Altri Sport
25 Luglio 2020

Il pilota è prima di tutto un artista

Animato da un demone irrazionale ed estetico, viene oggi represso dalla tecnica.

Se l’arte comprende tutte le attività umane che portano a forme di espressione estetica, un linguaggio che integra studio della tecnica e abilità innate capaci di trasmettere emozioni, non si capisce perché questa sia così poco celebrata nell’automobilismo e nel motorsport in generale.

Ma non l’arte espressa dal design e dall’ingegneria di meravigliosi oggetti dotati di motore – come, per fare due esempi su tutti, la Ferrari 250 GTO o l’Alfa Romeo 33 stradale – il cui valore estetico è più che conclamato ai nostri giorni, tant’è che il mercato delle auto d’epoca segue pari pari le regole delle aste di opere. Bensì l’arte riconducibile al fattore umano determinante di questo spettacolo: il pilota che deve portare al limite lo strumento meccanico.

L’arte purissima di una Ferrari GTO e del suo destriero, resa dal pennello del maestro Francesco Agnoletto

Se le gesta dei piloti non vengono dimensionate al loro valore più alto, quello cioè estetico ed artistico, si fa fatica a comprendere l’essenza dei motori e del motorsport. Si fa fatica, quindi, a interpretare le famigerate parole di Ayrton Senna, a capire il senso profondo del giro di qualifica che fece a Montecarlo nel GP dell’88, che è un vero e proprio manifesto del talento artistico applicato alla guida:

“Ero già in pole position, prima di mezzo secondo, poi di un secondo e andavo, andavo, andavo sempre più forte. In poco tempo ero due secondi più veloce di chiunque altro; stavo guidando istintivamente, ero in un’altra dimensione, in un tunnel, ben oltre la mia capacità razionale. In quel giorno mi sono detto: è il massimo che posso raggiungere, non c’è margine per qualcosa in più. Non ho mai più raggiunto quella sensazione da allora”.

Come se ci fosse stato un demone a guidarlo dal profondo. Una sensazione da lui provata e descritta anche quattro anni prima, sempre nel Principato, durante il Gran Premio dell’84 che segnò la sua carriera:

“Fu la prima esperienza diretta con Dio”.

Dunque “il filosofo” Senna, come spesso accade, ci fornisce le parole per declinare il momento della guida come momento supremo dell’intuizione divina e poetica, per dirla con Benedetto Croce, il momento catartico di purificazione. Il pilota nell’atto della guida diventa capolavoro come l’attore in scena a teatro. È così che può essere imbrigliato nell’apoteosi del proverbio popolare anglosassone “every car is a racing car”, perchè l’atto umano viene prima del mezzo meccanico. Gareggiare è dunque arte e sport nietzschiano assieme, piccolo ma enorme ludus umano, troppo umano, sovrumano.

Gli occhi rivelatori di Ayrton Senna

Di questa prospettiva ne parla anche Carmelo Bene attraverso il filosofo Gilles Deleuze usando il tennis e il calcio come esempi, per spiegare come nello sport si possa celare qualcosa che va oltre la competizione e lo spettacolo:

“Un assist di Maradona è più interessante certamente di qualunque attimo di teatrante internazionale, va bene? O un colpo di Van Basten, o del Pelé di una volta! O di Edberg che, essendo il tennis, non può giocare al tennis e gioca addormentato in piedi come i cavalli. È straordinario”.

Come le gesta appena citate, così la guida di Nuvolari, di Jim Clark, di Sandro Munari, di Gilles Villeneuve, di Senna, di Colin McRae solo per citarne alcuni, fu arte prima di tutto. La scalata alla Pikes Peak di Ari Vatanen nel 1988, con la Peugeot 405 T16 danzante tra sterrati e strapiombi, è guida allo stato puro (e infatti ne fu fatto un corto cinematografico).

Oggi però il dominio della tecnica imbriglia l’arte del pilota, normalizzando lo spettacolo dei motori – il mantra ossimorico è “la sicurezza prima di tutto”. Sono apparse perfino delle auto da corsa senza pilota, guidate autonomamente da una centralina elettronica. L’unico vero risultato di questa tendenza è la distruzione silenziosa del motorsport, che sta perdendo la sua essenza artistica per adeguarsi all’utilitarismo contemporaneo.


L’immagine di copertina ritrae un quadro della collezione “Dinamica e motori” di Francesco Agnoletto


Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

63 articoli
Leclerc e Marquez, uomini sopra le macchine
Motori
Giacomo Cunial
02 Settembre 2024

Leclerc e Marquez, uomini sopra le macchine

Tra la vittoria di Ferrari e quella di Ducati ci sono moltissime analogie.
Il medagliere dei quarti posti? No grazie
Editoriali
Giacomo Cunial
13 Agosto 2024

Il medagliere dei quarti posti? No grazie

Cosa (non) ci insegnano i podi inclusivi.
Lewis Hamilton è ancora il più forte
Motori
Giacomo Cunial
08 Luglio 2024

Lewis Hamilton è ancora il più forte

Nel tempio della F1 a Silverstone, dimostra ancora di essere un campione straordinario.

Ti potrebbe interessare

Il D’Annunzio sportivo
Cultura
Alberto Fabbri
12 Marzo 2020

Il D’Annunzio sportivo

Un ritratto del Vate attraverso lo sport.
Le Mans è la corsa del destino
Altri Sport
Giacomo Cunial
23 Agosto 2021

Le Mans è la corsa del destino

Così è stato anche nel 2021.
Paolo Conte, di musica e bicicletta
Cultura
Giovanni Guido
21 Aprile 2022

Paolo Conte, di musica e bicicletta

Un viaggio in un mondo antico, anche sportivo.
Il sogno dell’ingegner Dallara
Altri Sport
Giacomo Cunial
27 Dicembre 2017

Il sogno dell’ingegner Dallara

E venne “la Stradale”.
Ferrari a Le Mans, alla ricerca dell’epica perduta
Altri Sport
Giacomo Cunial
04 Giugno 2021

Ferrari a Le Mans, alla ricerca dell’epica perduta

Un ritorno che sa di storia e identità.