Calcio
18 Novembre 2022

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode

Prosegue il circo occidentale sul mondiale qatariota.

Vi avevamo avvertiti: questo Mondiale ci avrebbe regalato grandi cose. D’altra parte l’ipocrisia occidentale che ha accompagnato in questi anni (sembrano secoli) l’avvicinamento al mondiale ci aveva già ampiamente divertito. La notizia del giorno è che la famiglia reale del Qatar, in seguito a forti pressioni sulla FIFA, avrebbe vinto la propria battaglia sul divieto di vendita di alcolici in tutti gli stadi della Coppa del Mondo. Un grande successo dunque per gli organizzatori e l’Islam tutto – altro che la moribonda Europa, Ratzinger docet! –, e un terribile guaio per la FIFA, che adesso dovrà vedersela con la Budweiser, uno dei principali sponsor del torneo nonché noto marchio di birra americana.

L’azienda (che paga 75 milioni di dollari alla FIFA come sponsor) ha dichiarato di non essere stata informata delle (eventuali) modifiche dalla FIFA fino a sabato scorso: la Budweiser si era detta disposta a collaborare con il massimo organo del calcio mondiale disponendo i punti vendita nei luoghi indicati dal governo (a debita distanza dagli impianti, certo, ma pur sempre presenti).

Tra l’altro la Bud era già stata penalizzata a priori da una curiosa normativa dettata dagli organizzatori: nella Fan-Zone, il villaggio dedicato ai tifosi (quali? quelli finto-asiatico-pakistani?), si potranno bere solo quattro birre a testa per evitare che la situazione sfugga eccessivamente di mano. Chi andrà troppo in là con il tasso alcolico, sarà portato in una “zona speciale” per smaltire la sbornia – tutto davvero troppo geniale per non essere ammirato.

Intanto la FIFA ha comunicato: «a seguito di discussioni tra le autorità del paese ospitante e la FIFA, è stata presa la decisione di concentrare la vendita di bevande alcoliche nei FIFA-Fan-Festival e luoghi autorizzati [quali?, ndr], rimuovendo i punti vendita di birra dai perimetri dello stadio della Coppa del Mondo FIFA 2022 del Qatar». La guerra tra la Bud e la FIFA, credeteci, è appena all’inizio: tra i due litiganti (occidentali) comunque a godere è sempre e solo il Qatar.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)
Altro
La Redazione
10 Novembre 2022

Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)

Tutta l'ipocrisia di Guardiola sul Qatar.
Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti
Tifo
La Redazione
27 Ottobre 2022

Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti

La Curva Sud Siberiano ha comunicato che non partirà alla volta di Roma.
Molte maschere sono cadute
Tennis
La Redazione
26 Ottobre 2022

Molte maschere sono cadute

Parola di Novak Djokovic.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Prima delle nazionali ci sono le Nazioni
Critica
Gianluca Palamidessi
27 Novembre 2022

Prima delle nazionali ci sono le Nazioni

Il Mondiale vive di (antichissime) leggi proprie.
I tifosi salveranno il calcio
Tifo
Jacopo Benefico
24 Aprile 2021

I tifosi salveranno il calcio

Il calcio è del suo popolo, non dei consumatori.
I Francesi hanno inventato (quasi) tutto
Altri Sport
Alessio Masala
19 Febbraio 2021

I Francesi hanno inventato (quasi) tutto

FIFA, Coppa Rimet, Pallone d'oro, Coppa dei Campioni, F1 etc.
Perché guarderemo il Mondiale in Qatar
Editoriali
Federico Brasile
20 Novembre 2022

Perché guarderemo il Mondiale in Qatar

Peggio del Qatar c'è solo l'ipocrisia sul Qatar.
Il futuro del calcio? Lo decidono i vecchi
Calcio
Gianluca Palamidessi
05 Ottobre 2021

Il futuro del calcio? Lo decidono i vecchi

Wenger come Perez: giudici supremi del pallone che verrà.