Calcio
10 Aprile 2018

Pro Ferrero

Tutti contro Er Viperetta. Tranne noi.

Ci risiamo. Le annoiate armate del politicamente corretto hanno colpito ancora. Questa volta la vittima è Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria, reo di aver offeso l’intero universo femminile e il comune buon gusto al termine del derby di sabato sera. Er viperetta, verace testaccino dal cuore blucerchiato e dalla testa giallorossa, ha così commentato la scialba prestazione dei suoi: «Penso che sia un’occasione perduta perché devo dire che abbiamo giocato solo noi… Però c’è ‘sta cosa… La porta è come una donna: va penetrata, non discussa! La vedi, tira: è questo il senso…».

Le dichiarazioni sono state subito riprese dai principali giornali sportivi, in primis la fu Gazzetta dello Sport, sempre attenta a rimbambire i malcapitati che ancora le concedano qualche compulso click. Quanto detto dal presidente della Sampdoria poteva forse non trovare spazio tra l’articolo sulla nuova fiamma di Cristiano Ronaldo (Sfoglia la gallery!) e il video dell’inutile rete in una quarta serie colombiana (Guarda!)? Ahinoi, certo che no.

 

 

 

Ovviamente il coro di protesta non si è fatto attendere: giornali, siti specializzati, radio, tv, tutti a rimbalzare la notizia e lo sdegno (unanime, ça va sans dire). Concretizzatosi ieri nelle parole della presidente dell’Associazione Nazionale Atlete che ha espresso «il più profondo disgusto» per la frase «retriva e indegna» di Ferrero, esigendo le scuse «non solo a tutte le donne, ma a chiunque abbia a cuore il rispetto tra i generi» e invitando la procura federale della FIGC a «valutare provvedimenti per l’uso di un linguaggio inaccettabile e inqualificabile». Al coro manca solo, ma è ancora presto per cantar vittoria, la camomilla mattutina del monodimensionale, nel senso marcusiano del termine, Gramellini.

Siamo chiari: lo scandalo sabato sera è stato solo e soltanto uno. Un derby soporifero, senza guizzi e strappi, per certi versi malinconico come sanno essere solo alcuni carrugi di Genova. La viziosa noia del «primum non prenderle, deinde segnare» è stata felicemente combattuta soltanto da due delle migliori curve d’Italia nel più pittoresco stadio della Penisola. Ci hanno pensato poi le parole sconclusionate, impulsive e genuine di Ferrero a ravvivare un po’ l’atmosfera e a rompere la sempre più ingessata e piatta narrazione calcistica nostrana. Perché, come ricordava il mai mollo Malesani al termine di un derby vinto, la narrazione calcistica vuole ormai tutti finti, tutti di plastica, meri esecutori di un soffocante copione trito e ritrito. Dove a domande inutili si risponde pescando nell’abusatissimo repertorio di frasi fatte, che nulla aggiungono e tutto tolgono. E chi, come il presidente della Samp, parla imprudentemente fuori dal coro, rischia di svegliare qualcuno da un ormai irreversibile torpore

In un’epoca dove l’Italia rappresenta il secondo mercato al mondo per utilizzo di Viagra, in cui il sesso digitale sta sostituendo con mestizia il buon vecchio analogico, dove cresce spaventosamente la percentuale di uomini che soffrono di impotenza e disfunzione erettile, le parole di Ferrero vanno prese per quello che realmente sono: un invito a godere, a letto come sul campo da calcio. Un comune elogio dell’atto sessuale e del carpe diem calcistico contro vacui sofismi ammoscia-desiderio e pavidissimi catenacci speculativi. Un canto dell’erezione come inequivocabile e sincera risposta alla bellezza assieme a una prosaica apologia dell’attacco futurista verso le difese avversarie. «La vedi, tira!»: è questo il neppur troppo velato doppio senso ferreriano.

Perché un uomo di calcio non conosce alla fine che due orgasmi. Quando ama la sua donna e quando la sua squadra gonfia la rete.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lo strano caso del Dr. Nicchi(o) e Mr. Bla
Calcio
Samuele Sottoriva
24 Dicembre 2018

Lo strano caso del Dr. Nicchi(o) e Mr. Bla

Le molte e inquietanti facce del presidente AIA, Marcello Nicchi

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
Il Manchester City è una squadra perfetta
Critica
Andrea Antonioli
18 Maggio 2023

Il Manchester City è una squadra perfetta

La sintesi e il superamento di Pep Guardiola.
Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona
Calcio
Lorenzo Fabiano
17 Maggio 2023

Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona

Come smontare una macchina perfetta. E rischiare la Serie B.
L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado
Basket
Lorenzo Serafinelli
15 Maggio 2023

L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado

Cronaca di una serie bellica.
Il modello sano del Frosinone Calcio
Calcio
Matteo Paniccia
15 Maggio 2023

Il modello sano del Frosinone Calcio

Come la famiglia Stirpe sta creando una realtà italiana.