Ultra
19 Dicembre 2023

E venne l'era dei paninari

Fenomenologia di una sottocultura.

Accantonate velleità e furori ideologici del dopoguerra, l’Italia degli anni ’80 si consegnava mani e piedi alla globalizzazione, sedotta dalle carezze del soft power d’oltreoceano e probabilmente ignara della mutazione antropologica in atto. Di ogni trasformazione sociale e sociologica post bellica Milano fu principio ed epicentro: dalla strage di Piazza Fontana a Tangentopoli, attraverso gli anni plumbei fino alle mode glamour che non potevano che nascere in quella città così avida di edonismo e vanità.

D’altronde, l’Italia impegnata ed engagé andava stancandosi di se stessa, e sul maxischermo i Vanzina iniziavano a sbaragliare i Germi e gli Scola con i cinepanettoni che in fretta e furia fecero scordare i cineforum. C’eravamo tanto amati, forse è vero, ma poi Craxi ha mandato in pensione Nenni, Berlinguer si è dichiarato più sicuro sotto l’ombrello della Nato e allora tutti abbiamo messo i jeans e voluto bene allo zio Sam più che a nonno Marx, infedeli alla linea ma ortodossi nel rifluire nel privato.

Ora che i bisogni più impellenti erano stati soddisfatti, i nuovi media sobillavano nuove tendenze e sterminati consumi: ebbe allora inizio un’epoca patinata di arrivismo e ostentazione, per cui agli yuppies si affiancarono i paninari, differenti nello stile ma accomunati da esibizionismo e vanagloria…


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Lo stadio non è una discoteca
Editoriali
Daniele Saccucci
14 Settembre 2023

Lo stadio non è una discoteca

E i tifosi non sono semplici consumatori.
Settori popolari, prezzi impopolari
Papelitos
Matteo Paniccia
27 Agosto 2023

Settori popolari, prezzi impopolari

Tra pay tv e aumenti, il tifoso non ha più scampo.
Il tifoso del Manchester City sta morendo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
12 Settembre 2019

Il tifoso del Manchester City sta morendo

Persone che diventano cose.
Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni
Papelitos
Jacopo Benefico
22 Agosto 2020

Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni

Il nuovo pallone ha avuto la meglio sulla nostra umanità.
Lo stadio come iper-luogo
Editoriali
Andrea Antonioli
10 Dicembre 2024

Lo stadio come iper-luogo

Il tempio è sacro e quindi è in vendita.