Papelitos
14 Gennaio 2021

Olimpiadi 2021, saremo senza bandiera?

L'Italia rischia un danno di immagine spaventoso.

È una crisi tutta politica quella che rischia di portare gli atleti italiani a Tokyo 2021 con lo status di apolidi. Niente inno né bandiera alle Olimpiadi, il che equivarrebbe a “un danno di immagine spaventoso”, per utilizzare le parole del presidente del Coni Giovanni Malagò. Lui si dice preoccupato ma ottimista, anche se per ora ascolta solo parole quando il tempo, risicato, richiederebbe fatti concreti.

 

 

Il pantano dove si è immersi riguarda l’incompatibilità tra la riforma dello Sport e la Carta Olimpica, “la nostra stella cometa” come l’aveva battezzata Malagò stesso, regalandone una copia ai giornalisti in conferenza stampa. Era il 2019, un’era politica fa, il matrimonio tra le forze di governo filava a rose e fiori – al massimo, quando serviva, si dava una spruzzata di profumo per non far sentire il cattivo odore – e tutto lasciava presagire una soluzione nel breve termine.

 

 

Quello che veniva richiesto era il conformarsi all’articolo 27 della Carta, inerente ai C.N.O. (Comitati Nazionali Olimpici), che devono avere “competenza esclusiva per quanto riguarda la rappresentanza dei propri Paesi” e, soprattutto, “devono preservare la loro autonomia e resistere a tutte le pressioni, incluso quelle di ordine politico, religioso od economico”. Con la riforma attuata dal governo Conte I, invece, il Coni si è visto ridurre la propria influenza con una possibilità d’azione ridotta e, quindi, incompatibile con i principi della Carta.

 

La preoccupazione di Giovanni Malagò è alle stelle in questi lunghi giorni d’attesa (Ph Pier Marco Tacca/Getty Images)

 

 

A fine novembre sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri “cinque decreti legislativi di riforma dell’ordinamento sportivo”, come si legge in un comunicato stampa di Palazzo Chigi, ma nessuno di questi ha chiarito il punto più importante, il primo, riguardante l’indipendenza del Coni. Adesso, se questo nodo non verrà sciolto entro il 27 gennaio, l’Italia rischia una sanzione da parte dell’ Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale. A fine dicembre Malagò ci era andato giù pesante, sfogandosi contro il continuo – ed irritante – rinvio politico sulla decisione, “l’ennesima dimostrazione che noi italiani, fenomeni nelle emergenze, arriviamo sempre un po’ all’ultimo”.

 

 

Eppure, dal CIO, erano stati chiaramente specificati quali fossero i punti controversi che necessitavano un cambiamento, ma a Losanna non è ancora arrivata alcuna modifica sostanziale; né una soluzione è stata trovata con la Legge di Stabilità, né con il decreto Milleproroghe, né tantomeno con l’intervento del ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, il quale non sembra capace di trovare il bandolo di una matassa che si aggroviglia giorno dopo giorno.

 

Ciò che serve entro il 27 gennaio è un decreto, l’unico strumento ormai possibile per scongiurare una sanzione che accomunerebbe l’Italia alla Russia, già certa di non poter esporre la sua bandiera a Tokyo e ai Giochi invernali di Pechino l’anno prossimo. Un ridimensionamento enorme per Mosca al quale l’Italia non può, non deve, far eco.

 

Il problema è “tutto interno al governo”, attacca Matteo Salvini dall’opposizione, al quale risponde Goffredo Bettini, voce di spicco del Partito democratico, ricordando come “prima della riforma Giorgetti” – all’epoca segretario del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport – “esisteva all’interno del Coni una società, la Coni servizi, che rispettava i principi della Carta olimpica. Ora Sport e Salute non entra in questa casistica, e dobbiamo correggere questo errore in modo drastico”. Su quest’ultimo punto, Pd e Lega sono però concordi. Meno una parte dei Cinque Stelle, quella vicina a Alessandro Di Battista, sulla quale si può provare ad insistere.

 

Chissà se il Capo dello Stato dovrà essere sollecitato in “zona Cesarini” affinché risolva anche il dossier olimpico (Ph Paolo Bruno/Getty Images)

 

 

Ma le ultime dichiarazioni in merito venivano rilasciate con una crisi di governo solo paventata. Ora le minacce si sono trasformate in vere e proprie rese dei conti.

 

Una situazione politica tossica che non fa bene a nessuno, sport compreso.

 

Facile ipotizzare che ora le priorità diventino altre per il governo, anche se il premier Giuseppe Conte nei giorni scorsi si era detto fedele al mantenimento della parola. Nel frattempo Malagò continua la sua intermediazione politica, probabilmente strappando con rabbia ogni giorno un foglio del calendario e cercando di evitare una sconfitta, politica e sportiva, che l’Italia non può permettersi.

 

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lorenzo Santucci

45 articoli
Zaniolo, Skriniar e un calcio senza più rispetto
Papelitos
Lorenzo Santucci
02 Febbraio 2023

Zaniolo, Skriniar e un calcio senza più rispetto

Non ci sono più le bandiere, ma neanche gli uomini.
Caro Romelu, non funziona così
Papelitos
Lorenzo Santucci
31 Dicembre 2021

Caro Romelu, non funziona così

Troppo facile giurare adesso amore eterno.
La normalità di Simone Inzaghi
Calcio
Lorenzo Santucci
28 Novembre 2021

La normalità di Simone Inzaghi

L'allenatore dell'Inter non fa notizia, ed è un bene.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Johannes Høsflot Klæbo
Altri Sport
Francesco Zambianchi
12 Febbraio 2018

Johannes Høsflot Klæbo

Lo sci nordico sta vedendo nascere la sua nuova stella: ha 21 anni ed è già il favorito. Per vincere tutto.
Colpo di stato in Serie A
Calcio
Michelangelo Freda
21 Novembre 2019

Colpo di stato in Serie A

La guerra intestina nel mondo del calcio italiano continua a mietere vittime.
Boris Arkadiev, maestro del calcio sovietico
Ritratti
Andrea Tavano
21 Settembre 2021

Boris Arkadiev, maestro del calcio sovietico

Demiurgo (a sue spese) dello sport nell'URSS.
Vito Dell’Aquila, il guerriero timido con l’oro al collo
Altri Sport
Giacomo Rossetti
25 Luglio 2021

Vito Dell’Aquila, il guerriero timido con l’oro al collo

Il metallo più prezioso ha cinto il collo di un ragazzo pugliese che incarna lo spirito del taekwondo.
Jay Jay Okocha ha dilatato spazio e tempo
Ritratti
Luca Pulsoni
05 Dicembre 2020

Jay Jay Okocha ha dilatato spazio e tempo

La magia del 10 africano più forte di sempre.