Critica
04 Aprile 2018

Ringraziate Sky per non farvi pagare ciò che non avete chiesto

Offerte da strapparsi i capelli e regali di Pasqua.

Immaginate di trovarvi a tavola in un giorno feriale, durante la solita pausa-pranzo. E immaginate d’essere nel solito bar-ristoro, dove andate per abitudine e perché quasi non c’è alternativa. Nel senso che ce ne sarebbe anche un altro a un centinaio di metri in quel deserto di zona industriale, ma lì si mangia da suicidio né più né meno che qui e allora tanto vale rimanere qui. Immaginate di mangiare sempre lo stesso piatto di spaghetti unti e verniciati e di bere sempre lo stesso vino rosso sfuso, munto dai rimasugli delle confezioni in tetrapak, perché il menù propone quello e nient’altro. E immaginate che per fare di questi pranzi da reclusorio paghiate anche somme che per la qualità ricevuta siano fuori scala. E dopo avere immaginato tutto questo, immaginate pure che un bel giorno il vostro oste vi si presenti a tavola con un piatto aggiuntivo di pasta, ma verniciata di un altro colore, e un bicchiere in più di vino, ma bianco scolato dalle caraffe di fine pasto d’altri tavoli. E che dopo avervi piazzato innanzi queste stomachevolezze supplementari, vi dicesse:

Ho fatto un accordo con l’altro oste della zona, sicché da oggi in poi hai quest’altro piatto di spaghetti e quest’altro bicchiere di vino che provengono da lì, senza che tu debba pagare un solo centesimo in più!”.

Sapete benissimo quale sarebbe la vostra reazione. Suonerebbe più o meno così: “Ma chi cazzo ti ha chiesto nulla?! E ci mancherebbe pure che mi facessi pagare una cosa che non ti ho chiesto!”. Ebbene, si tratta della medesima reazione che gli abbonati di Sky Sport avrebbero voluto urlare a tutti i faccioni che dal teleschermo hanno devastato il loro weekend pasquale con la storiella dei canali supplementari nel boquet. Si tratta di nove canali di Mediaset Premium, dedicati al cinema e alle serie tv, che in seguito a un accordo fra i due network entrano fra le opzioni disponibili agli abbonati Sky. “Senza costi aggiuntivi”, hanno sottolineato i faccioni, con l’enfasi di chi porti un dono d’inestimabile valore e perciò si aspetta un minimo di gratitudine. Ma grati di che? Piuttosto migliorate il servizio esistente, che fa schifo. E anziché aggiungere, levate. Eliminate Luca Pellegrini e Daniele Adani dal ruolo di commentatori tecnici, che non li si regge più. Sbullonate Giancarlo Marocchi e Massimo Mauro dagli studi televisivi e scaraventateli in un deposito di masserizie chiuso a tripla mandata. Cancellate salotti orrendi come L’Originale o Sky Calcio Club. E soprattutto, abbassateci il canone di una ventina di euro al mese, e con quel che resta vi si pagherebbe ancora troppo.

Non siamo mai stati salottieri

Ovviamente nel weekend di Pasqua c’è stato dell’altro. Ma per quanto ve ne fosse, per i cronisti impegnati a raccontare le partite il motivo dell’uovo di cioccolata è stato un richiamo irresistibile, il cliché più trito che si possa immaginare. Per comprendere il meccanismo basta sfogliare l’edizione di Tuttosport andata in edicola domenica 1 aprile. Si parte con la cronaca di Sassuolo-Napoli, firmata da Marco Bo:

È di cioccolata amara l’uovo di Pasqua del Napoli, con all’interno una sorpresa che lascia a bocca aperta tutti quanti non solo per la golosità: dentro, infatti, c’è un pareggio al Mapei Stadium!

Lo chiameranno Marco Boh.

.

.

Andando avanti di alcune pagine si trova la cronaca di Lazio-Benevento firmata da Simone Di Stefano. Che oltre all’uovo ci mette dentroo tutto il cucuzzaro della Pasqua. Ecco il primo scorcio dell’articolo:

Il Benevento dura un’ora, sperando in un miracolo pasquale che invece non si concretizza. Nell’uovo la sorpresa, pure clamorosa, non c’è. C’è invece la resurrezione della Lazio, che con un tennistico 6-2 ritorna al successo dopo tre partite di campionato (…).

Ci avesse messo dentro pure la Via Crucis sarebbe stato perfetto.

.

.

E poi c’è chi decide di esagerare. Come fa Marco Bisacchi nel firmare la cronaca di Genoa-Spal. Ecco l’incipit:

Il Genoa trova nell’uovo di Pasqua parecchi regali ma non sa approfittarne.

Parecchi regali nell’uovo di Pasqua. Fortuna che la festività arrivi una sola volta all’anno.

.

.

E fortuna che invece i pezzi di Paolo Tomaselli, del Corriere della Sera, vengano pubblicati almeno un paio di volte alla settimana. È toccato a lui firmare la cronaca di una gara come Juventus-Milan, e ciò dà la misura di come sia ridotto l’ex Corrierone. E ulteriore prova di cotanta decadenza è l’incipit dell’articolo:

Juve-Milan sembra un po’ lo spot di un colluttorio, tra l’immancabile gol dell’ex Bonucci che si frulla il dito attorno alla faccia con la sua esultanza e i cori di scherno dei tifosi juventini (“Sciacquati la bocca”). Ma il sorriso a 32 denti è sempre e solo quello della Juventus (…).

Un articolo così sembra un po’ più lo spot di un lassativo.

.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Pippo Russo

24 articoli
La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante
Critica
Pippo Russo
02 Ottobre 2018

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante

Dalla Gazzetta a Sky Sport, come se non ci fossimo mai lasciati.
Voi che sarete stati contemporanei di Daniele Adani
Critica
Pippo Russo
28 Febbraio 2018

Voi che sarete stati contemporanei di Daniele Adani

E ancora non ve ne rendete conto.
La filosofia sègheliana di Mario Sconcerti
Critica
Pippo Russo
21 Febbraio 2018

La filosofia sègheliana di Mario Sconcerti

Da Antonio Giordano a Mario Sconcerti, il giornalismo sportivo italiano sta in gran forma.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Se i giornali sportivi muoiono, di chi è la colpa?
Papelitos
Gianluca Palamidessi
24 Settembre 2022

Se i giornali sportivi muoiono, di chi è la colpa?

L'addio di Federer, il nulla della carta stampata italiana.
Corso di formazione in giornalismo sportivo
Altro
La Redazione
10 Gennaio 2022

Corso di formazione in giornalismo sportivo

Insegui i tuoi sogni, unisciti a noi!
Le teorie di Darwin
Interviste
Michele Di Virgilio
04 Giugno 2018

Le teorie di Darwin

Scrivere per l'utopia e per la memoria. Per gli eroi e i perdenti vestiti di sogno. Attraverso la tecnologia e grazie alla storia, lungo quell'ombra tra romanzo e realtà che noi chiamiamo Calcio.
Tifa, consuma e crepa
Calcio
Alberto Fabbri
07 Agosto 2019

Tifa, consuma e crepa

L'umiliazione fisica e morale del tifoso.
Perché nessuno parla (male) del Sassuolo?
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Aprile 2019

Perché nessuno parla (male) del Sassuolo?

Mentre tutti, in realtà, ne parlano malissimo?