Altri Sport
01 Luglio 2019

Riusciranno i giovani a fermare il declino della F1?

Verstappen, Leclerc e il loro spirito barricadero: unica speranza di questo circus in piena crisi mistico-sportiva.

La famosa eccezione che conferma la regola è arrivata nella domenica austriaca della Formula 1. Una gara, quella di ieri, resa incandescente nel finale dagli yuppies della griglia, calda come la temperatura della pista, protagonisti di uno spettacolo tornato ad avere quelle dosi di adrenalina che dovrebbero contraddistinguere questa manifestazione. Una festa che stava per essere freddata dai soliti federali che hanno annotato e giudicato dopo ben 3 ore il contatto tra Verstappen e Leclerc. E alla fine, a spese del partito ferrarista, giustizia è stata fatta: “no further action”. Good news.

 

Si è quindi concluso quello che senza ombra di dubbio è stato il weekend più appagante per tutto il popolo del motorsport ancora legato a questa F1 mainstream, ferraristi e anti-ferraristi compresi, una bibita ghiacciata in un afoso deserto di emozioni che stava diventando la stagione 2019. Gli appassionati hanno potuto godere dei diamanti grezzi più splendenti, Max Verstappen e Charles Leclerc, che in una pista alla vecchia maniera (leggi non-Tilke-design) hanno combattuto con virilità e rispetto, fermando un inesorabile e se possibile inatteso dominio della grigia Mercedes. Una lotta colpo su colpo, condita da sorpassi veri, finalmente, che vede vincitore “in casa” la Red Bull. Il giovane olandese dimostra che è in condizioni di vincere senza se e ma (bentornato motore Honda): è veloce e impeccabile, fa il lavoro dei suoi colleghi più esperti con una scioltezza sorprendente. Allo stesso modo il principino ferrarista, arrabbiato ed elegante nelle reazioni post-gara, meritava una prima vittoria, che ancora non arriva. Sarebbe stato bello vedere nel “ring” anche l’azzoppato Hamilton. Grandi emozioni sono state vissute anche nelle retrovie: abbiamo visto Lando Norris battagliare con Kimi all’inizio, e Vettel che ha chiuso la porta a Lewis nelle ultime curve. Senza alcun dubbio, la gara più bella dell’anno.

 

Un campioncino

 

Insomma, quando funziona, questa Formula 1 di contenuti ne offre. L’altra faccia del giustificato entusiasmo per lo spettacolo che potenzialmente potrebbe andare in scena ad ogni Gran Premio, è la realtà del campionato in atto su cui bisogna riflettere. L’episodio di Ricciardo in Francia e l’affaire Vettel-Hamilton, ad esempio, fanno sospirare sulla salute della Formula 1. Una crisi mistica che somiglia molto alle conseguenze di una spersonalizzazione. L’essenza della F1 è quella di un animale selvaggio, carico di violenza e passione primordiale, sanguigno e potente. Un’entità in equilibrio tra il primitivismo e il futurismo. Certo, il tempo, l’esperienza e la razionalità hanno portato ad una evoluzione sacrosanta soprattutto in termini di sicurezza, ma quanto siamo distanti dalla sua vera natura? Il ministero della Sanità che sembra essere stato istituito dalla safety commission, non sta aiutando, anzi, ne sta annullando le prerogative in pieno sadismo autolesionista.

 

Nel bel mezzo di un inesorabile declino per un regolamento tecnico (gomme, power-unit, aerodinamica) che non aiuta lo spettacolo, l’animale della F1 si trova dentro una gabbia – rappresentata delle sempre nuove (?) pensate commerciali by Liberty Media – e sedato da commissari FIA che prima nei regolamenti e poi nei collegi post-gara, non ne combinano una giusta (almeno fino al GP appena concluso). E così, lentamente, non muore ma la sua carica vitale si annulla. Poco rimane di questo esemplare in via di estinzione. Liberty, affannata nel decidere quale logica commerciale seguire, ha perso di vista l’anima sportiva della F1. Sta tirando dritto senza fare i conti con gli umori degli spettatori, già ben avviati sulla strada della rassegnazione e dell’indifferenza.

 

Fortuna vuole che il talento goda di luce propria e abbia una bellezza tutta sua, del tutto diversa dalla bruttezza delle decisioni federali. Lunga vita a questi giovani arrembanti e ambiziosi e alla loro volontà di vincere.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

49 articoli
Ayrton Senna, la bellezza muore giovane
Motori
Giacomo Cunial
01 Maggio 2023

Ayrton Senna, la bellezza muore giovane

Nella morte una promessa eterna di vita.
Enzo Ferrari senza filtri
Altri Sport
Giacomo Cunial
18 Febbraio 2023

Enzo Ferrari senza filtri

Nel dialogo con Enzo Biagi, il Drake si raccontò in profondità.
Il popolo ha avuto la testa di Binotto
Motori
Giacomo Cunial
30 Novembre 2022

Il popolo ha avuto la testa di Binotto

Ma ora, la Ferrari è pronta per vincere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il carisma intramontabile di Kimi Raikkonen
Ritratti
Giacomo Cunial
17 Ottobre 2019

Il carisma intramontabile di Kimi Raikkonen

Iceman è basso profilo, amore puro per la guida di auto da corsa e passione smodata per gli alcolici.
Il pilota è prima di tutto un artista
Altri Sport
Giacomo Cunial
25 Luglio 2020

Il pilota è prima di tutto un artista

Animato da un demone irrazionale ed estetico, viene oggi represso dalla tecnica.
La Ferrari non ha ancora raggiunto il punto più basso
Altri Sport
Antonio Torrisi
31 Agosto 2020

La Ferrari non ha ancora raggiunto il punto più basso

Una stagione da dimenticare, che purtroppo non è ancora finita.
Formula Uno 2020, tra eSport e realtà
Motori
Giacomo Cunial
05 Aprile 2020

Formula Uno 2020, tra eSport e realtà

La proiezione virtuale dell'esistenza alla quale stiamo assistendo ha inevitabilmente investito anche lo sport.
La sveglia posticipata di Lewis
Altri Sport
Giacomo Cunial
09 Novembre 2017

La sveglia posticipata di Lewis

A fine stagione bisogna tirare una riga e sommare quel che è stato.