Critica
04 Novembre 2023

Caro Paul

Lettera d'amore a Pogba.

Caro Paul, scusaci. Persi tra mille inutilità e fagocitati anche noi da questo nauseante e ripetitivo vortice di notizie, ti abbiamo tralasciato. Abbiamo permesso che il tuo epilogo fosse questo: un titolone sbattuto sulle prime pagine e poco più. Ti abbiamo etichettato, marchiato. Ti abbiamo reso carne da macello. Abbiamo permesso che i nostri pollici vincessero sulle nostre menti e abbiamo semplificato la complessità del reale, illudendoci come sempre di averla compresa. E così ti abbiamo messo da parte, come una cosa posata in un angolo e dimenticata.

Ma poi nel grigiore della nostra routine ci siamo ritrovati soli a pensare a te, a cosa sei stato e a cosa hai rappresentato. Il tuo primo gol al Napoli di sinistro, i tuoi dribbling, le tue acconciature stravaganti. Il tuo sguardo da bambino, la tua corsa, la tua classe. Tutto riaffiora in maniera convulsa, disordinata: immagini lontane ora ci sono vicine, consegnate per sempre all’eternità. E ci pervade un sentimento di angoscia: l’idea che probabilmente non giocherai più è un male che per noi ha il sapore di una condanna.

Allora è vero: (forse) non vedremo più la tua tecnica nello stretto e la tua capacità di dominare spazi e avversari. Non assaporeremo più l’inebriante sapore di un tuo gol e non assisteremo più alle tue improbabili esultanze. Più di tutto, non saremo più testimoni di quella tua incredibile capacità di rendere ogni singolo gesto calcistico semplice e perfetto allo stesso tempo, atto irriproducibile e per questo inimitabile.

La verità è che in noi continuava a bruciare indomita una fiamma flebile. La speranza che potessi tornare quello di un tempo ci coccolava e rassicurava come la vista del mare all’orizzonte. E allora ti aspettavamo, perdonandoti ogni passo falso e ogni scelta sbagliata come un padre che da lontano guarda il figlio e chiude un occhio di fronte alla sua ennesima cazzata. Ci bastava qualche tua buona partita in nazionale per disabituarci alla tua assenza e per riporti nel cassetto dei sogni improbabili. In un posto che era soltanto tuo. E nostro. E che in fondo non eravamo pronti a chiudere. Avremmo continuato ad aspettare il tuo ritorno fino ai confini della razionalità, forse inutilmente.


A proposito di innocenza calcistica.


Perché eri uno dei pochi a essere in grado di aprire mondi e finestre nel vuoto mortifero del calcio moderno. Di quelli che creano nuovi spazi laddove non dovrebbero esserci e che rendono il calcio un’esperienza religiosa. Perché le tue non erano soltanto giocate, ma corpi erotici che elargivi per il campo e che noi non ci saremmo mai stancati di adorare. Tu a giocare a calcio come l’archetipo delle esperienze piacevoli, noi a guardarti per gustarci il sapore dell’oblio delle nostre vite. Tu e noi, ora vittime comuni di un destino che siamo costretti ad accettare nostro malgrado.

La tua carriera è stata un po’ come una storia universale, un amore giovanile che tutti hanno vissuto sulla propria pelle: le farfalle nello stomaco dell’inizio, le grandi promesse, le difficoltà di percorso. E un finale tragico. D’altronde si sa, i primi amori finiscono tutti così: ci si chiede se si amerà ancora e si lotta tra mille rimpianti. Mille se e mille ma, questioni irrisolte che mai troveranno una risposta. Un po’ come con te, Pogba. Eterno conflitto tra ciò che poteva essere e ciò che è stato. Eterno talento forse mai davvero espresso e per questo terribilmente nostro. Una storia comune per gente speciale. Una storia da dimenticare, da non raccontare, un po’ complicata. Una storia sbagliata.

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

31 articoli
Filip Kostic, l’arma umile del cross
Ritratti
Marco Armocida
01 Novembre 2023

Filip Kostic, l’arma umile del cross

Un dettaglio non da poco nell'epoca dei ruoli (e dei calciatori) liquidi.
Le rivoluzioni non durano 90 minuti
Papelitos
Marco Armocida
01 Settembre 2023

Le rivoluzioni non durano 90 minuti

Sulla Juventus di Allegri va sospeso il giudizio.
Victor Osimhen, calciatore selvaggio
Ritratti
Marco Armocida
16 Gennaio 2023

Victor Osimhen, calciatore selvaggio

Caccia rituale, istinto. Liberazione e depensamento.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Omar Sivori, l’anarchico
Ritratti
Diego Mariottini
02 Ottobre 2021

Omar Sivori, l’anarchico

Sbattere in faccia al mondo il proprio talento.
Cosa ci resta di Cardiff
Editoriali
La Redazione
05 Giugno 2017

Cosa ci resta di Cardiff

La strada della progettazione è vincente e non si interrompe, ma c'è ancora molto lavoro da fare (specie per i giornalisti).
Supercoppa Italiana, un’ipocrisia nazionale
Calcio
Michelangelo Freda
27 Novembre 2018

Supercoppa Italiana, un’ipocrisia nazionale

Dai segni rossi sul viso alla finale di Supercoppa in Arabia Saudita la strada è breve.
Zdeněk Zeman
Calcio
Matteo Mancin
21 Giugno 2019

Zdeněk Zeman

Il fumo del bel gioco.
Piedi per terra
Papelitos
Giuseppe Gerardi
13 Settembre 2017

Piedi per terra

La Juventus per vincere in Europa deve costruire e lavorare sempre da capo, anno dopo anno, senza presunzioni.