida che in pochi accettano. Quei pochi in genere sono i più valorosi. Stavolta si è trattato degli All Blacks: la squadra per antonomasia. L’impellente bisogno di liquidità da parte della NZR, l’organo che governa il rugby professionistico neozelandese, ha spinto i suoi vertici a prendere in seria considerazione l’ipotesi di vendere il 15% dei diritti commerciali del brand legato alla nazionale al fondo d’investimento statunitense Silver Lake.

Come sottolinea “Il Post”, quello degli All Blacks è il marchio più importante nell’universo del rugby e uno dei più preziosi nell’intero panorama dello sport professionistico. La federazione però ha confermato una perdita tra i 40 e 50 milioni di dollari nel 2020 e ha preventivato il dimezzamento delle riserve di cassa da 93 a meno di 50 milioni: la pandemia non ha fatto sconti neppure ai maori. Silver Lake, fiutato l’affare, ha valutato complessivamente il marchio 2 miliardi di dollari, più o meno 1 miliardo e 700 milioni di euro, e perciò ha offerto 276 milioni di euro per acquistarne una fetta.

Dietro gli All Blacks c’è un intero popolo (Ph Phil Walter/Getty Images)

È risaputo che il popolo della Nuova Zelanda sia gelosissimo delle proprie discipline sportive: rugby e vela sono baluardi intrisi di sacralità irrinunciabile. I più attenti osservatori dunque non sono rimasti sorpresi dalla levata di scudi dell’associazione dei giocatori in completo nero di fronte a questa offerta straniera. Lo scorso 29 marzo, con una lettera firmata in calce dai capitani delle squadre maschili e femminili e da alcune bandiere come Aaron Smith, Sam Whitelock e Dane Coles, gli All Blacks sono scesi in mischia ancora una volta. Un’unione d’intenti inscalfibile:

«Riteniamo di dovervi già comunicare che non concederemo la nostra approvazione alla vendita di quote. La decisione è stata presa dopo un’attenta valutazione da parte del nostro consiglio di amministrazione, il quale ritiene ci siano altre soluzioni da valutare, come il rilancio della strategia aziendale o l’emissione di obbligazioni. I giocatori neozelandesi giocano per sé stessi, per le loro famiglie e per il loro Paese con un impegno nei confronti del successo richiesto dalla storia ed ereditato dalla tradizione. I tifosi comprendono questo impegno e ci riconoscono l’essenza di ciò che significa essere neozelandesi.

È questo che stiamo vendendo: 129 anni di storia, e talento, e risultati che hanno portato a successi straordinari, raggiunti perché siamo quelli che siamo. Nessun altro l’ha fatto. Nessun altro avrebbe potuto farlo».

Gli All Blacks non sono in vendita: il messaggio è chiaro. La sovranità, che passa anche e soprattutto per l’economia, non può essere messa in discussione. L’impegno nei confronti della propria gente non accetta invasioni esterne. I capitali devono rimanere in patria. Quella degli All Blacks è anzitutto una lezione di dignità: i giganti, anche se azzoppati, non devono cedere un centimetro. In campo come in CdA.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Leonardo Aresi

34 articoli
Jack Kerouac e l’arte di risolvere un’esistenza
Cultura
Leonardo Aresi
12 Marzo 2022

Jack Kerouac e l’arte di risolvere un’esistenza

Cento anni fa nasceva un giocatore di football mancato.
A tu per tu con Dino Zoff
Interviste
Leonardo Aresi
21 Settembre 2021

A tu per tu con Dino Zoff

Conversazione con il campione friulano.
Miki Dora, il cavaliere nero del surf
Altri Sport
Leonardo Aresi
11 Agosto 2021

Miki Dora, il cavaliere nero del surf

Il mito oscuro dell'antieroe californiano per eccellenza.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il Terzo Tempo del rugby è un rito sacro
Altri Sport
Lorenzo Innocenti
12 Giugno 2020

Il Terzo Tempo del rugby è un rito sacro

Origini, miti e segreti di una splendida consuetudine.
Il Che Guevara sportivo
Cultura
Vito Alberto Amendolara
14 Giugno 2022

Il Che Guevara sportivo

Se la dimensione sportiva segna la vita del guerrigliero più famoso.
Cos’è Ineos e cosa vuole dallo sport
Altri Sport
Luca Pulsoni
06 Gennaio 2021

Cos’è Ineos e cosa vuole dallo sport

Renderlo una scienza, abbattere ogni barriera.
Per Nelson Mandela lo sport era politica
Altri Sport
Alberto Fabbri
19 Luglio 2020

Per Nelson Mandela lo sport era politica

Rugby e calcio nella lotta contro l'apartheid.
È arrivato Robin Hood
Papelitos
Gianluca Palamidessi
20 Aprile 2021

È arrivato Robin Hood

Florentino Perez è venuto a “salvare il calcio”.