Calcio
04 Gennaio 2019

Paolo Di Canio, sacerdote della Premier League

Lo spettacolo nello spettacolo.

La Premier League, in Italia, è Paolo Di Canio. E noi non possiamo che ringraziare Sky per questo. Per favore, e ancora una volta: più Paolo Di Canio, meno Lele Adani. Contro tutti i nerd del calcio, contro tutte le analisi snervanti e inconcludenti (non perché insensate, ma perché, appunto, snervanti). Che passione, Paolo Di Canio. Nel big match di ieri sera tra Manchester City e Liverpool, Paoletto ha dato il meglio di sé.

 

Non possiamo dimenticarci, certo, alcune celeberrime esclamazioni fatte in passato, come un sentito “Si immola per la causa!” gridato in occasione di un derby, quando Phil Jones (Manchester United) ci mise letteralmente la faccia; ma sarà per la partita che è venuta fuori, o per il fedele, e bravissimo, compagno d’avventure Paolo Ciarravano (altro che Fabio Caressa, altro che Riccardo Trevisani…), sarà per il Blue Moon cantato a squarciagola da tutto l’Ethiad, e per mille altri motivi: ieri sera Di Canio è stato semplicemente strepitoso.

 

Uno dei tanti, straordinari, duelli di ieri sera

 

Straordinaria la compostezza di Di Canio fin dal primo minuto. No, non siamo ironici. E’ assai probabile che, senza dover far fronte al mondovisione e alle regole, pur malleabili, che questo comporta in cabina di commento, il nostro Paolo avrebbe iniziato ad urlare dal primo secondo della partita, dalla prima palla toccata al centro del campo. Non è così, ma ci si va vicino. Vicinissimo. Ecco che al gol del Kun Aguero (40′), che controlla nell’area piccola e calcia di sinistro fulminando Alisson, inizia lo show.

 

Di Canio non dice nulla, lasciandosi andare piuttosto ad un grido di gioia e di fomento per un momento di vero calcio. Chi scrive ha reagito più o meno nello stesso modo. Nessun commentatore in Italia, al momento, riesce a creare una tale empatia con l’ascoltatore. Che poi, a questo, faccia seguito una lucida analisi della situazione tecnico-tattica dell’azione, non stupisce affatto. Di Canio è in grado (più di quanto si pensi) di far bene entrambe le cose. Ed è precisamente ciò che accade sul gol del pareggio del Liverpool, quando, dopo una prima esaltazione per l’esplosione del settore ospiti alla rete di Bobby Firmino, commenta su Danilo: “A questi livelli, ma come si fa? Non si può, a questi livelli“. Peli sulla lingua, Di Canio, non ne ha mai avuti. E il telespettatore non può che godere.

 

Tutta la rabbia e l’umanità di Pep Guardiola

 

Ci avviciniamo verso il finale del match. Vorremmo che questa partita non finisse mai. Il commento di Di Canio è lo spettacolo nello spettacolo. Quasi ad ogni contrasto di Fernandinho, monumentale, Di Canio sottolinea il suo amore per il brasiliano, forse eccessivo, ma mai artificioso, o recitato, come spesso capita ad altri. Nel giorno in cui Pep batte Klopp e riapre il campionato andando a -4 dai Reds, Di Canio non può che esaltare il catalano. L’apice arriva quando Guardiola scaglia a terra il proprio berretto per un fallo non fischiato ai danni proprio di Fernandinho, e al Replay della protesta, impietoso nei confronti di Pep, Di Canio si lascia scappare una perla assoluta: “Anche lui ha un cuore!”. E ancora, dopo aver visto il City difendersi con nove uomini dietro la linea della palla nei minuti finali: “Anche lui è umano! Ed è bello! E’ bello così!”.

 

Che meraviglia. Ma un’esclamazione, più di ogni altra, quella che a dire il vero ha dato il “là” alla stesura di questo breve, ma sentito, articolo d’elogio, merita ancora d’essere citata. Siamo sull’1-1, il Liverpool ha pareggiato ma il City, col cuore in mano, prova a rimettere a posto le cose. La partita vive una fase stranissima, ci sono quasi solo contrasti, palloni aerei, duelli individuali, corse in avanti e all’indietro, cattiveria agonistica. E’ un momento epico. Il City dà tutto e ritrova il vantaggio con Leroy Sanè. Il commento di Di Canio è la trasposizione trascendentale di un pensiero comune a qualsiasi spettatore della partita. Riferendosi al proprio compagno d’avventure, Paolo Ciarravano, Di Canio esclama:

 

FAMMI ENTRARE PAOLO, VOGLIO ENTRARE. FATEMI ENTRARE IN CAMPO!

 

E’ la quintessenza del commento sportivo. E’ l’apice di un delirio mistico che dal rettangolo verde passa al microfono, e dal microfono allo spettatore. Paolo Di Canio, signore e signori. Il sacerdote della Premier League.

 


 

Foto Getty Images

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il Manchester City è quello dei Gallagher
Cultura
Vito Alberto Amendolara
28 Aprile 2021

Il Manchester City è quello dei Gallagher

Noel e Liam: fratelli divisi da tutto, ma uniti dal City.
La Roma non è pronta
Calcio
Andrea Antonioli
25 Aprile 2018

La Roma non è pronta

Il suicidio di una provinciale.
Più si gioca, meno si gioca
Papelitos
Vito Alberto Amendolara
24 Dicembre 2020

Più si gioca, meno si gioca

Un calendario sanguinoso che sta alterando il paradigma.
Momo Salah è un’icona vivente
Ritratti
Marco Armocida
03 Gennaio 2022

Momo Salah è un’icona vivente

Di sicuro in Egitto, probabilmente anche nel mondo.
This is (not) England
Calcio
Lorenzo Santucci
29 Agosto 2017

This is (not) England

Esiste ancora l'identità britannica?