Papelitos
23 Aprile 2020

Siete voi che avete bisogno di soldi

Non la gente che ha bisogno di calcio.

Il ritornello per cui saremmo noi ad “avere bisogno di calcio”, e lo diciamo contro il nostro stesso interesse, sta iniziando a diventare nauseante. Propinato in tutte le salse, dai dirigenti italiani ed internazionali delle maggiori federazioni sportive, si ripete pressoché sempre uguale:

“Il calcio riporterebbe nelle case dei tifosi emozioni e gioia di cui hanno disperatamente bisogno” (Aleksander Ceferin, presidente UEFA, da un’intervista del Corriere della Sera)

 

Chiariamo subito, non stiamo affermando qui che il calcio non debba ripartire, non è questo il punto. Certo, nelle ultime settimane moltissimi di noi hanno capito quanto la gigantesca macchina del pallone non fosse un elemento essenziale delle nostre vite. Non parliamo del legame con la squadra del cuore, ma del sistema-calcio in generale per come era strutturato. Si dice d’altronde, e con tutte le ragioni del caso, che «la guerra elimina il superfluo»: certamente questa non è stata una guerra, ma ci ha comunque dato la possibilità di riflettere sui nostri stili di vita.

 

 

Alla maggior parte di noi non mancano, in realtà, gli incontri con i “conoscenti”, le chiacchiere vuote davanti ad un cocktail o le serate in discoteca. Sentiamo invece la mancanza delle birre con gli amici veri, dei discorsi più o meno profondi ma sentiti, dei baci e degli abbracci, insomma delle attività essenziali. Così con il calcio: possiamo rimpiangere la nostra squadra – e nemmeno sempre – ma difficilmente patiamo per lo stop alla produzione dell’industria calcistica, un modello ormai bulimico, drogato e autoreferenziale.

 

 

Lunedì: Monday night di Premier e (a volte) posticipo di Serie A;

 

Martedì: Champions League;

 

Mercoledì: Champions League;

 

Giovedì: Europa League;

 

Venerdì: Anticipo di Bundesliga, anticipo di Serie A (a volte) e forse di Ligue 1 (boh, chi se la vede);

 

Sabato: Anticipi di Serie A, tanta Premier, Bundes etc;

 

Domenica: 4-5-6 partite di Serie A, quel che rimane degli altri campionati;

 

 

Questo il mondo a cui eravamo abituati, e che onestamente non rimpiangiamo per nulla. Un paradigma folle; un treno lanciato a tutta velocità e incapace di fermarsi, una bolla artificiale alimentata da diritti televisivi e sponsor, e destinata a gonfiarsi sempre di più per continuare ad esistere. Embè, saremmo noi ad avere bisogno di calcio?? Per favore, risparmiateci la morale, non siamo di quei forcaioli che pretenderebbero la vostra testa su una picca. Finitela di rivolgervi a noi con questo linguaggio bambinesco, come se fossimo ragazzini di 8 anni, dai politici ai dirigenti: siate onesti e vedrete che, da parte nostra, saremo anche più ragionevoli e comprensivi.

 

All you can eat, la definizione rende bene

 

 

Diteci chiaramente che siete voi ad avere bisogno del calcio. Non voi intesi come Ceferin o Gravina (anche), ma soprattutto il modello che rappresentate: c’è bisogno che si torni a giocare, semplicemente, per non rischiare che venga giù il castello di carte, che scoppi la bolla. I club hanno “disperato bisogno  degli introiti delle pay tv perché, se queste ultime non dovessero più pompare milioni, molte società farebbero una brutta fine. Così dovreste parlarci: «siamo su una giostra da cui non possiamo scendere, che non si può fermare». Ecco i termini della questione, del tutto legittimi.

 

 

Come sapete noi abbiamo più volte preso posizione contro questo modello scellerato, non solo per le implicazioni etiche ma anche per la mancanza di visione e prospettiva – ripetiamo, è un sistema alla lunga insostenibile, destinato a rimanere schiacciato, prima o dopo, sotto il peso delle sue contraddizioni. Ma non è questo il punto: saremmo invece i primi ad “assolvere” un dirigente sincero che ci esponga con chiarezza i termini della questione. Sappiamo che un funzionario vale l’altro, che un Ceferin vale l’altro.

 

“Chi invoca oggi l’annullamento della stagione non vuole bene né al calcio, né agli italiani togliendo la speranza di futuro e ripartenza”. (Gabriele Gravina, presidente della FIGC)

 

Il problema è l’ipocrisia nauseabonda che ci costringete a sopportare, chiamandoci in causa e trovando l’alibi perfetto; come se fossimo noi ad avere bisogno del pallone, e non voi! Chi vuole fermare il calcio toglie la speranza di futuro. Meglio sorvolare ma chiedere: se non ci fossero in ballo gli ovvi interessi dei signori del pallone, vi preoccupereste ugualmente di far ripartire il calcio? Dei nostri “bisogni”?

 

 

Sì perché state delineando un mondo idilliaco ma tragicamente lontano, in cui lo scopo principale del pallone è il piacere degli appassionati; e, nel farlo, vi proponete pure come capipopolo della riscossa per il “ritorno alla normalità”. È questo che ci rimane francamente indigesto.

 

 

Se normalità vuol dire partite tutti i giorni e a qualsiasi orario, sistema fondato sulle iniezioni dei diritti televisivi, decine di società minori che ogni anno scompaiono o falliscono, cartellini dei giocatori moralmente offensivi, commissioni stellari ai banditi procuratori; se ancora normalità significa finanza, quotazioni in borsa, sponsor milionari e stadi senza tifosi, beh il vostro calcio potete anche tenervelo. Bloccate tutto se ne avete il coraggio, e vi assicuriamo una bella cosa: a versare lacrime amare e disperate sarete voi, non certo noi.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

73 articoli
Se un lapsus condanna un uomo e una carriera
Papelitos
Federico Brasile
03 Dicembre 2022

Se un lapsus condanna un uomo e una carriera

Siamo una societa isterica e terrorizzata.
Perché guarderemo il Mondiale in Qatar
Editoriali
Federico Brasile
20 Novembre 2022

Perché guarderemo il Mondiale in Qatar

Peggio del Qatar c'è solo l'ipocrisia sul Qatar.
L’Ucraina: “FIFA, escludi l’Iran!” (e magari ripescaci)
Papelitos
Federico Brasile
01 Novembre 2022

L’Ucraina: “FIFA, escludi l’Iran!” (e magari ripescaci)

La richiesta ufficiale per Qatar 2022.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La Coppa Italia è antidemocratica
Calcio
Antonio Torrisi
17 Giugno 2020

La Coppa Italia è antidemocratica

Un torneo che ci rappresenta: da rifondare, ma sempre domani.
Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni
Papelitos
Jacopo Benefico
22 Agosto 2020

Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni

Il nuovo pallone ha avuto la meglio sulla nostra umanità.
Il calcio post-Covid è più finto della Playstation
Papelitos
Lorenzo Ottone
23 Agosto 2020

Il calcio post-Covid è più finto della Playstation

Quanto è triste alzare una coppa in uno stadio vuoto?
Ci mancava solo la Conference League
Calcio
Gianluca Palamidessi
19 Agosto 2021

Ci mancava solo la Conference League

La competizione di cui proprio non avevamo bisogno.
Lo spirito sportivo
Altro
La Redazione
28 Giugno 2019

Lo spirito sportivo

Maestri, Episodio IX: George Orwell.