Ultra
20 Aprile 2024

René Houseman e la libertà assoluta

Un lampo di talento smisurato, la gioia di uno spirito libero.

Prima di tutto la fronte corrugata e un nido di capelli in balia del vento come panni spiegati sui balconi; poi, scendendo, la mascella forte su cui madre natura ha disegnato due labbra carnose, sempre socchiuse, quasi ci fosse una pattuglia di parole che scalpitano sulla punta della lingua senza mai venire. Ha vent’anni, ma ne dimostra quaranta (a quaranta sembrerà l’avanzo di un naufragio); e lo sguardo che evita l’obiettivo allo stesso modo in cui immaginiamo Adamo nascondersi alla vista di Dio la prima volta che si è scoperto nudo.

René Orlando Houseman, argentino purosangue, col nome da divo del cinema francese e l’apellido di un manovale giunto dal Vecchio Continente, è un altro irregolare talento del calcio ad aver solcato il cielo che dà su Rio de la Plata; ma con traiettoria fulminea, quella di un fuoco d’artificio pronto a innescarsi, a esplodere in tutta la sua chiassosa bellezza e ad inabissarsi subito dopo dietro le quinte del mondo.

Nasce nel luglio del ’53 a La Banda, oltre mille chilometri a nord-ovest dalla capitale, dove le estati sono calde e le antiche foreste di quebracho, che un tempo coprivano la regione, sono state via via sostituite da enormi distese agricole, lavorate da contadini che non di rado parlano un’antica lingua precolombiana e contano con le dita fino al quattro, dopodiché

«viene il molto, l’infinito, l’ignoto» (Borges).

Tuttavia a due anni Renè si trasferisce coi genitori a Buenos Aires, matrigna deliziosa e spietata, con il suo ventre enorme e un particolare favore per chi sa prendersi il seno senza troppi complimenti. Come tanti campesinos dell’epoca, anche suo padre aveva deciso di spostarsi in una metropoli che offre a quelli come lui la possibilità di affrancarsi dalla terra e dalla miseria. Eppure una volta che gli Houseman si trasferiscono a sud la realtà si rivela presto ben diversa da quella vagheggiata nelle capanne dei latifondi e prende la forma del rapporto ingestibile che il capofamiglia ha con l’alcol, la sua sopraggiunta demenza senile e la casa tenuta in piedi da una madre silenziosa e spaccata in due dalla fatica.

La fondazione di Buenos Aires, José Moreno Carbonero (1924)

Da che ha memoria, la storia del giovane Renè comincia davvero lì, tra le strade della periferia di Bajo Belgrano, dove cresce come un tanghero con la palla ai piedi, scartando oziosamente le lamiere e i sassi che inframmezzano il suo campo da gioco: un rettangolo tra le baracche degli ultimi arrivati, dove aggirarsi guardinghi, scattosi e con un sapone in tasca perché, non avendo l’acqua in casa, si doveva sempre approfittare dei temporali improvvisi dell’emisfero australe per darsi una lavata. «Era il posto più bello del mondo» confessa in un’intervista:

«Era una libertà assoluta. Giocavo tutto il giorno e la sera tornavo a dormire, senza nemmeno lavarmi. In effetti tutti mi conoscevano come il “Maiale”. Ero sporco, molto sporco, ma non mi importava».

Cerdo! Cerdo!”, dunque, è il primo nomignolo che Houseman si guadagna tra i compagni di scorribande pomeridiane. Ma è solo uno dei tanti che collezionerà nel corso degli anni.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Il calcio argentino contro Javier Milei
Calcio
Vito Alberto Amendolara
19 Novembre 2023

Il calcio argentino contro Javier Milei

Un estratto dalla nostra newsletter.
Entrenamos en suelo argentino!
Cultura
Diego Mariottini
02 Aprile 2022

Entrenamos en suelo argentino!

Lo sport argentino nel conflitto delle Malvinas.
Matias Almeyda, non mollare mai
Ritratti
Remo Gandolfi
21 Dicembre 2020

Matias Almeyda, non mollare mai

Compie 47 anni un uomo capace di lasciare il segno.
Papa Francesco non poteva che tifare San Lorenzo
Calcio
Giacomo Proia
07 Giugno 2020

Papa Francesco non poteva che tifare San Lorenzo

L'azzurro e il rosso, la Vergine Maria Ausiliatrice, il calcio e il cattolicesimo.
Perché in Argentina i tifosi sono scesi in piazza al fianco dei pensionati?
Tifo
La Redazione
15 Marzo 2025

Perché in Argentina i tifosi sono scesi in piazza al fianco dei pensionati?

Una questione sociale, quindi calcistica.